Visualizzazione post con etichetta carta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carta. Mostra tutti i post

Un allegro albero di Natale e BUONE FESTE!

Approfitto di questo post per farvi gli auguri e per farvi vedere il nostro albero di Natale di quest'anno...


A me piace da morire!
Lontani sono i tempi dei miei alberi di Natale sobri, poco decorati e per niente kitsch!
Beh, ho cambiato idea! Kitsch è divertente e bello, specie quando è rivolto ai bambini!
Credete che il vostro albero già addobbato sia scialbo e non abbia carattere? Se avete bambini, lasciate fare a loro! Sapranno sicuramente fare un bel restyling last-minute del vostro albero di Natale scialbo, rendendolo particolare ed unico. Guidateli solamente, ma tutto verrà da sè senza comprare niente o quasi!


Quanto amo questo bambino!

1° step: CREARE DELLE PALLE COLORATISSIME E MOLTO PERSONALIZZATE
                   - prendete del cartoncino, una forma circolare e disegnatene la sagoma con una matita
                   - disegnate la parte superiore che verrà bucata con un piccolo foro e che servirà ad 
                     appendere la palla all'albero
                   - fate (voi o il vostro bambino) un disegno sulla pallina di cartoncino e coloratela
                   - ritagliate la pallina di cartoncino e appendetela all'albero.


     2° step: METTERE SULL'ALBERO TUTTI I PUPAZZETTI E LE CIANFRUSAGLIE                         POSSIBILI (sorpresine Kinder, regalini Mc Donald's, ecc.)
               Deve risultare un'allegra confusione!          
       



Ecco fatto! Il vostro albero di Natale è certamente più divertente di prima!


Buone e sentite Feste a tutti!
Ci vedremo forse all'Anno Nuovo, o prima non so...
Riposiamoci tutti e godiamocela il più possibile!

Spiderman pinata

Lo confesso, mi sta venendo un po' di "strizzetta" ed ho paura di non farcela a preparare tutto in tempo per la festa di Alessio giovedì prossimo...
In effetti sarebbe meglio essere realisti e non megalomani! Da sola e con poche ore al giorno da dedicare alla preparazione della festa posso fare, ma limitatamente. Quindi devo pensare a come ottimizzare il tempo e su cosa è meglio che mi concentri.

Per esempio, per il compleanno dell'anno scorso avevo preparato da mangiare tutto io senza comprare niente e, anche se erano tutte cose molto semplici, ci avevo perso comunque molto tempo. Tra l'altro, avevo preparato troppo e, nonostante i bambini avessero gradito, era rimasta un bel po' di roba; infatti alla fine della festa avevo fatto a tutti un "fagottino" da portare a casa. C'è anche da dire che la maggior parte delle volte i bambini, se hanno da divertirsi, l'ultima cosa a cui pensano è il cibo. Quindi stavolta, visto che di tempo non ne ho per stare in cucina, mi dedicherò solo alla torta e comprerò tutto il resto. Penso...

Per i giochi siamo in corso d'opera ed anche lì credo dovrò fare delle scelte. Del resto la festa durerà 2-3 ore e, se metto troppa carne al fuoco, finisce come l'anno scorso che fino a sera erano ancora tutti lì che piangevano che non se ne volevano andare a casa! Bella soddisfazione per carità ma, detto tra noi, non voglio arrivare a sera moribonda anche stavolta!

Intanto vi mostro il "pezzo forte" tra i giochi , che ho appena terminato!

Spiderman pinata

Una pignatta, pinata, pentolaccia... (insomma come diavolo si chiama ancora non l'ho capito), di Spiderman ovviamente, visto che il tema della festa. Eccola pronta per essere presa a mazzate dai bimbi e chissà che divertimento! Devo dire che provo un po' di invidia: non ho mai avuto una cosa del genere per il compleanno. Non vedo l'ora di vedere che effetto fa!

Dentro l'abbiamo riempita di caramelle e di tante altre cosine simpatiche.
Devo dire che non è proprio una cosetta velocissima da fare, ma meno male che ho avuto l'aiutante!


L'occorrente per farla è:
  • palloncino
  • carta di quotidiani
  • forbici
  • colla vinilica
  • acqua
  • pennello
  • spillo
  • carta crespa
  • taglierino
  • cartoncino
  • pennarello nero a punta grossa
  • cartone e gruccia (per appendere la pignatta)
Ecco i vari passaggi.


1. Ho tagliato a strisce i fogli di quotidiano.
2. Ho diluito la colla vinilica con un po' di acqua.
3. Ho distribuito uniformemente le strisce di giornale sulla superficie del palloncino, spennellando con la colla, fino a creare un guscio composto da numerosi strati di carta.


4. Dopo aver atteso 2 giorni la completa asciugatura (forse ci vuole anche meno), Alessio ho bucato con uno spillo il palloncino e lo ha fatto uscire dal buco. Fase divertentissima! Dovreste sentire il rumore che fa mentre il palloncino si stacca dal guscio: troppo forte!
5. Alessio ha riempito il guscio di tutto quel che c'era.
6. Ho richiuso il buco con altre strisce e colla, ho fatto asciugare ed ho risvoltato il guscio. La forma ovale del guscio deve simulare una testa e quindi la parte più arrotondata del guscio corrisponde al capo e quella più appuntita corrisponde al mento: per questo ho risvoltato il guscio. Poi ho praticato una fessura con un taglierino, entro la quale ho inserito il gancio di una gruccia, tenuta con del cartone (metodo trovato qui)


7. Ho tagliato delle strisce di carta crespa, dalle quali ho ricavato delle frange.
8. Ho incollato le strisce a frangia l'una sotto l'altra.
9. Ho disegnato su di un cartoncino le sagome delle fessure degli occhi della maschera e le ho incollate. Infine con un pennarello nero a punta grossa ho disegnato la ragnatela.

Devo dire che l'effetto estetico della pignatta mi piace e a voi?
Spero solo che poi all'atto pratico delle mazzate, la cosa funzioni e che duri quanto deve durare! ;-)
Ho anche comprato per l'occasione un mattarellone, ma ho idea di avere esagerato con le dimensioni e che i bambini non siano in grado di tenerlo. Boh, forse è meglio provare con il manico di scopa... meno pericoloso, secondo me! Voi che consigliate di usare? Attendo vostri consigli!

E' tutto per adesso!
BUON INIZIO SETTIMANA A TUTTI e a me...
La mia sarà di fuoco! 

Vi ricordo di continuare a partecipare al Concorso di idee - Feste per bambini.
Sta venendo su una bellissima raccolta! Grazie mille a tutte le partecipanti!

Diario di una Creamamma

Invito per una festa di compleanno di Spiderman

Ehilà! Buona serata a tutti, come state?
Qui si lavora di brutto, perchè i preparativi sono già iniziati! Di cosa?
Ma del compleanno, no? Forse qualche lettrice affezionata se ne sarà accorta: ebbene, in realtà il fanciullo è diventato un 4enne già da mo'. Abbiamo festeggiato in famiglia, andando a trovare a Firenze il nuovo cuginetto arrivato da poco. Ma la vera festa con i suoi compagnetti di scuola gliela voglio fare assolutamente, quindi sono qui che lavoro come una matta, visto che il tempo stringe e devo incastrare tutto!
  • Già scelta la location. La scelta è per forza di cose obbligata; la festa si fa al parco, come l'anno scorso, che tra l'altro è stato un vero successone! A casa è impossibile e di pagare cifre esorbitanti per posti, il più delle volte squallidi, non ci penso neanche. Quindi, fuori all'aperto è la cosa migliore e poi con l'ora legale ci sarà più luce e si potrà stare un po' di più fuori (anche per questo ho aspettato). Rimane però sempre l'incognita del meteo. Come saranno le previsioni per le prossime settimane?
  • Comunque anche il giorno e l'ora ormai sono decisi; si fa all'uscita di scuola in mezzo alla settimana, così becco tutti e non rischio che vadano via per il w-end (a Milano così è). Dovrò fare i salti mortali per organizzarmi con il lavoro! E se piove, pace: la rimando di qualche giorno e la faccio nel w-end.
  • Scelto anche il tema, come avete letto dal titolo. Non mi piace! Non mi piace proprio, ma lui ha scelto così e cosa gli dicevo? Di nooo? Così, minimamente ispirata, mi sono messa alla ricerca di ispirazione per feste del genere e fortunatamente sul web c'è il mondo, quindi penso che bene o male me la posso anche cavare.
Bene, allora iniziamo. Dopo aver fatto le prime scelte essenziali, direi che si possa partire!
Ecco allora il biglietto di invito, molto ispirato da questo trovato qui.


Molto semplice ma diretto. Niente a che vedere con quello dell'anno scorso, che sinceramente a me piaceva di più, che proprio sapeva di bambini e di parco. Ma che ci vogliamo fare? 
Se vuole Spiderman, che Spiderman sia!
Veramente ai miei tempi si chiamava Uomo Ragno, e vabbè...

Per farlo, ho scaricato gratuitamente:
  • da qui, la ragnatela
  • da qui, la testa di Spiderman
  • da qui, il font del nome e del numero
Così, se tante volte vi capitasse di dover organizzare una festa dell'"Uomo Ragno", sapete come fare per realizzare un invito personalizzato fai da te! Anche se in realtà sul web se ne trovano a bizzeffe di già pronti.

Vi ricordo di partecipare in massa al Concorso di idee - Feste per bambini!
I progetti già partecipanti li trovate qui.
VI ASPETTO!


20 cake toppers ideas

Buon sabato a tutti!
Manca ancora 1 mese alla fine del Concorso di idee - Feste per bambini e ci avviciniamo già quasi ad una sessantina di progetti in raccolta, che potete anche trovare nella board di Pinterest, dedicata all'iniziativa ed in continuo aggiornamento!
E' inutile dirvi che sono stra-felice del vostro entusiasmo, che spero continui fino alla fine (22 aprile). Quindi accorrete ad alimentare la mia e soprattutto la vostra raccolta, condividendo QUI le vostre idee e non dimenticate che dopo il 22 aprile ci sarà l'estrazione di un premio di ringraziamento per la vostra gentilezza e partecipazione.

Avevo detto che anch'io avrei fatto la mia parte, così eccomi con un post di ispirazione (fuori concorso): una raccolta di "cosine" allegre, colorate e sbrilluccicose da mettere sulle torte, anche le più semplici, per renderle davvero uniche! Ce n'è di tutti i tipi, di tutti i colori, di tutte le forme e di tutti i materiali e vanno bene per grandi e piccini. Le possibilità sono infinite e ci si può sbizzarrire alla grande.


Qui troverete solo alcuni esempi di cake toppers e di cake bunting banners, altamente consigliati per chi non ha voglia, tempo o non si sente di cimentarsi in decorazioni di alta pasticceria. 
Anche una semplice torta avrà così un aspetto fresco ed originale e soprattutto, realizzando prima il cake topper, non ci sarà bisogno di ridursi all'ultimo momento per decorare la torta.

SOPRA - da sinistra verso destra:
1. bandierine in tessuto, personalizzate con il nome - 2. bandierine con nastrini colorati - 3. palloncini cake toppers
SOTTO - da sinistra verso destra:
4. pom pom di lana - 5. aquiloni di carta - 6. nappine colorate

SOPRA - da sinistra verso destra:
7. bandierine con carta riciclata e bottoni - 8. cuori glitterati - 9. stelle di tessuto
SOTTO - da sinistra verso destra:
10. bandierine e pom-pom - 11. stelle glitterate e nettapipe - 12. cannucce e lettere

SOPRA - da sinistra verso destra:
13. girandole di carta - 14. pom pom di carta - 15. pom pom di lana
SOTTO - da sinistra verso destra:
16. cuori all'uncinetto - 17. ventagli di carta - 18. cuori ad origami

Ed infine qualcosa fatto da me!
da sinistra verso destra:
19. pom pom in carta crespa - 20. bandierine di carta colorata


Che ne dite? Verrebbe voglia di festeggiare persino un "non-compleanno", non credete?

BUON W-END!

AGGIORNAMENTO: ho fatto anche un cake topper con le bandierine a tema Spiderman; se volete vederlo, andate a QUESTO POST.

Un albero di Natale con le casette... o le casette sull'albero?

Sono anni che non compro più una sola decorazione natalizia e le faccio da me. Un bel risparmio economico, visto quanto costano! E poi così ho modo di cambiare sempre e di rinnovare anche quello che ho già. Insomma ogni Natale è diverso dall'altro, perchè io mi stufo facilmente. Solo che, facendo tutto in casa, di certo il dispendio di tempo e di energie non è da poco e non è mai troppo presto iniziare a fare qualcosa.

Peccato però che la creatività non sia a comando e che le idee decidano loro quando arrivare.
Per esempio, quest'anno ho pensato che Alessio fosse ormai grande abbastanza per avere un albero a gusto di bambino. Mi sarebbe infatti piaciuto coinvolgerlo nella preparazione degli addobbi per il nuovo albero, ma per quello sarebbe stato chiedere troppo, per un bambino della sua età. Così mi sono scervellata io su qualcosa che potrebbe essere stato di suo gradimento...

E finalmente è arrivata l'idea! Cos'è quella cosa che tutti i bambini, ma anche i grandi vorrebbero avere? Ma certo, una casetta sull'albero dove rifugiarsi e guardare il mondo dall'alto! Così ho pensato di riempire tutto il nostro albero di Natale di casette dai tetti scintillanti e colorati. Mi è sembrata una cosa molto poetica, almeno dal mio punto di vista!

Ed ecco il nostro albero di Natale con le casette.

Ogni cosa è stata fatta in casa, non c'è niente di comprato già fatto.
Considerato il tempo che ci ho messo, mi sono data della pazza da sola ad aver pensato di farlo. Però direi che il risultato mi ha soddisfatto abbastanza!


E naturalmente non aveva senso investire più di tanto sui materiali per fare le decorazioni, così ho pensato come al solito di ottimizzare quello che avevo in casa. Le casette infatti sono fatte con il cartone di riciclo delle scatole dei cereali o pizza o altro e sono dipinte con degli smalti dai colori brillanti, che di solito uso in estate, ma che ero certa non sarebbero arrivati integri alla prossima bella stagione. Quindi, perchè non riutilizzarli prima di rischiare di ritrovarsi con le unghie grumose? ;-)

Gli altri materiali per realizzarle li trovate nell'immagine qui sotto. E spero che le immagini del passo- passo siano sufficientemente chiare.


Una volta fatte le casette, bisogna pensare a come appenderle. E' un po' laborioso, ma non mi piaceva che si vedesse il retro del cartoncino e non mi piaceva neanche bucarle per far passare il filo nel foro ed appenderle. Così, anche per rendere le casette più robuste, ho rivestito il retro con un'altra sagoma, in maniera da inglobare all'interno nella casetta il filo di nylon, per appenderle.

Fanno contorno alle casette:
  • delle stelle, fatte con degli stecchini, incollati tra di loro con la colla a caldo, consolidati con del filo di nylon, dipinte con lo smalto giallo e spolverizzate di glitter;
  • delle stelline piccole, fatte con colla vinilica e glitter;
  • delle nuvolette, fatte anch'esse con cartoncino di riciclo;
  • dei festoni di bandierine, fatte con washi tape e filo di nylon;
  • la stella grande che fa da puntale, fatta con stecchini e cannucce seguendo la stessa tecnica di quelle piccole fatte di soli stecchini;
  • e poi naturalmente lucine a tutta birra! L'unica cosa comprata! ;-)

Bene! E adesso godiamoci il nostro mesetto di albero di Natale!
Mi dispiacerà un sacco, quando arriverà il momento di toglierlo. Fa così tanta allegria!

BUON INIZIO SETTIMANA A TUTTI!

Con questo post partecipo al Linky party natalizio di Alex

Con questo post partecipo a LA TRIPPANDO-PEDIA DEL NATALE

Laboratorio di mostri e la disconnessione... mentale!

Ci sono ci sono, eh? Sono solo stata risucchiata dal tempo, senza possibilità di replica...
Ma la bella notizia (chi mi segue con Fb lo sa) è che ho da poco iniziato un nuovo lavoro e Dio solo sa quanto ce ne fosse bisogno! Ma siccome non so ancora quanto durerà, per scaramanzia rimando esulti e racconti a quando ne saprò di più. Per adesso prendo quel che viene, essendone più che felice, vista l'aria che tira in questo momento! ;-)

Il rovescio della medaglia è che normalmente faccio una fatica immensa a trovare un certo equilibrio nella gestione del tempo giornaliero, riuscendo a fare meno della metà di quello che vorrei e dovrei fare, figuriamoci adesso che il lavoro ce l'ho distante da casa... alla faccia del multitasking. E chissenefrega, IO MI ARRENDO! Non ce la posso proprio fare a fare tutto, pazienza! 
Ed ecco perchè, in questi primi giorni di assestamento con il nuovo lavoro, mi sono dovuta per forza disconnettere da blog & company. Avevo un sacco di idee, ma tornavo a casa senza nessuna voglia di metterle in pratica e con la sola voglia di fare qualcosa di passivo (Pinterest?); in più il fatto di non poter usufruire ormai delle pochissime ore di luce naturale, per fare delle foto decenti, è stato un bel deterrente per mettermi all'opera. Spero che mi capiate e che non ce l'abbiate con me se non sono stata prontissima a rispondere ai vostri commenti e a farvi visita nei vostri blog. Faccio quel che posso e spero di assestarmi presto con i nuovi ritmi! ;-)
Intanto Halloween è già stato archiviato da mò... Bon, pace! Tanto avete fatto voi dei bellissimi lavori e delle ricette sfiziose, che mi hanno fatto rimanere a bocca aperta, anche se non sono riuscita a venire a commentare da tutti! Quindi, diciamo che per quest'anno il mio apporto non era proprio essenziale. ;-)

Però questo giochino, pronto da circa 15 giorni, ve lo voglio proporre lo stesso, tanto non è mica detto che di mostri (specialmente se sono simpatici!) bisogna parlarne solo ad Halloween! E, se vi ricordate, ad inizio ottobre avevo già proposto un laboratorio di mostri fatti con il didò fatto in casa. Beh, quest'altro laboratorio è un po' una derivazione di quell'idea, che si può mettere in pratica con ancora meno materiale: solo un po' di carta colorata, un po' di colla e poco più, ma tanta pazienza della mamma o del papà! ;-)

Si tratta di preparare separatamente:
  • delle sagome colorate e di varie forme (che servono da corpo dei mostriciattoli)
  • mani, piedi e bocche con dentoni
  • capelli, occhiali e accessori vari
Sarà poi il bambino a comporre a suo piacimento il suo mostro, incollando pian piano tutti i pezzi su di un foglio.
Ma attenzione, c'è una variabile di difficoltà: non tutti i pezzi sono perfettamente intercambiabili l'uno con l'altro; ovvero una bocca andrà meglio per un mostro ed un cappello donerà di più ad un altro, quindi sarà il bambino a decidere come meglio crede e ad essere stimolato ad accorgersi delle differenze.
Ovviamente è un gioco che va guidato da un adulto a seconda dell'età del bambino, anche perchè bisogna avere qualche accortezza su dove posizionare la colla, per incollare i vari pezzi. 

Ma ecco il primo mostro che ha composto Alessio, con il mio aiuto, ricordandoci di quello fatto con il didò.

Gli altri mostriciattoli aspettano di essere assemblati da lui ma, giusto per farvi vedere che aspetto potrebbero avere, io mi sono divertita a fare qualche prova e a vedere cosa usciva fuori!

Ed eccone un gruppetto tutti insieme!


Che brutti ceffi, eh?
Chissà se ai vostri bimbi potrebbero stare simpatici? 
Mamme e papà a voi libero sfogo e fatemi sapere se proverete a fare questo giochino per i vostri bimbi!

Ricordatevi di fare delle linguette a tutto ciò che deve essere attaccato, in maniera da mettere lì la colla e da mantenere intere le forme che devono essere viste.


Buona serata e buon inizio settimana!

Da scatola di cioccolatini a pc portatile!

Alla domanda che spesso mi faccio se abbia un senso o meno costruire dei giocattoli riciclosi per i bambini, quando poi sin da piccoli hanno già a disposizione dei giocattoli bellissimi, multifunzione ed interattivi, mi ha risposto anche stavolta Alessio con il suo entusiasmo nel ricevere quest'ultimo!

Sta crescendo ed il suo recente apprezzamento verso il miei "tentativi riciclosi" fatti per lui è per me di grande motivazione, senza contare la grande soddisfazione che si ha nello sfruttare un pomeriggio di pioggia, riuscendo a tirare fuori con quello che si ha in casa qualcosa che sia stimolante per il gioco e l'immaginazione.
Vi ricordate quei cioccolatini che avevo riciclato per farci la torta di zucca, mele e cioccolato?
Bene, giusto per una questione di principio, ho pensato di trovare il modo di riciclare anche la scatola!

L'anteprima di questo lavoretto l'avrete già vista su Fb, qualche giorno fa. E a questo punto, spero che in questi giorni, con la scusa di riciclare la scatola, abbiate avuto il tempo di sbafarvi di cioccolatini a go-go! Ahhhhh, cosa si fa per far felici i nostri bambini, eh? ;-)
Ma se davvero volete anche voi tramutare una scatola di cioccolatini in un "pc portatile", sappiate che morirete dalle risate quando il vostro piccolo vi girerà per casa con il suo computer sottobraccio dicendo che è tanto indaffarato e che ha tanto lavoro da fare! Qui, questa scena si è ripetuta più e più volte! :-D

Per fare il pc portatile avete bisogno di:

  • una scatola di cioccolatini, compresa del suo interno
  • vernice spray nera
  • carta di giornale
  • colla Attak per la plastica
  • nastro bi-adesivo 
  • nastro adesivo di carta
  • etichette adesive (o anche un foglio di carta bianca un po' spessa può andare bene)
  • cerchiometro (o qualcosa per fare un tondi dei pulsanti)
  • forbicine
  • matita e pennarello nero
  • tappi di plastica colorati riciclati
  • fotocopia della schermata di Google (o altro per rendere verosimile lo schermo)

Ecco i vari passaggi:

- 1.2.3.4.5. ho dipinto con lo spray nero la scatola di cartone all'esterno e all'interno
- 6. 7. ho capovolto l'inserto di plastica, che serve a contenere i cioccolatini, ed ho dipinto la parte superiore 
- 8. ho riempito di carta di giornale gli scomparti dove c'erano i cioccolatini, pressando le pallottole di carta ed incollandole al supporto con della colla. Questo servirà ad irrigidire i tasti di quella che diventerà la tastiera del pc
- 9. ho incollato due strisce di nastro biadesivo all'interno della scatola di cartone

- 10. ho fatto aderire l'inserto di plastica alle strisce bi-adesive
- 11. ho preparato vari tondi sulle etichette adesive sui quali ho scritto numeri e lettere; le mie etichette adesive non aderivano bene al supporto, così ho incollato i tondi sui tasti
- 12. sempre con l'Attak ho incollato i tappi di plastica colorati negli spazi liberi, per simulare i tasti di regolazione
- 13. 14. 15. ho ripiegato un po' di nastro adesivo di carta su se stesso, in maniera da avere i due lati adesivi (l'uso del bi-adesivo in questo caso non va bene, perchè rovinerebbe il supporto e non permetterebbe di staccare successivamente il foglio/schermo). Ho attaccato l'adesivo di carta ai 4 spigoli del coperchio della scatola ed ho fatto aderire la fotocopia con la schermata di Google*.

* In questo modo lo schermo può essere intercambiabile all'occorrenza.
Per esempio:
- si potrebbe mettere delle immagini e delle parole e stimolare il bimbo ad imparare numeri e lettere, confrontandoli con quelli della tastiera
- si potrebbe attaccare i disegni stessi dei bambini, fingendo che le loro opere possano essere viste via internet anche dai nonni lontani, oppure...


- ... oppure lasciar fare al bambino e lasciare che giochi tranquillo e che si atteggi tutto indaffarato al pc, con un sacco di lavoro da sbrigare, facendo finta di essere un adulto...

Aiutoooooo! Noooooo, speriamo di no, e se lo fa veramente?
Vorrà forse dire che l'avrà visto fare a qualcuno??? Chiediamoci chi è questo qualcuno!

Mini traghetto in cartone e carta pesta

Ed ecco che finalmente riesco a mostrarvelo, finito!

La storia di com'è nata l'idea di fare questa mirabile "opera" di ingegneria navale ve l'ho già raccontata qui e sapete che si tratta di un'opera su commissione! Stavolta io non c'entro. Non è stata una mia idea. Ha deciso tutto lui. 
  • Dovevano entrarci dentro le macchinine, 
  • dovevano anche poter imbarcare e sbarcare, 
  • doveva essere giallo, proprio come il suo colore preferito e proprio come il traghetto sulla tratta Portoferraio-Piombino, che abbiamo preso per tornare a casa.
Diciamo che mi ha preso per sfinimento e alla fine, per non sentirlo più, gliel'ho fatto!

Poteva venire meglio, ma anche peggio! E chi avrebbe mai pensato di fare roba del genere?
A volte penso che i bambini sanno perfettamente come smuovere le montagne... beati loro!

Ma bando alle ciance e vi spiego un po'.
Per iniziare a capire come farlo, mi è stato di grande aiuto questo bel progetto e difatti le dimensioni in pianta dello scafo sono pressappoco le stesse anche se il mio è alto circa 7.5 cm. Poi però, una volta fatto lo scafo, il progetto ha subito molte modifiche in corso d'opera, quindi non vi posso far vedere il tutorial completo con tutto l'assemblaggio dei pezzi, ma l'iter è questo.


Come capite da voi, ci vogliono davvero poche cose per farlo:
  • cartone di riciclo
  • sagoma su foglio dei vari pezzi 
  • matita
  • taglierino
  • nastro adesivo di carta
  • fogli di giornale
  • colla vinilica
  • acrilici
  • pennelli
  • un po' di spago (per tenere su la discesa ribaltabile per le macchinine)
  • nastro adesivo resistente (per tenere lo spago ben saldo al di sotto dello scafo)

E con un po' di pazienza, ecco fatto!


              Spero che duri almeno un po'... mi ha promesso che lo tratta bene, perchè gli piace tanto! ;-)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...