Visualizzazione post con etichetta tappi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tappi. Mostra tutti i post

Marionetta con tappi e cannucce di plastica

Da un po' di tempo conservo tappi di plastica colorati, nella speranza che mi venga un'idea di come utilizzarli. 
Diciamolo pure, a vederli così colorati tutti insieme sono pure carini, ma è proprio difficile trovare una collocazione alternativa che faccia dimenticare la loro identità originaria, il loro "essere tappo" e basta! 
Ho poi ancora delle cannucce da smaltire, rimaste dal lavoro fatto per la cornice, vi ricordate?
Beh, plastica con plastica, mi è venuta in mente quest'idea, che è ancora un po' in fase di sperimentazione.


Sì, perchè chi l'aveva mai fatta una marionetta? 
Mai balenato in testa! E devo dire che non è proprio così semplice, specie se la si vuole far muovere in modo decente.
Ma quando ho spiegato ad Alessio l'idea, lui si è dimostrato subito entusiasta, così la sua reazione mi ha fatto pensare che valeva la pena almeno provarci ed il risultato non è affatto male!

                                           
Gli è piaciuta così tanto che hanno fatto colazione insieme con latte e biscotti...
E poi il nuovo amico si è fatto un bel giretto a tutta birra sul monopattino, guidato da Alessio, sulla via di scuola. Non capita a tutti di avere come passeggero un tipo strano così!


Ma ecco l'occorrente per farlo:
  • tappi di plastica di vari colori e di varie circonferenze
  • cannucce
  • 2 stecchi di legno
  • fil di ferro
  • spago
  • occhietti
  • pinza a punte tonde
  • tronchesino e/o forbicine
  • pistola e colla a caldo

I passaggi sono piuttosto intuitivi.
Quello che vedete nella fig. 5 è una gamba ed un braccio della marionetta.
Nella fig. 6 si incollano con la colla a caldo i due stecchi di legno, che poi si tengono uniti con lo spago. I due stecchi si bucheranno con la punta delle forbicine, o con quello che volete, e lì si farà passare lo spago per creare tutte le connessioni. (pardon, non c'è la foto di questo passaggio!).


In realtà le versioni che ho provato sarebbero tre.
Nella primissima versione, che qui non vedete, avevo scomposto le braccia e le gambe in 2 parti, ma la cosa nel mio caso non funzionava e le connessioni si bloccavano; così ho pensato di semplificare, realizzando braccia e gambe in un unico pezzo.

Su dove mettere i fili per fare muovere la marionetta, nella prima versione si muovevano solo le gambe (prima foto di questo post), ma nella seconda versione lo "strano figuro", qui sotto, bene o male riesce anche a farsi uno strano balletto muovendo maldestramente braccia e gambe (ho legato braccia e gambe separatamente, collegandole con gli stecchi di legno). Insomma, come già detto, muoverlo per bene è più difficile di realizzare l'intera marionetta. Boh, forse è una questione di allenamento. Voi ne sapete qualcosa? Fatemi sapere.


Nel frattempo però Alessio si diverte a farlo ballare... ed io a sbrogliare i fili, ahahaha!

BUONA SERATA A TUTTI!

Pesca con calamita... senza pesci!

Buona domenica, come state?
A casa nostra non bastava il casino incasinatissimo che c'è, tra giochi e giochini di Alessio e roba da bricolage della mamma... ma proprio la mamma, invece di limitare il disastro che c'è praticamente ovunque e mettersi a dare una sistemata prima che la situazione sfugga di mano, ha pensato bene di aggiungere un bel traffico di macchine, furgoni, ruspe, pulmini, trattori, ambulanze e camion dei pompieri! ;-)




Si lo so che ci volevano i pesci, ma questa è una libera interpretazione del gioco della pesca con calamita che  tutti conoscete. E poi, conoscendo il "tipo", che si stufa subito di tutti i giochi ma che quando vede macchinine & co. impazzisce, allora non potevo far altro che piazzargliele anche qui! Che dite, da grande mi ringrazierà per aver assecondato le sue inclinazioni? :-0



Per adesso mi interessa tenerlo impegnato per un po' e poi penso che al di là di pesci o di macchinine, questo sia un gioco molto stimolante e che aiuti molto la coordinazione.
Se ci arriverà, non dico intatto ma in condizioni discrete, questo gioco potrebbe anche essere sfruttato durante la festa di compleanno di Alessio, suddividendo i bimbi a squadre e facendoli partecipare a coppie. Chi prende più macchinine o furgoni nel tempo stabilito, porta il punto alla propria squadra.

Per realizzare questo gioco occorre:
  • cartoncino
  • disegni di mezzi di trasporto 
  • colori
  • forbice
  • perforatrice
  • fermacampione
  • bastone di legno o altro 
  • filo di cotone
  • nastro adesivo
  • tappo di sughero
  • calamita
  • colla
Dopo aver dimensionato i disegni (alcuni sono miei e altri l'ho presi da un libro di figure da colorare), li ho riportati su di un cartoncino, li ho colorati e li ho ritagliati. Se avete dei bambini un po' più grandi del mio, potete farglieli fare a loro o per lo meno potete farglieli colorare. Per le femminucce potreste fare delle bellissime ballerine, come ho visto recentemente ad un compleanno di una compagnetta di scuola.


 Ho forato ogni sagoma con la perforatrice ed ho messo un fermacampione nel foro.


Ho attaccato un'estremità del filo di cotone al bastone di legno (il mio è un cucchiaio di legno da cucina), mentre l'altra l'ho arrotolata ad un tappo di sughero, fermandola meglio con un po' di nastro adesivo arrotolato attorno al tappo.
Infine ho incollato la calamita al tappo di sughero.


BUON DIVERTIMENTO E NON DIMENTICATE DI PARTECIPARE ANCHE VOI AL LINKY PARTY "Let's Party, Baby!" di questa settimana! C'è tempo fino alla mezza notte di oggi ma domani ne inizia ancora un altro!
Un grazie di cuore per esservi unite a questo blog, siamo già in 400 più coloro che mi seguono via mail e la neonata pagina Fb (era l'ora di aprirla!) va avanti anche quella!
E' inutile dirvi quanto mi fate felice!
BUONA DOMENICA!

Dentro il Calendario dell'Avvento (6): natività con i tappi di sughero

Sono stata sgamata! :-(
Lo sapevo che preparare tutta questa roba di nascosto ad Alessio non sarebbe stato semplice... e poi non è mica uno che dorme... si accorge sempre di tutto! Mannaggia e proprio con questo lavoretto mi doveva capitare? Ho fatto per lui questa piccolissima natività con tappi di sughero e avanzi di feltro.


Ce l'avevo fatta a finirla senza che la vedesse, ma è spuntato all'improvviso mentre facevo le foto e non c'è stato niente da fare... Tra l'altro ho pure fatto i salti mortali per fare queste poche foto e farle decenti, visto che c'è una luce pessima perchè piove ininterrottamente da giorni e qui sembra notte anche quando è giorno!
Comunque ho visto che ha riconosciuto subito i personaggi. E io che pensavo di dovergli spiegare chissà cosa... forse glielo avranno detto a scuola. Io invece pensavo di fargli trovare i tre personaggi della natività suddivisi in 3 giorni di calendario, così da creare una certa attesa e da avere il tempo di raccontargli qualcosa su ognuno dei personaggi, ma adesso che mi ha scoperta cosa faccio? :-0
Comunque se volete anche voi fare questa natività, per Maria e Giuseppe i tappi sono quelli dello spumante, con la testa più grossa, mentre per la culla del Bambinello ci vuole un tappo da vino.
Il lavoro nella sua semplicità mi ha messo un po' in difficoltà per la vestizione dei tappi. Non sapete quante volte li ho vestiti, svestiti e ancora rivestiti per riuscire a dar loro delle sembianze "umane"! Ma alla fine sono abbastanza soddisfatta di come sono venuti e anche il bambinello nella sua culla di sughero non è male! Voi che dite?

Adesso posso davvero dire che, dopo gli stampini e questo altro lavoretto, ho veramente dato fondo alla mia scorta di tappi... vorrà dire che d'ora in poi io e il maritino ci daremo all'alcohol per rifarci... Noooooo, scheeeeerzo dai!!! ;-D

Rimarrebbero ancora 3 giorni di Calendario da riempire... Abbiate fede, siamo agli sgoccioli, fra poco cambieremo argomento e ci dedicheremo ad altro!

Con questo post partecipo al Linky Party di Alex -Topogina in collaborazione con Elenia di Squeezeart


e partecipo anche al contest di Marzia di La mia Fantasilandia


Link a questo post:
Dentro il calendario dell'Avvento (1): animali di cartone
Dentro il Calendario dell'Avvento (2): stampini con i tappi di sughero
Dentro il Calendario dell'Avvento (3): macchinine fai da te
Dentro il Calendario dell'Avvento (4): pupazzi di neve con i calzini
Dentro il Calendario dell'Avvento (5): fiocchi di neve da decorare con zuccherini e glitter
Dentro il Calendario dell'Avvento (7): puzzle fai da te

Dentro il calendario dell'Avvento (2): stampini con i tappi di sughero

Sono contenta che l'idea di trattare l'argomento "cosa mettiamo dentro il calendario dell'Avvento?" vi stia piacendo e grazie per tutti i vostri graditissimi commenti! Spero che in questa carrellata troverete qualcosa che vi interessa!
Oggi un post su una cosa che può sembrare ovvia, ma che poi si dimentica con l'età... almeno è quello che è successo a me! Quanti ne avrò fatti di questi stampini quando andavo a scuola... poi non è che tutti i giorni uno stampa con lo stampino, così il ricordo si è perso nei meandri della memoria, riaffiorando proprio adesso! Sarà troppo presto per farli usare ad Alessio? Boh, vedremo...


Casomai ci gioco io! ;-D
Per farli ci vuole davvero poco, un po' di tappi di sughero, un taglierino ed una penna. Se volete saperne di più in rete troverete molti esempi di come si fa, ma la cosa è davvero semplicissima. Basta tracciare una forma semplice con la penna sul tappo e poi intagliare i contorni con il taglierino.
In rete troverete anche che si possono fare in altro modo, cioè usando dei bottoni che avete in casa oppure quegli stickers di gomma che si trovano nelle cartolerie ed incollarli al tappo di sughero.
Beh fate voi, è un'idea.


Intanto Alessio troverà un set da tre stampini per tre giorni di calendario!
Tre stampini mi sembra un numero giusto per fare un po' di "baldoria" con i colori! Uno è troppo poco, due sono così così, no... tre è il numero giusto... così approfondiremo meglio il discorso delle varie forme ed anche il fatto che l'azzurro non è uguale al blu, il verde chiaro è diverso dal verde scuro, ecc.
Ma sono sicura che il suo stampino preferito sarà quello con la testa di Topolino, che da quando lui ha la parola ha ribattezzato "Ghirughì"... beh, a dire il vero a casa nostra anche Winnie the Pooh è stato ribattezzato con il nome di "Pippo", ma questa è un'altra storia... :-)

E adesso bisognerà riempire gli altri 16 giorni...


Link a questo post:
Dentro il calendario dell'Avvento (1): animali di cartone
Dentro il Calendario dell'Avvento (3): macchinine fai da te
Dentro il Calendario dell'Avvento (4): pupazzi di neve con i calzini
Dentro il Calendario dell'Avvento (5): fiocchi di neve da decorare con zuccherini e glitter
Dentro il Calendario dell'Avvento (6): natività con i tappi di sughero
Dentro il Calendario dell'Avvento (7): puzzle fai da te
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...