Ci sembrava doverosa una visita, anche veloce, a questa bella città situata molto vicina al confine francese (circa 15 km) e al tempo stesso a ridosso della Foresta Nera.
Friburgo ci ha accolto con una spettacolare vivacità ed una vera e propria marea di gente nelle strade.... peccato aver trascorso qui solo qualche ora. Ci siamo allontanati con la promessa di un sicuro ritorno per poterla vivere e visitare con più calma.
FREIBURG IM BREISGAU
alcuni testi descrittivi sono stati tratti da www.freiburg.de
Martinstor, ovvero l'ingresso alla città dalla porta di San Martino.
Questa è la più antica delle due porte ancora intatte e risalenti al 13° secolo,
periodo in cui Friburgo si dotò delle sue prime mura di cinta.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj1CJTTulP7L1Y8__ldJpHQ0RMi0-kTQUSx18n8CG2c2aM8SF-IM6Jbco1C0oxDmEGHZqDiSnwXTwGcZOwdQ2VR2TPtXbRKtDR-M-JQkmsjHkQL2_5fENPaZZ-PcsTg-6WYgI3snp-sAl4/s400/Freiburg_01.JPG)
Bächle, caratteristici "ruscelli" presenti nelle vie del centro storico della città.
Erano stati probabilmente concepiti per l’approvvigionamento idrico e per mantenere pulita la città.
Oggi servono a creare una piacevole atmosfera e sono amati da grandi e piccini.
Secondo la leggenda chi, visitando Friburgo, mette inavvertitamente un piede in uno dei Bächle è destinato a tornare.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj6BrW81jbS21eI7MSGMbbhZWnJLmixXApdjK3hGtsQpDUGsumA0ihZsShlPHxD8ex5zgqw7BKddAK-wMn-0T8AWMpOqZrDbcCDZ2mN_Mq1BjuA5zOw_-WZZ03VyBmcgVCMn9qgTi3UG3c/s400/Freiburg_02.JPG)
Scorcio della cattedrale gotica da una strettissima viuzza.
La torre della cattedrale è alta ben 116 metri ed è il simbolo della città.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPjkDcvXganXiANjEyJuoOHJpxj5x2vyG5G8XCsaXjU3va6pQIxDvPwokfnGgxqlyf41m0LG2h9b0MPWbR3wvuSbJqm1Fn4Z1vBogDF04Jp5lqpS0SMHfM9y-VeFLAIC9dzhgWpCbIwvY/s400/Freiburg_03.JPG)
Intorno alla cattedrale si svolge ogni mattina, fin dal XVI secolo,
il pittoresco mercato della frutta e dei fiori.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhuninghWNh1YmNzGyi9fKKmXGlRkC-GI1VQraAzKuzVpTR6gtIc3Uw99JqlAEqDURIRGbGwjFbzqaQtTegXAwJ5yL2DoWwpZmqCeaUd978LX2yyXz8GkCi_rDQyQq8cvMBGWOsKpkntX8/s400/Freiburg_04.JPG)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhCA697zHA5GdhMQwePByRXJHuPQtMt0QXnI68YfWFvj31zxMSZd1USs9Exps6v0TuMZXVTGUz_33bLp_zk9PQADMjYDPtI_f_ejzkLmwT-ks-OPzpvQItgGTw7JIkIOBarN1rW48NIvEg/s400/Freiburg_05.JPG)
Questa è la più antica delle due porte ancora intatte e risalenti al 13° secolo,
periodo in cui Friburgo si dotò delle sue prime mura di cinta.
Bächle, caratteristici "ruscelli" presenti nelle vie del centro storico della città.
Erano stati probabilmente concepiti per l’approvvigionamento idrico e per mantenere pulita la città.
Oggi servono a creare una piacevole atmosfera e sono amati da grandi e piccini.
Secondo la leggenda chi, visitando Friburgo, mette inavvertitamente un piede in uno dei Bächle è destinato a tornare.
Scorcio della cattedrale gotica da una strettissima viuzza.
La torre della cattedrale è alta ben 116 metri ed è il simbolo della città.
Intorno alla cattedrale si svolge ogni mattina, fin dal XVI secolo,
il pittoresco mercato della frutta e dei fiori.
Friburgo l'abbiamo soprannominata WUSTERLAND!!!
Dio quanto erano buoni.... non ho resistito al bis :))
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWzIVYCr4pO28_BuvHXXDt04jn_jWd8QCyLJ6ZA1lBNWEI2zjm-HrQxWsRWLxugbTaHPNCp7ZPbgEioZpVWp84JnCJIjbOQ3gFixM3tOXut3UZNv3yWuIzHMFQVqhvz0m4y47tTOkoO-Y/s400/Freiburg_06.JPG)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixHIW7gMUFNXs4P0VBH2liDZYH3QVRAx66jeF9kfEVrCSHkD7mOk77ImK4KjGA3Dyrw5wQmuSvdo9tedZOVYBO50Dd7PINOQ_wd1gK_L5nif2quqyHlWEba3rJ9C6DrNKSOcRoZxb8qdY/s400/Freiburg_07.JPG)
Dopo aver mangiato viene un po' di sete,
e allora in una tradizionale birreria ci aspettava
un fresca e invitante Weissbier
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAc9wNCsBNlrcEP3w3BGj84UPRHNi3w2uJQDuipw3uN9rf5XBNuQCt0EIxcMMrLDiVESuIiR0RgvUE_64RI7G-6N_4TmZ8jaZ3QghxVevFEm5SjCflP18va07iCEjdFSDkDQJigAvS_2c/s400/Freiburg_08.JPG)
Dio quanto erano buoni.... non ho resistito al bis :))
Dopo aver mangiato viene un po' di sete,
e allora in una tradizionale birreria ci aspettava
un fresca e invitante Weissbier
Ed ora, ben rifocillati, siamo pronti per l'ultima tappa della nostra vacanza.
Colmar ci attende!!!
A domani con nuove immagini e altre emozioni.
Colmar ci attende!!!
A domani con nuove immagini e altre emozioni.