Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta sampler. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sampler. Mostra tutti i post

domenica 16 dicembre 2012

Alberi di Natale!

Ebbene mie care amiche bloggers, 
innanzitutto devo ringraziarvi per gli
auguri che mi avete fatto, davvero GRAZIE!!

Ed ora ricomincio con la pubblicazione di 
alberi di natale che ho fatto sia quest'anno
sia lo scorso natale e che ora sono sparsi un po' 
in tutta la casa in questi giorni di feste...

Anzi, per essere precisi, la serie degli alberi
era già iniziata con quello cicciotto fatto
con i citrulli...ma ora continuo e stavolta
ne pubblico uno...serio!!! 


Questo che vedete è il risultato di una sera
o poco più trascorsa a ricamare a punto croce:
lo schema, e forse molte di voi lo avranno
riconosciuto, l'ho tratto dal blog della
incommensurabile Loredana del blog


Devo dire che il punto croce in passato
è stato uno dei miei passatempi preferiti,
poi situazioni, impegni, casi della vita, ecc.
me lo avevano fatto abbandonare, forse
anche perché molto tempo fa ricamavo 
più che altro cose "da bambini", tipo
il sacchetto per l'asilo, il bavaglino, i
biglietti del battesimo, piccoli cavalli
sui gilet di husky che mia figlia indossava
(vista la sua passione!!!) e tante altre cose!
Una volta cresciuta lei, i tempi sono cambiati,
per cui c'è stata una lunga fase di abbandono:
avevo ripreso anni fa ricamando le lettere sui 
bordi degli asciugamani di lino, poi di
nuovo altro abbandono per tante altre 
creazioni, fino a quando ho deciso di
aprire il blog e, sbircia di qua, sbircia 
di là, mi sono imbattuta in creazioni
splendide come per esempio quelle di
Loredana, alla quale ho mandato in
anteprima le foto del mio ricamo e 
che, molto gentilmente, mi ha detto che
le pubblicherà in un prossimo post!!

Che dire?? ONORATISSIMA, grazie!!



Il mio albero con le forbicine fa ora 
bella mostra di sé all'ingresso di casa mia!



Vi lascio, dopo questo lungo post, alla vostra 
serata, augurandovi una felice settimana!!!

Baci grandi da Maria Grazia 

giovedì 2 agosto 2012

un sampler del 1784 (ma l'ho ricamato io!)

Allora, chiarisco subito: 
questo è un post con tantissime foto, 
con tanti particolari, quindi può, 
dico, può, risultare un tantino 
prolisso e magari per qualcuna 
anche ripetitivo...
Vedete un po' voi se vi va 
di arrivare fino alla fine!!!


Come dicevo nel titolo, questo è 
semplicemente un sampler (imparaticcio, 
chiamatelo come più vi piace..) che 
ho ricamato qualche tempo fa, 
copiando lo schema da un giornale 
di punto croce (il solito e notissimo 
Susanna.. quante di noi hanno 
"sfruttato" gli schemi proposti!)





In origine, veramente, il pannello 
doveva essere grande il doppio, ma 
per motivi di spazio della mia casa 
precedente, lo avevo dimezzato, 
perché non avevo una parete libera 
che fosse abbastanza grande per 
non farlo stare "appiccicato" ad 
altre cose (e non vi dico come, 
nel corso degli anni, io sia riuscita 
ad ammonticchiare decine e decine 
di quadri, ricami, oggetti, tanto 
da fare periodicamente e 
doverosamente, ahimé, una 
"rivisitazione" delle cose appese - 
come capita a tutte, suppongo..)


Dunque, come dicevo, questo 
sampler è (come tutti i ricami 
di questo tipo) composto da tanti 
micro-disegni, che tra l'altro ho 
poi utilizzato anche singolarmente!
E' questa la comodità degli 
imparaticci: si può togliere o 
posizionare diversamente 
qualsiasi di questi schemi, senza 
che l'effetto generale possa 
esserne danneggiato!


Eh, beh, qui ho sostituito le lettere 
che c'erano con le iniziali del nome e 
cognome di mia figlia e gliel'ho dedicato...








ci sono alcuni particolari, poi, che 
mi sono piaciuti da subito, 
tipo questi tre omini (pupazzetti??)
con il loro bel fiore stilizzato...


...oppure questa bellissima rosa..


...o ancora la bellezza di questo albero
che è racchiusa tutta nella sua 
estrema staticità e "razionalità"...





certo che se ci pensate bene, un 
disegno fatto nel 1784, nato con 
quasi assoluta certezza dalle mani 
e dalla mente magari di qualche 
dama che vestiva con le 
crinoline, la Révolution Française 
ancora non era scoppiata e 
l'universo femminile ruotava 
tutto attorno al ricamo e poco altro...


Mi è particolarmente piaciuto 
"tuffarmi" in quel mondo così 
distante dal mio, ma che, in qualche 
modo, mi affascina, come quando 
mi "perdo" nella lettura di un 
romanzo di Jane Austen...

Per stasera ho parlato abbastanza, 
che ne dite? Sperando sempre 
nella estrema pazienza che 
mettete nella lettura dei miei post, 
vi lascio con un immenso augurio 
di sogni...d'ORO, come quello che 
hanno meritato le nostre ragazze 
della squadra italiana di fioretto 
a Londra 2012!!

Baci grandi da Maria Grazia