Visualizzazione post con etichetta abiti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abiti. Mostra tutti i post

Di gratitudine, di maglioni e di amore!

Sono grata!
Sono grata a questo blog perchè, anche se non riesco a stargli dietro, mi permette di migliorarmi sempre più, di imparare sempre cose nuove e di essere sempre piena di stimoli! La mia sete di "saper fare" è implacabile. A volte troppo!
Sono sempre molto molto dura con me stessa, mi aspetto sempre tantissimo, troppo, mi pongo delle aspettative altissime, che difficilmente riesco a soddisfare e mai in pieno.
Però ho deciso che ogni tanto mi voglio imporre di essere grata anche a me stessa perchè, se ci penso bene, per la mia tenacia riesco a fare da sola delle cose che nessuno mi ha mai insegnato!
Di berretti e sciarpe ne avete già visti, ma questo è il mio primo maglione. Avrà sicuramente i suoi difetti. Lo schema è molto semplice e me lo sono inventato, ma il risultato mi piace!
Mai avute nonne, zie, persone vicine che mi abbiano tramandato il loro sapere e non parlo solo di maglia. A volte mi sento penalizzata per questo. Forse avrei avuto una marcia in più, se solo avessi avuto accanto qualcuno che mi avesse spianato la strada in qualcosa, insegnandomi senza che fossi io a dover imparare da sola... solo un pochino...  invece di dover sempre sudare tantissimo per ottenere qualche risultato.
Ma più di ogni cosa al mondo, ed è la cosa più importante, sono grata per aver avuto un bambino così meraviglioso!
Se non ci fosse lui, non esisterebbe niente e niente avrebbe più senso, nè mi sarebbe mai venuto in mente neanche lontanamente di aprire questo blog!
TI AMO PICCOLO MIO!!!






Maglietta con auto-ritratto di un quasi 4enne

Buona domenica!
- Oggi sono contenta perchè finalmente un pochino di sole c'è stato!
- Poi sono contenta perchè ho dormito un po' di più, così spero che questa settimana sarò meno svampita e non mi dimenticherò la roba in giro (vedi monopattino del post precedente)!
- Poi, sono contenta perchè state partecipando con molto entusiasmo al Concorso di idee per le feste di bambini, quindi a breve farò il post con le vostre prime adesioni, anche se intanto potete vedere i progetti sulla board di Pinterest, in continuo aggiornamento.
- Poi sono contenta, perchè avete visto quanti siamo diventati qui e su Fb? S-E-I-C-E-N-T-O! Oh mamma, sarò all'altezza delle vostre aspettative???
- E non da ultimo sono contenta per quello che sto per farvi vedere. Una cosa semplice, ma simpatica che avevo in mente di fare da tempo.
OLE'!

Un anno fa avevo scritto un post su Come conservare, esporre e utilizzare l'arte dei bambini. All'epoca la produzione di "opere d'arte" di Alessio era molto limitata! Non che adesso "l'artista" sia diventato molto prolifico, ma le poche sue "opere" cominciano ad essere di pregio, tanto che la mamma ha pensato bene di riprodurle e guardate un po'?


Non potevo mica lasciare che il suo auto-ritratto passasse inosservato...
  • Ho fatto una bella fotocopia ingrandita, l'ho messa dentro la maglietta, 
  • ho attaccato la maglietta al vetro della finestra ed ho iniziato a ricalcare, come quando si faceva da piccoli con i fumetti. Naturalmente per ricalcare ho usato i pennarelli appositi per il tessuto.
  • Ho lasciato asciugare 1 ora e poi, per fare aderire il disegno al tessuto, 
  • ho stirato la maglietta per 3 minuti, come da istruzioni scritte sui pennarelli.

Spero che resista ai lavaggi. Vi saprò dire.



Intanto Alessio domani andrà a scuola indossando la sua maglietta.


Chissà cosa diranno compagnetti e maestre?

Tutte le foto sono soggette a copyright. Non permetto la loro riproduzione per alcun motivo. 

Lunga vita alle polo di papà!

Ah, come mi piacerebbe saper cucire davvero! Lo so, lo so che questo non è un mondo dove si può improvvisare e che ci vogliono le basi, ma in rete si trovano dei siti così carini e pieni di idee interessanti che verrebbe voglia di provarci subito!

L'anno scorso per esempio vi avevo segnalato in questo post il progetto di come trasformare i pantaloni di papà in pantaloni per bambino. Ebbene, a distanza di 1 anno non sono ancora riuscita ad abbattere i mei tabù con la macchina per cucire... ma ce la farò prima o poi! Così adesso grazie a Pinterest, ho trovato il progetto corrispondente per riadattare le polo di papà in polo per bambino. Davvero geniale!
Questo progetto, insieme a molte altre chicche, lo trovate su questo sito di una mamma americana che insieme alla sorella realizza vestiti sia per bambine che per bambini. Andate un po' a vedere!

Intanto ecco la polo rimodellata.



BUON LUNEDI' A TUTTE!

Maglietta decorata con tessuto riciclato (n°2)

La missione "svuota-armadio" continua! L'obiettivo è sempre quello: fare spazio in armadi e cassetti per cose nuove, ma possibilmente sfruttando al massimo o riconvertendo quello che si ha già.

Ecco quindi la seconda maglietta per Alessio (la 1° la trovate qui), decorata con la iniziale del suo nome fatta con il tessuto di una mia vecchia maglia color verde acido.


La maglietta nuova di Alessio invece fa parte sempre di quello "stock" comprato quest'estate con gli sconti al prezzo di 2,55 euro l'una. Stavolta ho speso un po' per le matassine di vari colori, che però ho utilizzato in piccola parte, quindi me le ritroverò in casa per altri progetti.

Mi piace un sacco come è venuta! Anche se non ho ancora molta dimestichezza con questo genere di lavori, vedo che pian piano sto acquisendo sempre più manualità. Il gioco di questo lavoro sta nell'usare il filo intero della matassina senza sdoppiarlo, così da ottenere un effetto a rilievo, e di variare la larghezza dei punti a seconda del colore usato. Così facendo si ottiene un effetto mosso, reso più particolare dall'imprecisione e dall'irregolarità dei punti ricamati a mano. Così come afferma anche la stessa Dana, autrice del tutorial che ho seguito e brava e simpatica mamma americana, che nel suo blog propone vari progetti di cucito per bimbi (ma non solo), alcuni dei quali facilmente abbordabili anche per chi è alle prime armi con il cucito!
Io comunque vi do lo stesso la mia versione.
  • Ho scelto un carattere molto semplice da Word ed ho fatto varie stampe a tutta grandezza su un foglio A4, verificando le dimensioni che potevano andare bene sulla maglietta (importante: Dana ci consiglia di utilizzare la funzione "outline" di stampa, per stampare solo i contorni della lettera e non sprecare troppo inchiostro).
  • Una volta trovate le giuste dimensioni, ho ritagliato la lettera e ne ho disegnato la sagoma con una matita sul tessuto da ricamare.
  • Ho scelto i colori e la loro successione all'interno della lettera.
  • Ho posizionato il tessuto da ricamare dentro un telaio circolare ed ho iniziato ricamare i contorni interni della lettera (con una distanza di circa 0.5 cm l'uno dall'altro), variando ogni volta la dimensione del punto ad ogni colore che utilizzavo. Ho utilizzato un ago dalla cruna grossa perchè ho cucito con il filo intero della matassina, senza sdoppiarlo, così da avere un effetto a rilievo.
  • Terminato il ricamo, ho tolto il telaio ed ho tagliato la lettera ricamata.


  • Ho posizionato la lettera ricamata sulla maglietta, fermandola nella giusta posizione con degli spilli.


  • A questo punto ho cucito la lettera sulla maglietta con ago e filo normale. Io l'ho cucita a mano, perchè ancora non sono riuscita a trovare il tempo di aprire la scatola della mia nuova macchina da cucire e di vedere come funziona!


L'occorrente per questo progetto è:
- maglietta nuova a tinta unita per bambino
- tessuto da riciclare
- fotocopia ingrandita della lettera da decorare
- matita
- righello
- matassine di cotone da ricamo in vari colori
- forbici
- spilli
- ago con cruna grossa
- telaio
- ditale (facoltativo)
- macchina da cucire oppure (come ho fatto io) ago con cruna fine + filo di cotone (per cucire la lettera sulla maglietta)



BUONA DOMENICA A TUTTI!!!

Maglietta decorata con tessuto riciclato (n°1)

Salve a tutti, rieccomi dopo un po' di giorni!
Scusate se son sparita ma è stato impossibile solo pensare di fare un post questa settimana passata. Abbiamo avuto e stiamo ancora avendo i lavori in casa... niente di chè, solo manutenzione ordinaria. Fatto sta che, quando riusciremo a finire, mi sa che ne avrò da pulire non so per quanto tempo. Rabbrividisco!

Nonostante l'aiuto dei nonni che si sono ancora trattenuti da noi, non vi dico l'impresa che è stata stare appresso ad Alessio per tenerlo lontano dalla zona off-limits dovuta ai lavori, abituato com'è a correre tutto il giorno da tutte le parti ( tra l'altro lui sì che corre per davvero, mica come mamma e papà che ormai non riescono più a ritagliarsi neanche un po' di tempo per andare a fare il giro del palazzo e ritornare!).

Ad ogni modo rubando qualche minuto ogni giorno sono riuscita ad ultimare la prima maglietta di Alessio decorata con il tessuto di altre magliette, che ormai avevano già fatto la loro e che al massimo sarebbero potute diventare stracci per pulire la polvere. E invece no! Ricordate quel post in cui tempo fa cercavo ispirazione per riciclarle e per dar loro nuova vita? Ecco qua il primo risultato ottenuto su una maglietta nuova comprata con gli sconti al costosissimo prezzo di 2,55 euro!


Che ve ne pare?
Per essere la prima che faccio ed essere completamente autodidatta, mi sembra carina ed adatta ad un bimbo dell'età di Alessio.

Volete sapere i passaggi che ho seguito per farla?

  • Ho scelto un disegno abbastanza semplice e stilizzato, prendendo spunto da delle illustrazioni per bambini ed ispirandomi ai colori delle magliette che avevo a disposizione.
  • Ho fatto delle fotocopie del disegno con varie dimensioni, accostandole alla maglietta fino ad individuare le giuste proporzioni tra il disegno e la grandezza della maglietta.
  • Ho ritagliato la sagoma del disegno scelto e l'ho posizionata sulla maglietta, verificando nuovamente se dimensioni e colori si accostavano bene con il fondo della maglietta.
  • Ho messo la sagoma sul rovescio dei vari pezzi di tessuto da ritagliare e ne ho individuato i contorni disegnandoli delicatamente con una matita piuttosto morbida.
  • Ho ritagliato i pezzi di tessuto, che ho assemblato insieme con degli spilli.
  • Ho cucito a poco a poco i pezzi prima fra loro, posizionandoli ogni volta al di sopra della sagoma per avere i giusti riferimenti.
  • Ho infine cucito sempre a mano l'intera sagoma di tessuto così ricavata direttamente sulla maglietta, dopo averla fermata con degli spilli.


L'occorrente per questo progetto è:
- maglietta per bimbo da decorare
- tessuto da riciclare di vari colori (nel mio caso da vecchie magliette)
- matita
- compasso
- cerchiometro
- forbice
- spilli
- ago
- fili di vari colori
- filo di nylon 0.45 mm (x fare i baffi)

Ma ho ancora altro tessuto da riciclare, che ci farò?

Link a questo post:

Roselline in tessuto da vecchi shorts



Ecco i primi risultati dello "Svuota-armadio"!
Vi ricordate che in qualche post fa dicevo che dovevo fare spazio negli armadi e nei cassetti? Sono stata brava, anzi bravina... Ho raccolto insieme tutto o quasi tutto quello che non ci mettiamo più ed ora sono in pieno processo creativo, pensando a cosa fare di tutto ciò.
Non sapendo cucire nel vero senso della parola, per adesso ho messo da parte i progetti più ambiziosi come quelli di rimodernare qualche vestito. Veramente troppo difficile per me adesso, mi ci vorrebbe una vita e il risultato sarebbe tutt'altro che garantito, anche se la cosa mi intriga alquanto!
Quindi sono partita con qualcosa di più semplice. Ho fatto delle roselline da vecchi shorts di maglina che oramai erano diventati senza forma e orrendi anche da mettere in casa. Mi piaceva il bordino che avevano di colore in contrasto con il grigio scuro del tessuto.
Queste sono le prime roselline che ho fatto, ma ho ancora un sacco di tessuto. Cosa ci farò alla fine?
Beh, qualche ideuzza ce l'ho, speriamo che mi riesca. Vedremo nei prossimi post quale sarà il risultato finale...
Intanto in questo post vi spiego come ho fatto.

1) Ho tagliato una striscia di tessuto lungo il bordo di circa 5-6 cm.
2) Ho fatto una pallina di cotone che ho messo al centro della striscia.

3) Ho ripiegato il tessuto sul cotone.
4) Ho iniziato a dare la forma del bocciolo arrotolando su stessa la parte iniziale della striscia di tessuto così imbottita.

5) Ho fermato la parte iniziale del bocciolo cucendolo con ago e filo.
6) Ho continuato a girare su stessa la striscia di tessuto imbottito cercando di dare la giusta forma, facendo circa 2 giri.

7) Ho tagliato la striscia di tessuto una volta raggiunta la dimensione voluta della rosellina.
8) Ho infine cucito tutto ripiegando il bordo finale verso l'interno del bocciolo, in modo che non si veda all'esterno il taglio del tessuto.

Ed ecco fatto. La prima rosellina è pronta!

Ispirazioni per riciclare le magliette

Ho riflettuto e ci sono 2 cose che devo fare assolutamente.
  1. Mi devo al più presto dedicare ad una attività fastidiosissima: lo svuota-armadio!
  2. Devo decidermi ad andare a fare un po' di shopping, per me solo per me... non ricordo da quanto tempo non mi compro più niente, molto molto prima dell'arrivo di Alessio. Torno sempre a casa con qualcosa per lui. Lui sì che fa sempre la sua bella figura, ma non può essere che abbia una mamma così in disordine, quindi è meglio che mi dia una mossa!
Purtroppo la seconda operazione non può essere fatta senza la prima. Devo fare spazio per poter fare entrare "nuova linfa" negli armadi e nei cassetti. Ma cosa fare con i vecchi indumenti? Ci sarebbero per esempio tante magliette del papino, che non si mette più... Che faccio, le butto? Mi viene difficile.

Oppure ho pensato che potrei utilizzarle per personalizzare le magliette di Alessio o quant'altro, con dei ritagli e delle applicazioni. Così ho fatto una piccola selezione di simpatiche magliette per bimbi che potrebbe servire da ispirazione. Non so se e quando riuscirò a fare qualcosa, ma guardate un po' che cose carine ho trovato su Flickr.

Album sweetfelt
Album di Meghan Burch
Album di Meghan Burch
Album di mikanash.co.uk
Album di mikanash.co.uk
Album di eltallerdemaripuri
Album di eltallerdemaripuri
Album di eltallerdemaripuri                 
Album di doinky doodles
Album di doinky doodles
Che ne dite? Vi ha ispirato questa raccolta?
Io ho già qualche idea. Se riuscirò a metterla in pratica, sarete i primi a vederla!
A presto!

Lunga vita ai pantaloni di papa'!

Prima che passi troppo tempo e che rischi di perderlo di nuovo, volevo segnalare un progetto veramente geniale che avevo trovato tempo fa in rete.
Si tratta di come trasformare un paio di pantaloni da uomo in pantaloni da bambino, senza scucire niente. C'è anche un tutorial chiarissimo che fa venire voglia di provare a farlo subito.
Andate su questo sito e sarete stupiti da effetti speciali!

Prima o poi mi cimenterò anch'io, anche se si tratta per me di un campo sconosciuto; diciamo che non ho mai osato più dell'orlo dei pantaloni!

Complimenti e grazie a questa mamma australiana, che ha avuto questo lampo di genio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...