«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta FRANCIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FRANCIA. Mostra tutti i post

sabato 9 gennaio 2010

Mon voyage en Alsace ... Chapitre 2

Avete presente i paesi raccontati nelle fiabe? Ecco... uno di questi potrebbe essere proprio l'incantevole Colmar. In ogni via, girato ogni angolo, ogni edificio che vi si para davanti stimola la vostra fantasia e vi fà sognare di essere arrivati in un mondo fatato.
E non credo sia solo il merito che, durante il Natale, tutto è addobbato e pieno di luci e colori. Ho visto gli stessi ambienti in foto scattate in diverse stagioni, ed è sempre la stessa cosa ... anzi scusate, credo proprio che il fascino di questa città incanti sempre, ma ogni volta in modo diverso.

Oltre alla bella chiesa gotica di St-Martin (XIV secolo), la città possiede costruzioni antiche, tipiche dell'architettura alsaziana (maisons à colombages).
A Colmar si trova, all'interno del convento dei domenicani, il Musée d'Unterlinden, che ospita tra gli altri un tesoro dell'arte religiosa occidentale, la pala di Issenheim, oltre ad un insieme eccezionale di dipinti di pittori renani.
Nelle prime due settimane di agosto si svolge la foire aux vins (fiera del vino), dedicata ai vini alsaziani.
Colmar è anche famosa per essere la città natale dello scultore Frédéric Auguste Bartholdi, l'autore della Statua della Libertà.

Non ho molte altre parole da spendere per questa città ... è solo da vedere!

[alcuni testi descrittivi sono stati tratti da Wikipedia]



COLMAR

Centro storico di Colmar










I mercatini









Il pittoresco quartiere La Petite Venice











Sono arrivata alla fine del mio racconto, prometto che ora la smetto di sognare e ricomincio a .... cucinare!

giovedì 7 gennaio 2010

Mon voyage en Alsace ... Chapitre 1

MULHOUSE
(leggasi Myluz)

Cittadina dell'Alto Reno di circa 110.00 abitanti, dall'architettura elegante e dall'affascinante centro storico.
Tradizionale ed accurata come solo una città tipicamente francese sa essere, ma al tempo stesso cosmopolita e all'avanguardia nei servizi.



Alcuni edifici caratteristici nel centro storico





Mercatino di Natale
nella piazza della cattedrale
Saint-Étienne





curiosando tra cose belle....
... e buone!








Si accendono le magiche luci della sera

e la città brilla di Natale








In città abbiamo visto anche...
Musée national de l'Automobile : collection Schlumpf
Cité du Train - Musée du chemin de fer
Zoo de Mulhouse, parc zoologique et botanique en Alsace


... a domani per il ... Capithre 2

sabato 3 gennaio 2009

Strasburgo ... pura magia

Credo che sarà difficile smettere di pensare all'atmosfera che ci ha coinvolto in questi giorni di vacanza. Una città elegante, romantica e storica e al tempo stesso europea e moderna.
Strasburgo... è difficile da spiegare a parole, forse è molto più semplice che vi mostri qualche scatto, tra i più di 200 che ho realizzato in quattro giorni soltanto.

Partiamo dal quartiere che a mio avviso è quello più affascinante ... La Petite France... le sue casette con la tipica architettura dell'Alsazia, con le strutture in legno che sostengono i muri.
Le piccole bottege o i ristoranti storici aperti da secoli affacciati sulle rive del fiume Ill.







La cattedrale Notre Dame di Strasburgo, un edificio in stile gotico davvero maestoso.
Pensate che fino al 1874 è stata l'edificio più alto del mondo.



All'interno si possono ammirare delle meravigliose e coloratissime vetrate e l'orologio astronomico.




Nella piazza davanti alla cattedrale abbiamo trovato un carinissimo mercatino natalizio, con le sue piccole casette in legno strapiene di oggetti tipici e specialità golose del territorio.
Inutile dire quanto tempo abbiamo passato riempiendoci gli occhi di tutti questi colori e facendoci inebriare dal profumo e dal sapore di vino caldo speziato.





Questa è la chiesa di Saint Paul, sicuramente più piccola della cattedrale ma ugualmente affascinante ed imponente.



Ovunque vi giriate in ogni angolo, in ogni stradina trovate edifici di sorprendente bellezza, con i muri tutti decorati.



Le botteghe, i negozi, le pasticcerie sono delle piccole bomboniere, piene di ogni bontà.





E quando scende la sera, le luci e gli addobbi di Natale diventano scintillanti e l'atmosfera si fà ancora più magica.



Per concludere in bellezza la giornata non ci si può far mancare una cenetta nei suoi ristorantini così caldi, così come sono accoglienti le persone che abbiamo incontrato.
Le nostre papille hanno fatto salti di gioia nell'assaggiare piatti mai provati prima, raffinati e deliziosi come foie gras o escargot o più rustici e tradizionali come choucroute e jarrett de porc.



Insomma visitare Strasburgo è ... pura magia!


ah ... quasi dimenticavo ... Buon Anno a tutti!