Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2015

Kirby Cupcakes alla marmellata e cioccolato bianco




Fino a qualche settimana fa ignoravo totalmente l'esistenza di Kirby. E dire che, solitamente, di videogiochi e personaggi strampalati ne so abbastanza. Ad  illustrarmi le meravigliose proprietà di questo esserino che "anche se è rosa è un maschio, Noemi"  e che ha tanti poteri ma tra tutti "aspira i mostri" è stato quello che a conti fatti considero un pò come fosse il mio figlioccio. Bando alle ciance, dopo un pomeriggio passato a colmare la mia lacuna in materia osservandolo giocare livello dopo livello, me ne sono andata con la promessa di realizzare i biscotti di Kirby. Poi ho riflettuto, e deciso che fosse più interessante preparare un dolcetto un pò più ricco. Ed ecco che sono nati i Kircupcakes. Nomi impropri a parte, la ricetta base l'ho presa  da Giallo Zafferano, riaddatandola a mio gusto ed arricchendo il cupcakes con marmellatadi more fatta in casa ed un dischetto di cioccolato bianco. Nel caso aveste figli, nipoti, bambini o adulti appassionati di questo mostriciattolo in casa e voleste replicare la ricetta ho pensato di realizzare un tutorial sulla decorazione. Passiamo ai fatti. Per fare questi cupcakes vi occorrono

Ingredienti


  • Farina 00   120 gr
  • Zucchero semolato   120 gr
  • Burro a temperatura ambiente   120 gr
  • Uova   2
  • Scorza grattuggiata di un limone
  • Lievito per torte vanigliato  3 gr
  • Marmellata a piacere (la mia era di more)
  • Cioccolato a piacere (il mio era bianco)
  • Pasta di zucchero rosa, e bianca
  • Coloranti alimentari (giallo e arancio)
  • Pennarello nero alimentare 
  • Alcol puro per diluire i colori

Dunque, la base è davvero semplicissima. Ridurre a crema il burro con lo zucchero, sui quali avrete distribuito la scorza grattugiata di limone, e aggiungere una alla volta le uova continuando a sbattere il tutto con le fruste. Mi raccomando: non aggiungere l'altro uovo se il primo non è stato del tutto amalgamato al composto. Incorporare la farina a cui avrete precedentemente aggiunto il sale e il lievito, setacciandola.  Alla fine avreste una base soda, di consistenza abbastanza sostenuta




Bene, fatto questo occorre munirsi di pirottini. Ne esistono di diversi tipi, e potete utilizzarli per rivestire la classica teglia da muffin in alluminio oppure le apposite "portantine" in cartone. Anche il metodo di riempimento varia molto da persona a persona. Potete utilizzare un cucchiaio, un porzionatore per gelato. Oppure, come faccio io, trasferire l'impasto in un sac a poche ed utilizzare quello. In ogni caso, occorre fare una piccola premessa: il pirottino non andrà riempito per non oltre la metà. Il cupcakes, a differenza del muffin, non deve trasbordare oltre il bordo del pirottino. Dunque, fate uno strato sottile di impasto, inserite la marmellata ed il cioccolato, e ricoprite con un altro pò di composto avendo cura però di non arrivare oltre la metà della teglia. A questo punto non vi resta che infornare a 180° per circa 20 minuti. Il forno, statico, dovrà essere già caldo. Tenete d'occhio la doratura, perchè ogni forno ha un proprio modo di cuocere le cose, e se vi sembrano già cotti prima del tempo fate la prova stecchino e, all'occorrenza, sfornate. A questo punto possiamo occuparci della decorazione. Questa è l'immagine che ho scelto di rappresentare, e che ho trovato su Pinterest






Se, nonostante tutte le attenzioni messe nel livellare il cupcakes, in cottura comunque il dolcetto ha assunto la poco simpatica forma "a vulcano" munitevi di coltello e pazienza e livellatelo, asportando la parte superiore. Ritagliate un dischetto di pasta di zucchero bianca, spessa un paio di millimetri, e dopo aver steso un velo di marmellata sulla superficie del cupcake, adagiatevelo sopra. Livellate con una spatolina in modo da eliminare eventuali piccoli bozzi senza lasciare le impronta delle dita. A questo punto, con un pennello a punta quadrata, possiamo cominciare a disegnare la stella. Io ho utilizzato del colorante in polvere giallo, che ho diluito con poche gocce di alcol. Asciugando l'alcol evaporerà, per cui non ubriacherete nessuno, non temete. La stella è particolarmente facile da realizzare, perchè non ha contorni netti e precisi. Utilizzate non la punta ma la parte di piatto, del pennello, per disegnare le braccine della stella. La piccola curva alla fine di ogni punta, invece, potrete tracciarla con un leggero movimento rotatorio della punta del pennello. Per conferire maggior profondità alla stella sfumate, come in foto, la parte inferiore con un tocco di arancione. Per ottenerlo vi basterà intingerà la punta del pennello nel colorante in gel rosso e sfumare con delicatezza. Per dipingere sulla pasta di zucchero con risultati ottimali occorre che la pasta sia ben secca. Io avevo fretta, e non volevo che il bambino si rompesse i denti addentandola, quindi mi sono dovuta accontentare come potevo. La punta in alto potete evitare di dipingerla del tutto, vi servirà da indicazione su dove adagiare Kirby. 


Le stelline prima che venissero sfumate in arancione

E' ora il momento di utilizzare la pasta di zucchero. Stendiamo la pasta rosa sottile, e utilizzando un coppa pasta rotondo dal diametro di un centimetro per ricavare dei dischetti. Facciamoli aderire alla parte alta della stella  inumidendo il retro con dell'acqua. Modelliamo con le mani una pallina piccola, e spingiamo col polpastrello sul tappetino per schiacciarla leggermente. Deve avere un diametro di circa mezzo centimetro e andremo a tagliarla in verticale con un bisturi o un coltello liscio. Utilizziamo la metà ottenuta per ricreare la manina del pupazzetto, e andiamo ad incollarla in alto a destra. Sempre con la pasta rosa realizziamo una piccola goccia. Appiattiamola sul tappetino e  con l'aiuto di un bisturi definiamo meglio i lati. Incolliamo la parte cosi attenuta nel lato sinistra del cerchietto, ricavando cosi anche il braccino.


Con la pasta arancione modelliamo un cilindro. Asportiamo la parte superiore col coppa pasta, e incolliamo il piedino cosi ottenuto in basso, sul lato destro. Modelliamo una pallina ancora più piccola, che schiacceremo e taglieremo a metà, anche per l'altro piede che collocheremo in alto a sinistra. Con il pennello ritocchiamo il colore per rendere entrambe le scarpe più brillanti, spennellandole di arancione. 




Lasciamo asciugare per qualche minuto la pasta di zucchero, e con il pennarello nero edibile tracciamo due linee verticali, parallele l'una all'altra, di circa mezzo centimetro di lunghezza leggermente a destra sul cerchietto e, al di sotto delle stesse, una mezza circonferenza che sarà la bocca. Utilizziamo due minuscoli pezzetti di pasta di zucchero bianca per ricavare le lucine degli occhi, andando a pigiarli nella parte alta del nero con un balltool a punta piccola od il manico del pennello. Con un pennello a punta tonda intinto nel colorante rosso, sfumiamo le guance. Ed ecco il risultato finale. 


Qui prima di mettere il "fard" sulle guance


Ad alcuni cupcakes ho dipinto la base con del colore perlescente oro, ma a dirla tutta preferisco di più la versione in bianco. 



Urla di gioia, briciole di pasta e marmellata e manine unte di pasta di zucchero in fase di scioglimento hanno attestato che, si, i dolcini sono piaciuti. 
Penso che, comunque, il regalo più grande mi sia stata fatto. Ogni qualvolta lui mi racconta una storia, con lo stupore e la meraviglia propria della sua età, e con la passione di chi è davvero contento e felice nel narrare le vicende di un personaggio e dei suoi antagonisti mi sento un pò più speranzosa, verso il futuro. Non solo il suo, ma anche il mio. Se questa sarà la generazione di domani, piena di gratitudine, gioiosa, e con la parlantina arguta e svelta di chi sa catturare cuori e attenzione, c'è da sperare solo in bene.

Buon Kirb...cupcake a tutti 

- Noemi -

venerdì 29 marzo 2013

Tempo di Pasqua - Idee per il menù

Di nuovo spunti, ma stavolta decisamente golosi, utilizzabili per impreziosire i vostri menù. Anche stavolta ho scelto due temi diversi, e preso qua e la delle foto dal web. Dio benedica Pinterest e i suoi meravigliosi boards!


Carote! Un'idea...




1)...per la frutta. Invece della solita macedonia o dei sempiterni spiedini di frutta...a fine pasto servite queste "carotine". Si tratta di fragole ricoperte di cioccolato bianco, a cui è stato aggiunto qualche goccia di colorante alimentare arancione. Con sac a poche e beccuccio sottile potrete poi, sempre col cioccolato colorato, disegnare sulla superficie le striature tipica di questo simpatico ortaggio. Fonte: Harry & David

2)...per il dolce. Vista da fuori sembra una porzione di orticello. Ciuffi verdi spuntano qua e la tra la grassa e ricca terra..e sezionandola appare, al di sotto dei ciuffi, una carota. In realtà è una torta. Che sembra difficile da realizzare, ma non lo è affatto. Necessità di un pò di tempo, però, e di pazienza. Realizzate prima le carotine ritagliandole da un pan di spagna all'arancia o da una torta alla carota. Disponete in fila in uno stampo da plumcake, dentro al quale verserete l'impasto per la torta al cioccolato. Cuocete come da ricetta e decorate la superficie con ganache al cioccolato, ciuffi in pasta di zucchero, cioccolato in scaglie per ricreare l'effetto terra. Trovate il passo passo qui. Fonte: Pinterest

3)...per l'antipasto. Una mousse al formaggio modellata come se fosse una carota, guarnita con rametti di prezzemolo e servita con cracker salati o piccoli tacos da usare al posto delle posate. Antipasto fresco, veloce da realizzare ed estremamente gustoso. Per renderla ancora più simile alle vere carote potete "panarla" con una grattuggiata di cheddar o altro formaggio a pasta morbida, di colore tendente al giallo - arancio. Una ricetta sul tipo di mousse da realizzare potete trovarla qui. Fonte: Pinterest


Conigli, da servire con...



1) ...la frutta. Una macedonia un pò particolare..sopratutto per il contenitore! Non è affatto difficile ricavare, da una piccola anguria, il coniglietto. E una volta svuotata la si può riempire con fragole, more, mirtilli, lamponi, lasciati a macerare in zucchero e liquore a piacere o, semplicemente, al naturale. Di mirtilli sono fatti anche gli occhi, mentre per i baffi si utilizza la parte chiara dell'anguria. Trovate le istruzioni complete qui. Fonte: WaterMelon

2) ...il dolce. Prendete  la vostra ricetta di cupcakes preferita, scegliete un frosting a piacere, aggiungete un tocco di pasta di zucchero...et voila! Otterrete un grazioso coniglietto. L'effetto "pelo" è dato dal particolare beccuccio del sac a poche, utilizzato anche per ricreare praticelli e capelli. A rendere ancora più realistiche le zampine ci pensa un tocco di ghiaccia rosa. Qualche idea sul frosting e sulla base potete trovarla qui e qui. Fonte: Purple Chocolat Home

3) ...il secondo. Invece del solito pane provate ad accompagnare il secondo con questi teneri, deliziosi congilietti. Realizzarli è semplicissimo, basta munirsi di forbici e pazienza. La ricetta originale prevede l'impiego della panna acida, ma voi potete ometterla ed utilizzare l'impasto lievitato che preferite. Più piccoli sono e più  grazioso sarà l'effetto...per cui vi conviene prepararne tanti. Sempre che, con un musetto cosi grazioso, riusciate a mangiargli. Fonte: Daily Veg Recipes

4) ...l'aperitivo. Mini quiche in pasta sfoglia, ripiene di una golosa farcia al pollo e verdure, decorate come fossero coniglietti. Basta un pò di erba cipollina, un pezzetto di carota e qualche ingegnoso escamotage per realizzare le orecchie per dare un'aria diversa ed allegra al solito aperitivo. Trovate la ricetta originale nel link ma, va da se, voi potete farcirle col ripieno che più vi aggrada e copiare anche solo l'idea della presentazione. Fonte : Kitchen Fun with My Three Sons

Spero di esservi stata utile anche oggi e di avervi offerto spunti interessanti.

A presto!

- Noemi -

giovedì 22 dicembre 2011

Impacchettamenti vari e tutorial Stella di Natale in 2 minuti!

Svegliarsi la mattina al calduccio mentre fuori fa freddo è una sensazione impagabile. Se poi, a questo, ci aggiungiamo anche una spruzzatina di neve...beh, è  proprio questa l'atmosfera che cercavo! Manca pochissimo al Natale per cui ho pensato di mostrarvi due diversi modi per impacchettare i vostri doni, e realizzare un mini tutorial per fare una Stella di Natale in poco meno di due minuti.


Per questo ho utilizzato la carta dei sacchetti del pane (stropicciata a dovere appallottolandola). Ho poi realizzato un fiocco con della rafia e arricchito il tutto con rametti di abete e arance essiccate. Molto ricicloso, molto country! Inoltre il mazzetto abeti-arance è stato confezionato a parte cosi, una volta scartato il regalo, può essere utilizzato come ornamento da poggiare su un mobile, su una vetrata o dove la fantasia suggerisce. Oppure da riciclare con un altro impacchettamento, ovvio!



Altro impacchettamento, altra tecnica. Per confezionare ho utilizzato della carta da pacchi bianca che ho timbrato e dipinto con acquarelli Ho poi chuso il tutto con un nastro in carta crespa verde e una Stella di Natale in carta crespa rossa che ho realizzato nel seguente modo:




Ho utilizzato una moneta da 1 euro per ritagliare una forma rotonda da del semplice cartoncino bianco. Ho poi ritagliato una striscia di carta crespa rossa larga due centimentri. La lunghezza è a piacere, più sara lunga pù petali otterremo, io per motivi di tempo l'ho fatta abbastanza corta.


Poi ho tagliato un'estremità in modo da ricavare una diagonale, come in foto. Vi consiglio di utilizzare forbici dalla lama lunga, nel prossimo passaggio capiremo bene perchè ;)



Adesso prendete la forbice (e qui, la lama lunga, aiuta) e posizionatela in modo tale da ricavare, tagliando,m un rombo. Per aiutarvi nel taglio utilizzate, come punto di riferimento, la diagonale inferiore. Se proprio non doveste riuscirvi avete due alternative: 1) ritoccare il rombo ritagliato con sapienti colpi di forbice 2) disegnare un rombo su un cartoncino ed usarlo come guida per tagliare i singoli petali. Ma è talmente facile e semplice che non dovreste avere alcun tipo di problema :)



Incollate i petali ottenuti sul cartoncino con un goccio di colla vinilica. Utilizzate solo la punta del petalo e disponeteli leggermente sovrapposti gli uni sugli altri. Potete anche realizzare una stella più "ricca". In questo caso ricavate una striscia di carta leggermente più stretta (1 cm) e procedete come sopra. Disponete poi i petali più piccoli sopra quelli più grandi, sempre incollandoli dall'estremità e cercando di alternali ai precedenti.






Infine nel centro della stella versiamo qualche goccia di colla qua e la per ricreare gli stami. Spolverizziamo di glitter color oro e, una volta asciutta la colla, scuotiamo la stella per scuotere l'eccesso di glitter. Potete anche non mettere i glitter e realizzare degli stami con strass, perline, pailettes, bottoncini...quello che più vi piace!

Spero di esservi stata utile con questo post, altre idee carine le trovate sul sito http://www.unideanellemani.it/

Buon impacchettamento a tutti

- Noemi -

giovedì 1 dicembre 2011

Calendario Avvento "Un albero di pensierini" - Tutorial

Ok, forse sono un pò in ritardo. Però è anche vero che, Dicembre, inizia oggi! Quindi se vi mettete di buona volontà potete realizzare comunque questo Albero - Calendario. Un simpatico alberello in cartone, dietro ogni addobbo un pensiero del giorno. Preciso che non è un Calendario dell'Avvento vero e proprio perchè va oltre il Natale e si ferma al 31 (meglio abbondare). Inoltre potete personalizzarlo come più vi aggrada, magari al posto degli addobbi mettete micro-pacchetti regalo con dentro cioccolatini...Insomma, questo vuole essere uno spunto per passare un pomeriggio in relax, magari con bambini al seguito:



Occorrente
  • Un vecchio scatolone in cartone (potete prenderlo al super, a loro non servono). La grandezza dipende da quanto volete che sia grande il vostro alberello.
  • Cartoncino leggero bianco (va benissimo quello degli album da disegno)
  • Colori (pennarelli, acquarelli, a matita...dipende solo da voi)
  • Brillantini
  • Colla vinilica o pistola al silicone, nastro adesivo, spillatrice
  • Un rotolo di carta crespa verde scuro
Preparazione




Ritagliamo dal cartone due semicerchi, una punta ed un rettangolo come in foto. Le prime saranno il corpo dell'albero, il rettangolo invece farà da tronco. I due semicerchi vanno tagliati lateralmente e nella parte superiore, per ricreare le fronde dell'abete, secondo questo schemino.


Giusto per dare un'indicazione le misure del mio albero sono le seguenti:
Primo semicerchio: Lungo 80 da punta a punta, laga 15
Seconda semicerchio: Lungo 60 da punta a punta,larga 15.
Puntale, largo 40 lungo 50.
Dipingiamo il rettangolo cercando di ricreare l'effetto legno e mettiamolo da parte.



Iniziamo a sagomare l'albero. Per farlo tagliamo delle striscie di carta pesta leggermente più lunghe e larghe (circa un centimetro per lato) rispetto alla base in cartone. Nella parte superiore fermiamo la carta crespa usando una spillatrice perchè tanto sarà nascosta e non si vedranno i punti. Lateralmente, invece, usiamo del nastro adesivo e fermiamo sul retro. Il bordino inferiore non va appuntato ma leggermente "arricciato" allargandolo pian pianino con le mani come fosse una fettuccia. Sagomiamo tutte e tre le nostre parti e, a questo punto, montiamo l'albero! Sovrapponiamo le striscie una sull'altra iniziando dalla base e incolliamole direttamente sul davanti con la colla a caldo o con della semplice colla vinilica. Nella parte inferiore, sul retro, incolliamo il rettangolo tronco. Per dare maggiore stabilità alla struttura ho ritagliato una striscia larga 5 cm e lung quanto tutto l'albero da un altro pezzo di cartone e l'ho incollato sul dietro.





La Stella


Sempre dal cartone ho ritagliato due stelle identiche. Una è stata divisa a metà, per il senso della lunghezza, ed incollata all'altra per creare un'effetto 3d. Una mano di vernice color oro, glitter oro e perle incollate con la pistola a caldo hanno completato il risultato. La stella è stata applicata, ovviamente, sulla punta dell'albero.

Addobbi


Ritagliate le forme che più vi aggradano nel cartoncino piegato a metà in modo da ottenere due figure identiche collegate tra loro da una linguetta di carta, come fossero un biglietto. Potete anche stamparle da internet, l'importante è che le ritagliate in modo tale che si possano richiudere. Io ho realizzato dei ghiaccioli, degli stecchi di zucchero, delle tipiche decorazioni da albero, pupazzi di neve, stelle, regali, omini di zenzero, dipingendoli po con gli acquarelli. Per le palline, invece, ho utilizzato dei vecchi pezzett di carta da regalo, troppo piccoli per incartarci altro, per foderarle esternamente.Ricordate che nella parte interna scriverete il messaggio, nella parte esterna completerete il disegno come più vi piace aggiungendo, poi, il numero del giorno. Incollate ogni addobbo con un goccio di colla vinilica, avendo cura di distribuirli sull'albero in modo che, nella stessa fila, vi siano figure diverse.


Spero vi piaccia e che la mia idea possa esservi utile! A presto ;)
- Noemi -