Visualizzazione post con etichetta RUBA LA RICETTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RUBA LA RICETTA. Mostra tutti i post

Focaccine al Philadelphia, cotte sulla piastra

E meno male che è venerdì... Sì, perchè sto diventando svampita a livelli notevoli!

Ho appena recuperato il monopattino di Alessio, lasciato davanti ad un bar dopo la merenda, ben due giorni fa. E il bello è che me ne sono accorta solo stamani... Mi devo preoccupare, vero?
E vabbè che non capita mai di fare merenda al bar, anzi dovevamo comprare solo due cioccolatini...
Pioveva a dirotto, così siamo entrati di corsa lì al bar all'uscita della scuola, lasciando fuori ombrelli e monopattino, abbiamo preso i due cioccolatini, siamo usciti con gli ombrelli e ce ne siamo ritornati a casa senza monopattino.
Può capitare, no?
Anche se fosse, la cosa preoccupante è accorgersene dopo 2 giorni di non averlo a casa e metterci ore prima di ricordarsi dove averlo lasciato! Oh povera me, come sto messa!

L'altro giorno, ancora, vado a fare la spesa con tanto di lista (che di solito non ho), compro tutto e arrivo a casa bella convinta di aver preso il pane ed invece non l'avevo preso affatto.
Beh, a parte la fortuna di ritrovare il monopattino grazie ad un barista gentile, se anche a voi capiterà di dimenticare di comprare il pane, ricordatevi di questa ricetta che invece vi salverà la cena! La ricetta non è mia, ma l'ho trovata su questo blog, che ringrazio.

Quale scusa migliore per dare il buon esempio e fare la mia parte anch'io per il "Ruba la ricetta!" che è ancora in corso? E siete ancora in tempo anche voi per inserire le vostre ricette rubate da altri blog, provate ed approvate!

Devo però ringraziare la mia amica Susy di Susy's Kitchen per avermi messo la pulce nell'orecchio, facendomi conoscere questa sfiziosa ricetta e, visto che Alessio è ghiotto di Philadelphia, non potevo farmi sfuggire l'occasione di provarla! Ed ho fatto bene. Queste focaccine sono un vero passepartout da usare in ogni occasione, perchè sono deliziose, mangiate da sole o farcite e poi sono anche pratiche e velocissime da fare.


Focaccine al Philadelphia (x 8 pezzi)
200 g di farina autolievitante
80 g di Philadelphia
80 ml di acqua
20 ml di olio e.v.o.
sale

Ho messo in una ciotola mettere tutti gli ingredienti e li ho impastati con un cucchiaio.
Poi ho trasferito il composto sulla spianatoia leggermente infarinata ed ho continuato a lavorarlo con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Ho modellato una palla.
La ricetta dice di far riposare l'impasto per 10 minuti *.

*Ho fatto questa ricetta due volte, perchè mi era piaciuta, e la seconda volta ho fatto riposare l'impasto per più tempo, avvolgendolo nella pellicola e lasciandolo in frigorifero, ed in effetti la seconda volta, che ha riposato di più, le focaccine sono state migliori. Quindi regolatevi voi di conseguenza a seconda del vostro tempo a disposizione.


Ho suddiviso l'impasto in pezzetti tutti uguali con i quali ho formato tante palline, che poi ho appiattito con il palmo della mano in modo da formare delle focaccine. Io le ho fatte belle basse, per essere sicura che cuocessero bene all'interno. In questo modo assomiglieranno molto a delle piadine.
Ho scaldato bene una piastra antiaderente, ho abbassato la fiamma ed ho messo le focaccine a cuocere senza alcun condimento.
Le ho cotte da una parte fino a quando sono risultate dorate e poi le ho girate dall’altro lato.
Pochi minuti per parte e le focaccine istantanee sono pronte!

Con questa ricetta partecipo al "Ruba la ricetta!" # 6

Pizzoccheri ai 3 cavoli con pancetta affumicata

Come promesso al post precedente, ecco la mia ricetta "rubata", che ho voluto prendere proprio da Silvia di Mammabook.

Era da un po' che me la guardavo e che ne annusavo l'odorino e ne immaginavo il gusto...
Buonissima! Persino Alessio, di gusti difficili, lo sapete, se l'è pappata alla grande!
Spero che Silvia non se la prenda se ho un po' personalizzato secondo l'ispirazione del momento il suo piatto, fantastico di per sè. Ma lo faccio sempre, è un mio tic, un mio vizietto; a copiare non mi diverto e devo metterci un po' del mio.
Pensando ai cavoli, mi è venuto in mente che questo condimento sarebbe stato bene con i pizzoccheri e poi, come vedrete negli ingredienti, alcuni "cavoli miei" sono un po" diversi dai "cavoli di Silvia". Ahahaha! Inoltre, mi sfiziava avere una nota affumicata, così ho aggiunto la pancetta, invece della versione più "light" (diciamo così) di Silvia che prevede le acciughe; ma come ho detto, la mia è solo una variante alla ricetta originale, che la stessa Silvia ha rubato alla sua mamma, pensate un po' che giri! ;-)


Pizzoccheri ai 3 cavoli con pancetta affumicata (x 4 persone)
400 gr di pizzoccheri
150gr di cavolo verza
150gr di broccolo romanesco
150gr di cavoletti di Bruxelles
100 gr di pancetta affumicata a cubetti
2 spicchi d’aglio
un pezzetto di peperoncino secco
olio extravergine d’oliva
parmigiano grattugiato

In una padella ho rosolato nell'olio la pancetta affumicata a cubetti, poi l'ho scolata dal grasso e l'ho messa da parte. Nella stessa padella ho rosolato gli spicchi di aglio ed il peperoncino (facendo attenzione a non avere il fuoco troppo altro, per non bruciare il grasso rilasciato dal bacon). 
Poi ho aggiunto il misto di cavoli (potete variare proporzioni e quantità secondo i vostri gusti), puliti e tagliati a pezzetti molto piccoli. Ho fatto stufare un po' a secco e, dopo qualche minuto, ho aggiunto un poco d'acqua calda durante la cottura ed ho fatto cuocete finché la verdura non si è bella ammorbidita (per la presenza della pancetta non c'è stato bisogno di usare sale nel condimento).
Ho cotto i pizzoccheri in acqua salata, li ho scolati molto al dente e li ho saltati per qualche minuto nella padella con il condimento. Ho servito caldo con una spolverata di parmigiano.


Con questa ricetta partecipo al "Ruba la ricetta! # 5"


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...