Ad alcuni le quaglie possono fare "tenerezza" per le piccole dimensioni simili ad uccellini. Vi assicuro che se non le avete ancora provate vi siete persi qualcosa di veramente delizioso.
Sono moltissime le ricette per preparare questi volatili che vengono consumati soprattutto nell'Italia centrale e settentrionale: arrosto, al forno, in padella, allo spiedo, o ripiene.
La carne di quaglia è molto apprezzata soprattutto per la sua elevata digeribilità. Ha un alto contenuto proteico e un basso tenore in grassi (circa 7 gr su 100).
Le quaglie selvatiche sono più grasse e, ovviamente, più saporite. Se non amate i sapori forti quelle acquistate al supermercato o in macelleria, che sono sicuramente di allevamento, non avranno alcun sapore di selvatico.
INGREDIENTI: 4 porzioni oneste ... o 2 mega!
4 quaglie bene in carne
100 gr di salsiccia
50 gr di burro
10 scalogni
un bicchierino di cognac
4 foglie di salvia
2 rametti di rosmarino
2 foglie di alloro
brodo di pollo q.b.
sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE:
Lavare la salvia e il rosmarino, tamponarli con carta da cucina e preparare un trito finissimo.
Togliere il budello alla salsiccia, metterla in una ciotola con metà del trito di salvia e rosmarino e con l'aiuto di una forchetta schiacciarla e amagamarla bene alle erbe aromatiche.
Pulire le quaglie, svuotarle, fiammeggiarle per togliere i residui di piume, quindi lavarle ed asciugarle bene. Riempire le quaglie con il composto di salsiccia.
Scaldare in una padella il burro e farvi rosolare le quaglie su tutti i lati a fuoco vivace.
Quando le quaglie sono belle dorate, aggiungere gli scalogni sbucciati e divisi a metà, salare e pepare. Unire il cognac, far scaldare il liquore per qualche secondo e quindi fiammeggiare.
Spargere la restante metà del trito di rosmarino e salvia sopra le quaglie. Coprire con qualche mestolo di brodo ben caldo e far cuocere con coperchio per circa 1 ora a fuoco dolce, aggiungendo altro brodo se dovesse servire.
A fine cottura alzare leggermente la fiamma per far restringere il sugo.
Disporre le quaglie e gli scalogni in un piatto di servizio, cospargere con il fondo di cottura e servire subito in tavola.
Visualizzazione post con etichetta COGNAC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COGNAC. Mostra tutti i post
venerdì 5 marzo 2010
lunedì 16 febbraio 2009
Torta di nocciole e cioccolato con crema pasticcera al cognac
Che ne dite di un dolcetto?
Anzi di una bella torta golosa???
Questa torta l'ho preparata sabato... così tanto per non farci mancare nulla.
Anche se non amiamo festeggiare S. Valentino, un dolcetto ci stà sempre bene... occasione o no!
x la torta - fonte: paneburroemarmellata.myblog.it che ringrazio tanto tanto per questa ricetta splendida!!!
Ingredienti: 120 g di nocciole tostate 50 g di fecola 150 g di farina bianca 25 g di cacao amaro 60 g di burro 5 uova 125 g di zucchero semolato 3 cucchiai di cognac (o altro liquore a piacere), zucchero a velo per guarnire
Preparazione: prendete le nocciole, trasferitele poi nel mixer, aggiungete 30 g di zucchero a velo e tritatele fino a ridurle in polvere. Mescolate ora la farina con la fecola, il cacao e le nocciole in polvere. In un pentolino fate fondere 60 g di burro e lasciatelo raffreddare. Rompete le uova in una terrina, unitevi lo zucchero semolato e sbattete con una frusta fino a quando il composto diventerà spumoso e raddoppierà di volume. unitevi il miscuglio di farina-cacao-nocciole, amalgamando bene con un cucchiaio di legno. Aggiungete il burro fuso e il liquore, mescolando bene. Imburrate ed infarinate lo stampo a cerniera di 24 cm di diametro, versatevi il composto facendolo ben assestare e cuocetelo in forno caldo a 170° per circa 1 ora. Controllate la cottura con uno stecchino infilato al centro della torta. Se esce asciutto è cotta. Tolta dal forno, lasciatela raffreddare.
x la crema pasticcera al cognac - fonte: www.ricette-cucina.eu
Ingredienti: 70 grammi di farina bianca, 100 grammi di zucchero, 50 grammi di burro, 500 grammi di latte , 3 uova, 1 limone, 1 bicchierino di cognac (o altro liquore).
Preparazione: mettete il latte in una casseruolina e fatelo bollire, intanto che il latte bolle mettete in una terrina i rossi delle tre uova e lo zucchero, sbattete bene i rossi delle uova con lo zucchero, quando i rossi sono ben montati aggiungete la farina bianca continuando a mescolare.
Unite man mano il latte bollente continuando a mescolare.
Quando il tutto è ben amalgamato aggiungete un poco di scorza di limone grattugiata.
Versate il composto nella casseruola e fate cuocere a fuoco basso per 4-5 minuti continuando a mescolare.
Togliete la casseruola dal fuoco e unite il burro facendolo amalgamare bene alla crema.
Unite il bicchierino di cognac e mescolate.
Versate la crema in una terrina e fatela raffreddare.
Completare la torta: tagliate la torta a metà per orizzontale e spalmate su un disco la crema pasticcera. Chiudete con il secondo disco e spolverate di zucchero a velo.
Anzi di una bella torta golosa???
Questa torta l'ho preparata sabato... così tanto per non farci mancare nulla.
Anche se non amiamo festeggiare S. Valentino, un dolcetto ci stà sempre bene... occasione o no!
x la torta - fonte: paneburroemarmellata.myblog.it che ringrazio tanto tanto per questa ricetta splendida!!!
Ingredienti: 120 g di nocciole tostate 50 g di fecola 150 g di farina bianca 25 g di cacao amaro 60 g di burro 5 uova 125 g di zucchero semolato 3 cucchiai di cognac (o altro liquore a piacere), zucchero a velo per guarnire
Preparazione: prendete le nocciole, trasferitele poi nel mixer, aggiungete 30 g di zucchero a velo e tritatele fino a ridurle in polvere. Mescolate ora la farina con la fecola, il cacao e le nocciole in polvere. In un pentolino fate fondere 60 g di burro e lasciatelo raffreddare. Rompete le uova in una terrina, unitevi lo zucchero semolato e sbattete con una frusta fino a quando il composto diventerà spumoso e raddoppierà di volume. unitevi il miscuglio di farina-cacao-nocciole, amalgamando bene con un cucchiaio di legno. Aggiungete il burro fuso e il liquore, mescolando bene. Imburrate ed infarinate lo stampo a cerniera di 24 cm di diametro, versatevi il composto facendolo ben assestare e cuocetelo in forno caldo a 170° per circa 1 ora. Controllate la cottura con uno stecchino infilato al centro della torta. Se esce asciutto è cotta. Tolta dal forno, lasciatela raffreddare.
x la crema pasticcera al cognac - fonte: www.ricette-cucina.eu
Ingredienti: 70 grammi di farina bianca, 100 grammi di zucchero, 50 grammi di burro, 500 grammi di latte , 3 uova, 1 limone, 1 bicchierino di cognac (o altro liquore).
Preparazione: mettete il latte in una casseruolina e fatelo bollire, intanto che il latte bolle mettete in una terrina i rossi delle tre uova e lo zucchero, sbattete bene i rossi delle uova con lo zucchero, quando i rossi sono ben montati aggiungete la farina bianca continuando a mescolare.
Unite man mano il latte bollente continuando a mescolare.
Quando il tutto è ben amalgamato aggiungete un poco di scorza di limone grattugiata.
Versate il composto nella casseruola e fate cuocere a fuoco basso per 4-5 minuti continuando a mescolare.
Togliete la casseruola dal fuoco e unite il burro facendolo amalgamare bene alla crema.
Unite il bicchierino di cognac e mescolate.
Versate la crema in una terrina e fatela raffreddare.
Completare la torta: tagliate la torta a metà per orizzontale e spalmate su un disco la crema pasticcera. Chiudete con il secondo disco e spolverate di zucchero a velo.
Iscriviti a:
Post (Atom)