Visualizzazione post con etichetta Festa del Papà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festa del Papà. Mostra tutti i post

Pizza-piadina per il papà

Festa del Papà

Da noi la Festa del Papà è stata anticipata oggi e meno male. Davvero una bella domenica!
Difficilmente avrei potuto fare qualcosa in un giorno lavorativo, nè avremmo potuto goderci così lo stare insieme.

In realtà quest'anno pensavo che mi sarei fatta da parte e che, per il regalino fatto a mano per il papà, ci avrebbe pensato Alessio, visto che comincia ad essere grandicello. 
Troppo pretenziosa? Beh forse. Però l'idea era infatti di fare insieme (più o meno) qualcosa di molto diverso. Glielo chiedevo da giorni, ma "l'artista" non produce a comando... 
del resto così è la creatività: quando viene viene, anche se in effetti per il momento il fanciullo sembra essere interessato a ben altro.
Così ho optato per la soluzione più mangereccia e golosa che mi venuta in mente!

PIADINA - PIZZA ------> PAPA'


Come si fa?
Mi sembra che sia piuttosto intuitivo, no? Semplice, sbrigativa e di sicura riuscita.

  • La I l'ho condita con scamorza, pesto e fagiolini.
  • Il cuore è condito con una base di scamorza e della salsa di pomodoro al basilico.
  • La piadina-pizza-papà è condita con salsa, mozzarella, scamorza, salame, peperoni, olive, fagiolini e broccoli. Le verdure sono state precedentemente cotte al vapore. E la piadina-pizza si cuoce in forno per circa 6-7 minuti.
Il nostro Papino è rimasto sorpreso dall'idea ed anche mooooolto contento!
Se decidete di provare anche voi, non ve ne pentirete, per la facilità e la soddisfazione che dà questa'idea e poi potete anche farvi aiutare dai vostri bambini!
Fatemi sapere com'è andata! ;-)

Alla fine però qualcosina "l'artista" l'ha concessa, dai! ;-)

BUON INIZIO SETTIMANA E BUONA FESTA DEL PAPA'!

Set da colazione per il papà

Per la Festa del Papà, l'idea era quella di regalargli un oggetto di uso quotidiano ma che allo stesso rappresentasse nella quotidianità il suo essere papà. Oggetto quotidiano?
Ho iniziato a scandagliare una serie di possibilità, ma alla fine non è poi così semplice e, togliendo le solite cose, rimaneva ben poco. Poi ho avuto l'illuminazione ed ho pensato di concentrarmi sul momento della colazione, che dovrebbe essere quotidiano, anche se il nostro Papino spesso esce di casa prestissimo e a volte la colazione la fa fuori. Ma così almeno quando la fa in casa, è una colazione allegra! Così ecco un set da colazione tutto per il nostro Papino "The Best", con tanto di biscottini e di biscottone!!!

ceramica decorata e biscotti di frolla

Ma come rappresentare l'essere papà? 
Intanto facendomi portavoce di Alessio e disegnando qualcosa come se lo disegnasse lui (era impossibile farlo fare completamente a lui, è ancora troppo piccolo per fare qualcosa di verosimile). 

Ma cosa disegnare? 
Ma certo: visto che ultimamente non passa giorno che Alessio non costringa suo padre a giocare a palla nel corridoio, ho deciso di disegnare entrambi in compagnia di un pallone, ma fuori al parco però (notare l'erbetta nella tazza... c'è anche un fiorellino ed una nuvoletta, ma si dovrebbe girare la tazza, ehehehe)!




Trovata l'idea, dopo avergliela esposta, ho subito coinvolto Alessio nelle varie fasi.


Insieme siamo andati a comprare i pennarelli per disegnare sulla ceramica, insieme abbiamo scelto la tazza, la lattiera e tutto l'occorrente per allestire la colazione, insieme eravamo quando facevo tutti quegli schizzi preventivi per allenarmi a disegnare come un bambino, insieme abbiamo fatto i biscotti per la colazione. Insomma una vera e propria collaborazione fruttuosa!



Alessio poi è riuscito a mantenere il segreto, proprio segreto fino all'ultimo... ha solo detto al papà che aveva un segreto con la mamma, punto.
Al suo papà, che gli chiedeva cosa fosse, ha risposto gesticolando a modo suo (lo dovevate vedere, da morire dal ridere) che
"un segreto era un segreto e i segreti non si dicono!" 
Amore di mamma! E non se l'è fatto scucire in nessun modo neanche dai nonni, che gli chiedevano per telefono di cosa si trattasse. Papino dal canto suo ha fatto finta di niente, anche quando, entrando nella stanza, mi ha trovato con la tazza in mano (non la vista bene, però!)... io sono meno brava di Alessio a tenere i segreti!

Buona Festa del Papà a tutti e Buon S. Giuseppe!

Un quadretto 3D per la Festa del Papà!

Buon lunedì e soprattutto buona Festa del Papà e tanti auguri a chi fa l'onomastico oggi!
Avevo pensato di festeggiare la giornata di oggi con un bel dolcetto, ma dato che con il compleanno di Alessio in questo periodo a casa nostra i dolci non sono mancati affatto, ho cambiato idea.

Pensa e ripensa... giusto per rimanere in tema di abbellimento della nostra stanza, dopo il progetto del monogramma in materiale riciclato per Alessio, mi è balenato in mente questo progetto. Sono molto contenta del risultato, poche volte mi capita di esserlo così. Non so se in foto l'effetto tridimensionale di questo quadretto si riesca a percepire, ma vi assicuro che vedendolo dal vivo l'effetto risulta divertente. Non è stato semplice fare delle foto con la mia compattina e limitare quanto possibile il riflesso della luce sul vetro della cornice.




Per adesso Alessio ed il suo papà si fanno una bella passeggiata sulla spiaggia... magari in seguito cambieremo ambientazione, solo cambiando la foto sul retro!

Ma ecco l'occorrente:
  • due foto
  • una cornice con un certo spessore (la mia è dell'Ikea)
  • una stampante
  • due fogli di carta fotografica
  • guanti in lattice (se avete delle fotocopie su carta fotografica)
  • forbicina e un taglierino da intaglio
  • una penna con punta molto fine
  • nastro di carta
  • chiodino e martello
- Prima di tutto occorre fare qualche semplice operazione sulle foto tramite Photoshop.
Ecco come sono in originale le due foto che ho scelto.


















- La prima foto, che risale a parecchi mesi fa, mi è sempre piaciuta un sacco e dal primo momento ho sempre pensato che l'avrei utilizzata in qualche maniera! Essendo già in bianco e nero, dopo averla ritagliata, sono subito passata ad Immagine-Regolazioni-Equalizza.
- Poi ad Immagine-Regolazioni-Luminosità/Contrasto, aumentandone i valori della luminosità e del contrasto fino ad ottenere questo effetto.


- La seconda foto per lo sfondo era invece a colori. Quindi, prima di passare alle operazioni suddette, ho trasformato la foto in bianco e nero con Immagine-Metodo-Scala di grigio.



- Ho stampato le due foto, una per il primo piano ed una per lo sfondo, nelle dimensioni opportune per la cornice. Io ho usato della carta fotografica, ma secondo me anche dei fogli normali con una grammatura un po' più pesante vanno anche bene, semplicemente la stampa sarà opaca.
- Ho ripassato i contorni delle silhouette con una penna con punta molto fine perchè fossero più definiti e non fare errori nel taglio.
- Ho indossato dei guanti in lattice per evitare che, maneggiando la carta fotografica, l'inchiostro si espanda.
- Ho ritagliato la sagoma con una forbicina e successivamente ne ho rifinito i contorni con un taglierino da intaglio (di quelli appuntiti). L'importante è creare delle linguette sufficientemente grandi al di sotto della sagoma in maniera che possa stare in piedi senza piegarsi su se stessa.

- Ho piegato le linguette della sagoma e le ho attaccate allo spessore interno della cornice con del nastro di carta, ripiegato in maniera da avere entrambe le parti adesive.
- Ho attaccato la foto di sfondo sul passepartout con del nastro di carta.
- Ho richiuso la cornice e l'ho attaccata al muro con chiodino e martello.

Adesso mi sono molto invidiata del maritino, che si ritrova dentro al quadretto con Alessio sul suo comodino... nel quadretto ci voglio entrare anch'io!
Mi sa che come minimo per la Festa della Mamma me ne faccio uno anch'io da mettere sul mio comodino! Che ne dite?

Con questo post partecipo al Linky Party by Topogina

Un portachiavi per papà

Questo è il primo regalino di Alessio al suo papà. 
Un regalino simbolico per far sentire il Papino ancora più speciale e dimostrargli tutto l'affetto! Un portachiavi per la sua macchina, con l'impronta della sua manina ed un cuore.

Abbiamo preso l'idea da qui, che abbiamo poi personalizzato a piacere nostro e con quello che avevamo in casa.
I passi sono stato questi:

  • Alessio ha gentilmente prestato l'impronta della sua manina, prontemente da me catturata con un pennarello su un foglio A4
  • sullo stesso foglio ho disegnato un cuore
  • ho preso 2 piatti di plastica colorati ed ho attaccato con l'adesivo su ognuno le sagome della manina e del cuore
  • ho ritagliato le sagome con una forbicina ed le ho forate entrambe
  • ho passato dentro i fori un nastrino di raso al quale ho attaccato un anellino per le chiavi.
Ed ecco che siamo pronti per andare a fare un giro in macchina!
Speriamo che papà apprezzi l'aspetto simbolico di questo lavoretto... un giorno o l'altro lo rifaremo con materiali più duraturi.
Papà sei forte!
E mentre che ci siamo, facciamo tanti auguri a chi papà lo è già, a chi lo è appena diventato e a chi lo diventerà!
Con l'occasione gli auguri sono ovviamente estesi anche a tutti i Giuseppe, Peppe, Beppe, Pino, Pippo, Pippuzzo e Pippetto e a tutte le Giuseppine, Giusy, Pine e Pinucce!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...