«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta THE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta THE. Mostra tutti i post

sabato 30 gennaio 2010

Riso al tè nero di Ceylon con germogli di soia e arance rosse

Siamo abituati a pensare al tè come bevanda per la prima colazione o la merenda, e io sono forse la prima che adora bere una tazza di caldo e profumato tè per svegliarmi meglio e con un pizzico in più di buonumore.
Amo, specie nei pomeriggi d'inverno, scegliere ogni volta una miscela diversa a seconda dell'umore, e sorseggiarla lentamente oziando sul divano.
Quando ho letto del contest di Susina ho pensato subito che era davvero un'idea originale e vincente. Il tè come ingrediente così versatile da essere utilizzato anche in cucina... potevo forse tirarmi indietro e non partecipare?

Riso al te nero di Ceylon con germogli di soia e arance rosse

Devo dire che ho riflettuto un bel po' su cosa preparare e dopo mille idee strampalate, accantonate subito, ho deciso che forse avrei potuto provare a cucinare un piatto che fosse alla portata di tutti e decisamente affine ai nostri palati occidentali.
Ho scelto di utilizzare un tè nero di Ceylon, forse il mio preferito, così aromatico ed intenso.... tutto il resto è venuto quasi spontaneamente.
Ed ecco il risultato... un risotto profumato con il succo e la scorza di arance rosse, e portato a cottura con l'infuso di tè, incontra dei croccanti e teneri germogli di soia.
Gli abbinamenti degli ingredienti mi hanno portato in un viaggio quasi orientaleggiante e il gusto mi ha piacevolmente sorpreso.

Riso al te nero di Ceylon con germogli di soia e arance rosse

INGREDIENTI: per 2 persone
150 gr di riso carnaroli
2 arance rosse Sanguinello (non trattate)
50 gr di germogli di soia
1 litro circa di acqua
1 cucchiaio da minestra di tè nero di Ceylon
una noce di burro
1/2 cipolla rossa
2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
pepe nero a piacere
sale q.b.

PREPARAZIONE:
Fate bollire l'acqua, spegnete la fiamma e aggiungete il tè con due pezzetti di scorza d'arancia (senza la parte bianca altrimenti rilascia l'amaro).
Mescolate e lasciate in infusione per circa 10 minuti. Filtrate tutto e rimettere sul fuoco con la fiamma al minimo in modo da utilizzare l'infuso come fosse un brodo per la cottura del riso.
In un altra pentola fate rosolare la cipolla tritata in una noce di burro. Aggiungete il riso e fatelo tostare per due minuti a fiamma vivace.
Spremete le arance e usate il succo per sfumare inizialmente il riso. Portate a cottura con l'infuso di tè nero, aggiungendolo man mano che il risotto si asciuga. Regolate di sale.
A qualche minuto dalla cottura del riso aggiungete i germogli di soia. Mantecate alla fine con il Parmigiano e servite con pepe nero macinato fresco, decorando il piatto con fettine d'arancia.



Partecipate anche voi al contest ... c'è tempo fino al 28/2/2010

martedì 30 ottobre 2007

Bollicine al thè bianco


Per questo aperitivo consiglio uno spumante brut o un prosecco, servito ben freddo!

Apriamo una breve parentesi sul thè bianco, thè di origine cinese dal gusto delicato e floreale. È una qualità molto rara e pregiata, tanto che in passato veniva bevuto solo alla corte Imperiale.
I germogli vengono raccolti appena prima di schiudersi, fatti appassire ed essiccare senza calore diretto. Il risultato è costituito da foglie che assumono un caratteristico colore argenteo (da qui il nome bianco) e danno un thè molto chiaro e delicato. Per prepararlo si deve utilizzare acqua che non abbia raggiunto l'ebollizione (70-75° C), e l'infusione consigliata è tra i 7 e 15 minuti per ottenere il massimo risultato.


INGREDIENTI: - per 2 persone
250 ml. di acqua, 1 bustina di thè bianco cinese, 1 cucchiaino di zucchero di canna, uno spruzzo di limone, spumante brut

PREPARAZIONE:
Mettete a scaldare in un bollitore 250 ml. di acqua.
Mentre l'acqua si scalda, ponete in una scodella una bustina di thè bianco e un cucchiaino di zucchero di canna.
Versate quindi l'acqua (non direttamente sul filtro) e lasciate in infusione almeno 8-10 minuti.
Togliete quindi il filtro e date una leggera spruzzata con succo di limone; mettetene poco perché non deve coprire il profumo del thè.
Mescolate, travasate in una teiera e mettete in frigorifero a raffreddare bene.
Al momento di servire, versate in un bicchiere a calice il thé freddo.
Completate con lo spumante brut, tenuto in fresco.
Decorate il bicchiere con una fetta di limone, e servite.