Ma bando alle ciance e veniamo alla creazione di oggi, che mi ha dato soddisfazione in virtù del fatto che sono riuscita a farla utilizzando sola la pistola a caldo!
Magari Alessio la potrà indossare alla festa di Carnevale dell'asilo, se ci sarà, visto che con un costume ingombrante non ci potrebbe andare, nè tanto meno giustamente lo sopporterebbe per molto tempo.
Ovviamente capirete che per il momento non ve la posso far vedere indossata dal "modello", altrimenti si rischia che da qui a Carnevale, in mano a lui, ne troviamo 2... di pezzi di maschera!
Mio marito continua a rimanere interdetto quando faccio questo genere di lavori, dal momento che è possibile comprare cose anche molto carine già belle e pronte! Allora perchè perderci del tempo, specie quando le cose non riescono subito alla prima, nonostante sembrino semplici?
Non gli darei del tutto torto... ma siccome nessuno nasce "imparato", per me non c'è niente di più bello quando ti si concretizza sotto le tue mani quello che avevi in mente. Voi come la pensate?
L'ispirazione l'ho trovata guardando questo bell'esempio, che però è tutto cucito.
A dire il vero Carnevale non mi è mai piaciuto granchè e, a parte quando ero proprio bambina, non sono durati molto i miei "travestimenti". Ora però, da quando c'è Alessio, ho fatto pace con tutte o quasi le feste comandate e non, perchè ritengo sia giusto così quando si hanno dei bambini in casa.
Mio marito continua a rimanere interdetto quando faccio questo genere di lavori, dal momento che è possibile comprare cose anche molto carine già belle e pronte! Allora perchè perderci del tempo, specie quando le cose non riescono subito alla prima, nonostante sembrino semplici?
Non gli darei del tutto torto... ma siccome nessuno nasce "imparato", per me non c'è niente di più bello quando ti si concretizza sotto le tue mani quello che avevi in mente. Voi come la pensate?
L'ispirazione l'ho trovata guardando questo bell'esempio, che però è tutto cucito.
A dire il vero Carnevale non mi è mai piaciuto granchè e, a parte quando ero proprio bambina, non sono durati molto i miei "travestimenti". Ora però, da quando c'è Alessio, ho fatto pace con tutte o quasi le feste comandate e non, perchè ritengo sia giusto così quando si hanno dei bambini in casa.
La giusta occasione per sbizzarrirsi, quindi!
L'occorrente per questo progetto è:
- disegno della sagoma della maschera su di un foglio
- cartoncino di riciclo
- feltro bianco e nero
- forbici (per carta e per tessuto e possibilmente forbicine)
- gessetto o altro (per segnare sul tessuto)
- pistola e colla a caldo
- colla per tessuto
- elastico
- spilli, ago e filo
1. - 2. Dalla carta sono poi passata a ricavarmi la sagoma nel cartoncino (riciclando la scatola dei cereali) che serve a dare una certa solidità alla maschera e allo stesso tempo la giusta flessibilità.
5. Ho fatto tanti taglietti nel tessuto e li ho incollati con la colla a caldo sul retro della maschera, attorno al contorno della sagoma.
6. Poi ho aperto il tessuto in corrispondenza degli occhi e ho incollato allo stesso modo i lembi di tessuto.
7. Dal feltro nero ho ricavato le macchie per gli occhi, le orecchie ed il naso e li ho tutti incollati la feltro bianco con della colla per tessuto.
8. Ho spillato un elastico nero sul bordo di feltro, precedentemente incollato, e l'ho cucito al tessuto con ago e filo (è l'unica cosa da cucire!).
9. Infine ho rivestito il retro della mascherina con del feltro nero che ho incollato con della colla a caldo e poi ritagliato a misura. Così si sono coperte tutte le magagne!
Fatto!