«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta CRESPELLE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CRESPELLE. Mostra tutti i post

lunedì 31 ottobre 2011

Tagliatelle di frittatine rosse

Tagliatelle di frittatine rosse


Sapete quando vi prende quella voglia irresistibile di pasta fatta in casa.... ma vi accorgete che non avete più farina!!!
Ecco in questo caso ne avevo proprio poca poca, e ci si poteva fare al massimo un po' di pastella per delle crespelle. Da lì il lampo di genio... o meglio l'intuizione fortunata... e se ci faccio delle crespelline e poi le taglio a striscioline in modo che sembrino delle tagliatelle?
E se oltre ad un bel sughino di pomodoro, il sugo lo metto anche dentro l'impasto in modo che diventino belle rosse e tutte colorate?

Tagliatelle di frittatine rosse


A me questo piatto è piaciuto un sacco. E' semplice da fare, ci vogliono pochi ingredienti e alla prima impressione sembra un vero piatto di pasta fatta in casa. Il gusto però è totalmente diverso, le "tagliatelle" rimangono di consistenza morbida morbida proprio come una crespella e belle insaporite dal pomodoro.

Adesso sto già pensando ai prossimi colori da dare a queste...

Tagliatelle di frittatine rosse


INGREDIENTI: 2 porzioni
4 uova
250 gr di salsa di pomodoro
4 cucchiai colmi di farina 00
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
un goccio di latte
poca cipolla dorata
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.

PREPARAZIONE:
Fate rosolare in poco olio la cipolla finemente tritata. Unite la salsa di pomodoro, regolate di sale e lasciate cuocere per 15-20 minuti, finchè il sugo si ispessisce.
Nel frattempo amalagamate la farina con le uova sbattute, aiutandovi con una frusta in modo da togliere tutti gli eventuali grumi. Unite il parmigiano, un pizzico di sale e se la pastella vi sembra troppo densa, aggiungete anche un goccio di latte.
Quando il sugo è pronto fatelo leggermente intiepidire e unitelo quasi totalmente al composto di uova (conservate qualche cucchiaio di sugo per condirle alla fine). Mescolate bene e cuocete le frittatine (o chiamiamole crespelle) in una padella antiaderente leggermente oliata. Ci vorranno 4 minuti circa da un lato, poi le girate per un minuto dall'altro lato.
Cotte le crespelle tenetele in caldo su un piatto. Una volta esaurito tutto il composto, tagliate le frittatine a listarelle e servitele cosprgendo le porzioni con un abbondante cucchiaio di sugo.
A piacere spolverate altro parmigiano o servitele con delle verdure come accompagnamento.

Tagliatelle di frittatine rosse


Con questa ricetta partecipo al contest di Fusilli al tegamino
in collaborazione con Marcato

mercoledì 4 febbraio 2009

Fagottini di crespelle ai carciofi, speck e branzi

IO: Amore ... Qual'è il piatto al quale proprio non riusciresti a dire di no?
LUI: Pane e salame
IO: Vabbè, ma non è una ricetta!! Dai dimmene un'altro.
LUI: Pizza ... lasagne
IO: Ufffff sempre le stesse cose!!! Sono piatti buoni ma molto classici. Non ti viene in mente nient'altro che ti piace tanto tanto??
LUI: Le crespelle che mi hai fatto l'altro giorno erano super, le più buone che hai cucinato fino ad ora!

... e quindi ...

Fagottini di crespelle ai carciofi, speck e branzi

Si preparano le crespelle in maniera classica. Per il procedimento vedere QUI.
Si fà una besciamella abbastanza fluida e ci si grattuggia dentro un bel pezzo di formaggio Branzi.
Si puliscono i carciofi eliminando le foglie esterne e le parti più dure. Si tagliano a metà e si toglie il fieno all'interno.
Si affettano molto sottilmente e si mettono subito in padella ben calda, con un po' di olio e uno spicchio d'aglio schiacciato.
Si regola di sale e si lasciano cuocere per 10 minuti a fiamma vivace, mescolando spesso e facendo attenzione che non brucino.
Si aggiunge 1/2 bicchiere di vino bianco secco, si fà sfumare l'alcool, si ricopre la padella e si lasciano cuocere dolcemente per altri 20 minuti.
Su ogni crespella si mette una fetta di speck, un po' di carciofi e due bei cucchiai di besciamella. Si chiude la crespella arrotolandola come se fosse un cannellone.
Si dispongono tutte le crespelle in una pirofila leggermente imburrata, e si versa la rimanente besciamella.
Si inforna con il grill acceso fino a quando la superficie è ben dorata.

Si servono con amore!!!

~•~ ~•~ ~•~ ~•~ ~•~ ~•~ ~•~ ~•~ ~•~ ~•~
Con questa ricetta partecipo alla raccolta
"Fior di carciofo"

mercoledì 13 febbraio 2008

Ma queste non sono le Crespelle alla Fiorentina!!!

Spinaci, la verdura fiorentina per antonomasia nella gastronomia "internazionale". Ai tempi dei Medici gli orti di Firenze abbondavano di spinaci tanto che quando Caterina de' Medici sposò il futuro Enrico II (nella prima metà del Cinquecento) e divenne poi regina di Francia, esportò insieme a tanti usi gastronomici anche l'uso di questa verdura "fiorentina". Oggi le preparazioni "à la florentine" prevedono l'uso degli spinaci.

Il titolo di questo post è semplice da spiegare.

Sò che la farcitura classica delle crespelle alla fiorentina è con ricotta e spinaci.
Sò che andrebbero arrotolate a cannolo e non a fazzoletto.
Sò che sopra le crespelle andrebbe messo qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Ma io le ho rivisitate così... e per i più "pallini" cambio il titolo, così non si offende nessuno!



CRESPELLE AGLI SPINACI E MOZZARELLA DI BUFALA

INGREDIENTI: per 4 persone (2 crespelle a persona)
200 gr di spinaci lessati
130 gr. di mozzarella di bufala
3 uova
120 gr. di farina 00
1 bicchiere di latte
1/2 litro di besciamella
50 gr. di burro
parmigiano grattugiato
noce moscata
pepe nero
sale

LE CRESPELLE:
Mescolate bene con una frusta le uova con la farina, il latte, il burro fuso e un pizzico di sale.
Coprite con pellicola il composto ottenuto e fatelo riposare in frigorifero per circa 1 ora.
Ungete un padellino antiaderente del diametro di circa 20 cm, e versate 2 bei cucchiai di pastella per ogni crespella. Ruotate il padellino per distribuire bene il composto. Fate cuocere da un lato per qualche minuto fino a che la crespella si staccherà facilmente. Giratela e fatela cuocere soltanto un minuto o anche meno. Prendete un piatto piano e fateci scivolare la crespella ottenuta.
Continuate così fino ad esaurire tutta la pastella.

IL RIPIENO:
Strizzate gli spinaci dall'acqua di cottura. Tritateli un poco con una mezzaluna e fateli insaporire in padella, per circa 5 minuti, con una noce di burro, un pizzico di sale, della noce moscata e del pepe nero macinato.
Tagliate la mozzarella a dadini, mettetela quindi in un colapasta e fatela scolare dall'eccesso di liquido.

ASSEMBLIAMO:
Prendete una crespella e disponete al centro un cucchiaio di spinaci, qualche dadino di mozzarella e pochissima besciamella.
Chiudetele a fazzoletto, piegandole a metà e poi ancora a metà, fino ad ottenere un triangolo. Continuate fino a rimepire tutte le crespelle.
Disponetele allineate e leggermente sovrapposte in una pirofila imburrata.
Ricopritele con la besciamella rimasta, spolverate generosamente con del parmigiano e date una macinata di pepe.
Gratinate in forno a 160°C per circa 15-20 minuti. Servite in tavola ben calde.

giovedì 20 settembre 2007

Crespelline ai fagioli con Praga e fusione di Morlacco



Il formaggio Morlacco è tradizionale Veneto e si produce nella zona dell'altopiano del Grappa. Viene prodotto con latte vaccino, soltanto in estate ed in alpeggio. Gli alpeggi che ancora producono il Morlacco sono circa una ventina, ed ognuno produce al massimo 300 forme all'anno. Questo formaggio si può quindi definire quasi una rarità.

IL SAPORE: è un formaggio di pasta bianca, tenera con occhiature piccole, dal sapore salato e con un profumo intenso di pascolo, erba, fiori e nocciole.

Passiamo alla ricetta...

INGREDIENTI: per una porzione
80 gr. di fagioli prelessati, 1 uovo, 2 cucchiai di panna da cucina, 1 cucchiaio di fecola di patate, 1 fetta di Morlacco, 2 fette di prosciutto cotto di Praga, una noce di burro, sale, pepe nero

PREPARAZIONE:
Sbattete in una ciotola l'uovo con un pizzico di sale e pepe.
Unitevi la panna e la fecola di patate, e mescolate bene con la frusta.
Frullate i fagioli lessati con qualche foglia di prezzemolo.
Ottenuta una crema unitela all'uovo e mescolate.
Scaldate una piccola padella antiaderente, o una pentola per crepes.
Imburratela leggermente e versate qualche cucchiaio di composto.
Fate ruotare la padella per distribuire bene il tutto.
Fate cuocere 2 minuti da un lato, poi girate e lasciate cuocere ancora un minuto.
Ponete le crespelle sul piatto da portata (che possa andare nel microonde o in forno).
Distribuite su ogni crespella pezzetti di Morlacco e di prosciutto di Praga.
Formate quindi 4 strati e sull'ultimo mettete solamente del formaggio Morlacco.
Mettete il piatto nel microonde per due minuti a 750 W per fare sciogliere bene il formaggio.
Servite macinando al momento del pepe nero.

VINO IN ABBINAMENTO:
Sauvignon Colli Berici DOC - bianco di colore giallo paglierino e di sapore asciutto e pieno, con gradazione minima 11°. Oltre ai piatti a base di pesce, si serve accanto a minestre in brodo, formaggi locali e uova.