Oggi il gruppo Alpini di Pianezza era in festa. Due le occasioni da festeggiare: gli 80 anni di anniversario della fondazione del gruppo e l'inaugurazione della nuova sede, sita nei locali antistanti la chiesetta de "La Madonna della Stella".
"Sorge a poco più di mezzo chilometro dal vecchio Borgo di Pianezza, in posizione più elevata sul piano circostante: fino a pochi decenni fa era in piena campagna, ben visibile a distanza.
Posta su una diramazione della Via Francigena,( ...), assunse l'attuale denominazione popolare al tempo dei pellegrinaggi diretti al Campo della Stella (Compostella) ove è la tomba di San Giacomo Apostolo....
Posta su una diramazione della Via Francigena,( ...), assunse l'attuale denominazione popolare al tempo dei pellegrinaggi diretti al Campo della Stella (Compostella) ove è la tomba di San Giacomo Apostolo....
La forte devozione dei Pianezzesi alla Madonna della Stella ha espresso forme popolari di cura della Cappella con i Rettori, un tempo eletti annualmente, ed una particolare forma di vita religiosa laicale con il Romito: un laico che abitava la casa annessa, vestiva l'abito talare e curava la manutenzione della chiesa. Un voto formulato dal Consiglio della Comunità nel 1714, per ottenere la liberazione da un "morbo maligno", forse di natura influenzale, continua ad essere osservato attualmente.
Nel giorno della festa, il 12 Settembre, le autorità comunali e la popolazione si portano alla Chiesa in processione solenne, in ringraziamento per la protezione avuta e per impetrare nuovo soccorso."
Nel giorno della festa, il 12 Settembre, le autorità comunali e la popolazione si portano alla Chiesa in processione solenne, in ringraziamento per la protezione avuta e per impetrare nuovo soccorso."
Fonte Sito Comune di Pianezza
Da bambina frequentavo questa chiesetta in occasione del catechismo: un'oretta seduti tranquilli nella penombra di questi locali e poi via, di corsa a giocare nei giardinetti li a fianco ...
Ovviamente ora è cambiato molto il panorama, ma resta immutato il fascino del posto, aperto al pubblico nella giornata di Pianezza città d'arte... purtroppo, però, il tempo era stato impietoso con quegli antichi muri ed è qui che sono entrati in campo gli Alpini: hanno proposto di poter avere la loro sede nei locali sul retro e, in cambio, hanno prestato la loro opera per ristrutturare il tutto. Oggi il lavoro fatto è stato mostrato alle autorità e ai cittadini pianezzesi, in presenza di autorità militari, civile e religiose . Io e la tribù abbiamo partecipato a questo bel momento, in una mattinata soleggiata e Stefy, che si è appassionata di fotografia dopo aver ricevuto in regalo per la comunione la sua prima macchina fotografica digitale, ha fatto qualche scatto ...
campanile della Madonna della Stella
nonno Domenico, Alpino DOC