«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta PASQUA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PASQUA. Mostra tutti i post

sabato 28 marzo 2015

Idee per il menù di Pasqua

So già che starete pensando "Ma questa non pubblica niente di nuovo da inizio dicembre e ora vuole propinarci vecchie e impolverate ricette di anni e anni fa?".
Beh sì, proprio così... c'è richiesta, lo sento nell'aria. So che qualcuno di voi sta già sbattendo la testa contro il muro perché ad una settimana da Pasqua non sa cosa portare in tavola.

Io vi lascio qualche idea secondo me adatta all'occasione, starà a voi poi comporre il vostro menù preferito...  felice Pasqua a tutti!



Antipasti:
- Salatini di philadelphia
- Rotolini zucchine, salmone e caprino
- Capesante al gratin
- Crostini strapazzati ai profumi mediterranei
- Torta salata con porri, mortadella, ricotta e feta

Primi piatti:
- Risotto al Garganega e asparagi su fondue di Taleggio
- Risotto primaverile con agretti, zucchine, curry e granella di noci
- Fagottini di crespelle ai carciofi, speck e formaggio Branzi
- Pappardelle agli asparagi e zafferano
- Ravioli cernia e gamberi conzucca e crema di sedano

Secondi piatti (pesce):
- Salmone al profumo di alloro e agrumi
- Tranci di tonnetto con panatura ai pomodori secchi e capperi

Secondi piatti (carne):
- Costolette d'agnello profumate al timo
- Polpettine di carne e zucchine al profumo di rosmarino

Contorni:
- Carciofi farciti al forno
- Cime di cavolfiore in pastella speziata
- Finocchi alla menta e pinoli

Dessert:
- Torta-crostata cioccolato e pere
- Cheesecake all'arancia e confettura di mirtilli
- Macedonia di fragole e kiwi con zucchero alla menta

Muscari Muscari

venerdì 18 aprile 2014

Buona Pasqua e ... un pensierino per voi

Nonostante i miei buoni propositi, in questi giorni non ho avuto proprio tempo di pubblicare una nuova ricettina per il periodo pasquale.
Cercherò quindi di farmi perdonare regalandovi queste etichettine dai colori tutti primaverili, che potrete SCARICARE QUI, stampare, ritagliare e usarle per abbellire i vostri ovetti o i vostri pacchettini di Pasqua.
Oppure potete usarle come simpatico segnaposto per la tavola. Spero davvero che vi piacciano! ^_^

Tanti auguri di una gioiosa Pasqua a tutti voi!!!



venerdì 30 marzo 2012

Co(s)tolette di agnello profumate al timo

Le costolette di agnello mi piacciono moltissimo! Di solito le preparo lasciandole marinare per qualche ora con succo di limone ed erbe aromatiche e poi le cuocio velocemente arrostendole in padella. Praticamente tento di dare un sapore "barbecue" con il normale fornello da cucina.
Questa volta ho voluto farle impanate e fritte e sicuramente, anche se un po' più pesantine, sono ancora più golose.

Co(s)tolette di agnello profumate al timo


INGREDIENTI: 4 persone
12 costolette di agnello
una tazza di pangrattato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di foglioline di timo fresco
2 uova
un pizzico di cumino
fior di sale q.b.
olio per friggere q.b.

PREPARAZIONE:
Togliete le parti più grasse alle costolette e battetele per renderle sottili. In un recipiente mescolate il pangrattato con il parmigiano, il timo e cumino a piacere. Sbattete le uova in una fondina e intingetevi le cotolette da ambo i lati. Passatele quindi nella miscela di pangrattato e premete per far aderire bene la panatura.
Scaldate abbondante olio in una padella dai bordi piuttosto alti e quando sarà bello caldo (provate ad immergere uno stecchino di legno fino a toccare il fondo della pentola, se sfrigola e fa delle bollicine l'olio è ok) immergetevi poche costolette alla volta. Cuocetele finchè sono belle dorate su tutti i lati.
Scolatele su carta assorbente per far perdere l'unto in eccesso. Salatele con fior di sale e spruzzatele con succo di limone a piacere.
Servitele con un'insalata fresca e una salsina preparata con yogurt magro, olio, sale e timo ... saranno deliziose!

Co(s)tolette di agnello profumate al timo

venerdì 22 aprile 2011

Felice Pasqua!

Ricordi, sbocciavan le viole...springreen
Felice Pasqua!

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved

sabato 3 aprile 2010

Una tavola primaverile per il Brunch di Pasquetta

Chissà quanti di noi domani metteranno le gambe sotto il tavolo e faranno andare la mascella per delle ore in piacevole compagnia di parenti o amici?
Si sà che per tradizione la giornata di Pasqua, è spesso dedicata a pranzi "luculliani" in quasi tutte le famiglie italiane, mentre il giorno di Pasquetta si tenta in ogni modo di smaltire e alleggerire le pance, di solito dedicandosi a gitarelle e scampagnate.

Pasquetta Brunch

Purtroppo quest'anno sembrerebbe, senza voler fare l'uccellaccio del malaugurio, che oltre a domenica, anche lunedì sarà una giornata di cattivo tempo, e quindi addio sogni di pic-nic all'aria aperta e di praticelli fioriti.
Ma non volendo rinunciare alla sognante atmosfera primaverile possiamo crearla sulla nostra tavola in occasione di quella Colazione+Pranzo tipica delle giornate in cui ci svegliamo un po' più tardi del solito, insomma quel mitico Brunch di cui spesso sentiamo parlare come di "invenzione" americana (Breakfast+Lunch), ma che chissà da quanto tempo si fà anche qui in Italia.

Pasquetta Brunch

E così si apperecchia con un po' più di semplicità, mettendo sulla tavola un tocco di colore e dei fiori a rallegrare l'atmosfera; poi si tirano fuori dal frigo gli "avanzi" del giorno prima e le immancabili uova sode ... e si sbocconcella, senza strafare, dedicandoci ad una giornata di puro relax.

Pasquetta Brunch

Buona Pasqua
e felice Pasquetta a tutti voi!!!


Pasquetta Brunch





Tantissime altre idee
per decorare e abbellire la tua tavola
le puoi trovare su
Apparecchiamo!!!

Apparecchiamo

mercoledì 10 marzo 2010

Tortine di frolla alla crema di arancia rossa e mandarini

Tortine di frolla alla crema di arancia rossa e mandarini

Queste tortine sono nate da un piccolo esperimento ... volevo fare un dolce con una crema colorata, allegra e vivace, ma senza aggiungere coloranti artificiali che sinceramente non vedo di buon occhio, in fondo sono sempre ingredienti a base chimica che non credo facciano molto bene alla salute.
E così la mia testolina ha voluto provare a realizzare questa crema partendo dal succo di arance rosse, dal colore così intenso.
Il risultato è stato un irresistibile "dolce non troppo dolce", con quel sapore fresco e asprigno che io amo tanto!




Queste piccole tortine potrebbero essere molto carine da presentare come dessert monoporzione in un buffet oppure ancora potrebbero rivelarsi comode, ma soprattutto golose, come dolce da portare al tradizionale pic-nic di Pasquetta.

Tortine di frolla alla crema di arancia rossa e mandarini

Ingredienti per la crema:
200 ml di succo tra arance rosse e mandarini
70 gr di zucchero semolato
40 gr di burro
40 gr di fecola di patate
1 uovo

Ingredienti per la frolla:
200 gr di farina 00
100 gr zucchero semolato
1 uovo
80 gr di burro
1/2 cucchiaino di lievito
buccia di 1/2 arancia grattugiata

PREPARAZIONE:
Preparate la frolla mescolando prima la farina con il burro, lo zucchero, il lievito e la scorza d'arancia fino a ridurre il composto in briciole. Aggiungete quindi l'uovo e, se dovesse servire, un goccio di acqua fredda.
Lavorate velocemente l'impasto e formate una palla che metterete a riposare per almeno mezz'ora in frigorifero, ricoperta con pellicola da cucina.
Fate scaldare quasi tutto il succo in un padellino tenendone da parte 1/2 bicchiere circa. Sciogliete nel succo caldo il burro e lo zucchero, stemperate la fecola nel 1/2 bicchiere di succo rimasto ed unitela a tutto il resto. Mescolate con una frusta finchè il composto si addensa. Togliete dal fuoco, fate raffreddare un po' la crema e poi incorporate l'uovo, sbattendo energicamente per amalgamarlo bene.
Stendete ora la frolla molto sottilmente e foderatevi degli stampini in silicone. Tagliate i bordi della pasta in eccedenza e versate la crema senza riempirli troppo.
Ricavate dalla pasta avanzata dei cerchi che userete come "coperchio" per chiudere le tortine.
Bucherellate la superficie con uno stecchino e infornate a 180° C per circa 15-20 minuti.
Quando la frolla è ben cotta e dorata togliete le tortine dal forno e fatele raffreddare su una gratella. Volendo potete servirle cosparse di zucchero a velo.

Tortine di frolla alla crema di arancia rossa e mandarini



Con questa ricetta partecipo al contest de "La Ricetteria"
in collaborazione con Silikomart