«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare

mercoledì 30 gennaio 2008

You Make My Day Award


Io semplice e geniale?
Con queste due parole mi ha definita anna votandomi tra dieci blog che le trasmettono emozioni, e non posso che essere felice. Non me l'aspettavo e sono quasi commossa!

Ora tocca a me fare la top-ten dei blog che più mi affascinano, scaldano il cuore, stuzzicano le idee, emozionano il palato.

Eccoli qui in rigoroso ordine sparso
Qualcosa di rosso: rosso passione
La ciliegina sulla torta: elegante dolcezza
Il gatto goloso: amica buongustaia
Un diavolo per fornello: allegria e simpatia
Cipollina in agrodolce: una neo (piacevole) scoperta
L'osso e la lisca: genio ispiratore
La dolcetteria: quando devo fare un dolce lo cerco da lei
Peccati di gola e di amicizia: sperimentatrice e maga dell'home-made
La tartine gourmande: la perfezione, per me - the perfection, for me
Lo Zucchino d'oro: musica ai fornelli

...e non ne abbia a male chi non c'è... siete tutti una grandissima fonte di ispirazione per me!

lunedì 28 gennaio 2008

Faraona al forno ripiena ai funghi porcini

Ho la fortuna, grazie all' "hobby pensionistico" di mio suocero, di avere a disposizione polli e conigli allevati in maniera naturale, senza nessun mangime o "ingrassante" di sorta. Posso davvero ritenerli NOSTRANI!
Anche questa faraona è il frutto del suo paziente lavoro.

Inutile dire che la carne di questo volatile era tenerissima e il sapore delizioso.
Quasi 3 ore di lavoro, tra preparazione e cottura, ma ne è valsa la pena!!!


INGREDIENTI:
100 g. di pangrattato
40 g. di parmigiano grattugiato
1 cucchiaiata di prezzemolo tritato
uno spicchio d'aglio
una faraona possibilmente ruspante (circa 2 Kg)
un quarto di brodo
200 g. di latte
30 g. di porcini secchi
100 g di speck o lardo
1 uovo
sale e pepe
spago da cucina


PREPARAZIONE:
Eviscera e lava bene una faraona togliendole anche i residui di piume (puoi farlo facilmente fiammeggiandola sul fornello), poi asciugala bene.
Metti i funghi secchi in ammollo per circa 5 minuti, coprendoli con un mestolo di brodo ben caldo.
Prepara quindi il ripieno: trita in un mixer il pangrattato e il parmigiano grattugiato con il prezzemolo lavato e i funghi ormai morbidi (tieni l'acqua di ammollo... servirà dopo).
Unisci un uovo intero, una generosa macinata di pepe e sale a piacere.
Per rendere l'impasto morbido aggiungi poco alla volta il latte.
Il risultato deve avere la consistenza di una crema densa ma compatta.
Metti ora un po' di sale all'interno della faraona poi farciscila e con ago e filo chiudi le aperture.
Metti sotto le ali un rametto di rosmarino e avvolgi la faraona con fettine di speck o lardo a piacere.
Lega sia le ali che le zampe con dello spago.
In una padella che possa andare nel forno, metti dell'olio e quando è caldo appoggia la faraona e falla rosolare da tutte le parti a fuoco medio.
Quando è ben rosolata bagnala con l'acqua di ammollo dei funghi filtrata da eventuali residui di terra.
Mettila quindi in forno ben caldo a 180° per circa 90 minuti, girandola ogni tanto e bagnandola se serve con brodo caldo.
Quando la faraona è cotta tagliala a pezzi e tieni in caldo fino al momento di servire. Irrora la carne con il sughino di cottura.

sabato 26 gennaio 2008

Paccheri rigati con crema al brie, pinoli e roselline di speck

Dei paccheri avevo già parlato in questo post!
Ho avuto in regalo, in un cesto natalizio, questi paccheri rigati. Adoro la consistenza di questa pasta... si sente sotto i denti!





INGREDIENTI: per 2 persone
160 g. di paccheri rigati
2 rametti di rosmarino
1 pezzetto di cipolla bionda
120 g. di brie
15 g. di pinoli
qualche cucchiaio di latte
4 fette di speck (tagliato sottile)
una noce di burro
olio extra-vergine
sale
pepe

PREPARAZIONE:
Per prima cosa mettete a cuocere la pasta perché i paccheri hanno un tempo di cottura più lungo rispetto ad altre paste (circa 15 minuti al dente).
Preparate un battuto finissimo di cipolla e fatela imbiondire a fuoco dolce con due cucchiai di olio.
Preparate un trito con il rosmarino e aggiungetelo nel soffritto di cipolla.
Aggiungete anche i pinoli e fateli tostare per 2-3 minuti.
Tagliate il brie a cubettini. Io personalmente non tolgo la crosta, ma se non vi piace levatela.
Mettete il formaggio nel soffritto e aggiungete un goccio di latte.
Abbassate la fiamma al minimo e mescolando fate sciogliere bene il formaggio. Appena è sciolto spegnete la fiamma.
Formate con le fettine di spechk delle roselline e mettetele nel microonde a 750 W per 1 minuto e mezzo circa, o fino a che diventano croccanti.
Scolate i paccheri e conditeli con la crema al brie aggiungendo una noce di burro.
Servite decorando il piatto con due roselline di speck per persona e un rametto di rosmarino!