Visualizzazione post con etichetta vetrini del mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vetrini del mare. Mostra tutti i post

Cuore di vetrini del mare

Con un po' di ritardo rispetto alla tabella di marcia, ma i giorni volano non si sa come, vi faccio vedere il progetto che pensavo di fare prima di S. Valentino, da mettere nella nostra camera da letto. Ma tanto i cuori sono sempre di moda e questo, fatto con i vetrini raccolti sulla spiaggia, mi piace un sacco com'è venuto! Non l'ho ancora appeso in realtà, ma accontentatevi di vederlo su una mensola!

cornice Ikea

cornice con cuore di vetrini del mare

cornice con cuore di vetrini del mare

Nonostante la semplicità del progetto, ci sono un po' ammattita per accostare ed incastrare bene le forme, i colori e le tonalità degradanti. All'inizio il lavoro sembrava la classica ciambella riuscita senza buco... ma meno male che ho la testa dura e alla fine il risultato finale mi sembra piuttosto armonioso.
L'occorrente per questo progetto è:

  • Cornice Ikea "Ribba"
  • vetrini del mare
  • cartoncino bianco 
  • taglierino
  • pistola e colla a caldo
  • sagoma cuore
Ho disegnato la sagoma di un cuore su di un foglio, l'ho ritagliata ed ho messo da parte il foglio con il ritaglio del cuore.
Ho tolto il passe-partout originale della cornice ed ho rivestito il cartone del retro con del cartoncino bianco, incollandolo con qualche goccia di colla a caldo.
Sulla base di cartoncino bianco, così ottenuta, ho posizionato il foglio di carta con il ritaglio a forma di cuore, che mi è servito da guida per posizionare i vetrini nella giusta posizione. Ho scelto di fare così, anzichè tracciare direttamente sul cartoncino la sagoma del cuore con la matita, per non dover usare poi la gomma e rischiare di sporcare il cartoncino.

cornice con cuore di vetrini del mare

Una volta ottenuta una posizione soddisfacente di tutti i vetrini, ho fatto qualche foto per ricordare all'incirca la posizione di ogni vetrino, in caso di spostamento. Ed ho infine cominciato ad incollare ogni vetrino sulla base con un goccio di colla a caldo, incollando per prima tutto il contorno e poi passando all'interno del cuore.
Che ne dite? Adesso manca solo di appenderlo dove deve stare!

Se volete vedere l'altro mio progetto fatto utilizzando questo tipo di cornice andate qui.
Invece gli altri lavori fatti con i vetrini del mare li trovate tutti qui.


Con questo post partecipo al Pinterest Linky Party di Alex-Topogina!

Vi ricordo che avete tempo fino a domenica alle 23.59 per partecipare al 2° Linky Party "Let's party, Baby!". Vi aspetto numerose per raccogliere idee per organizzare feste o merende per bambini!

Ancora furti a questo blog!

Era già successo con una ricetta tempo fa, copiata interamente facendo copia e incolla insieme alla rispettiva foto, senza che ci fosse la minima citazione di questo blog.
Stavolta, si sono per lo meno degnati di seguire il MIO TUTORIAL su come incastonare i vetrini trovati sulla spiaggia

 e di rifare il tutto, senza ovviamente la benchè minima citazione del mio lavoro!

Guardate un po' QUI e ditemi se non trovate qualche strana somiglianza con le mie collane con i vetri del mare

qui!

Il bello è che, se leggete i commenti della blogger in questione, dice anche le testuali parole:

"Magari ci faccio un tutorial, il metodo comunque è semplicissimo!!!:) "

Non ho parole! Il suo blog è pieno di idee facilmente rintracciabili su Pinterest o sul web. Nulla di male in questo, ma è proprio difficile che se ne citi mai la fonte originaria. Tutto sicuramente ben fatto, ben curato e ben confezionato, ma fatevi pure un giretto e vi accorgerete subito che molte cose le avete già viste da qualche parte...

Ci tengo solo a ringraziare chi ha avuto la gentilezza di farmi questa segnalazione!
Non voglio fare ulteriori polemiche, non ho neanche lasciato un commento nè mandato una mail all'interessata. Non mi interessa accendere inutilmente fuochi, anche perchè so già quali sarebbero le risposte che riceverei. Mi piange solo il cuore vedere che un luogo di condivisione di idee e creatività come è il mondo del blog venga deturpato per non so quale piacere. Primeggiare forse? E in cosa poi? Su chi ha fatto per prima una stupida collana?
In fondo basterebbe rispettare solo alcune e semplici regole, che si basano sul rispetto del prossimo! Spesso le idee vengono da qualcosa che ci è stato di ispirazione o dal lavoro fatto da qualcun altro. Quando succede a me, io ne cito sempre la fonte. Sarò mica scema o meno furba?
A volte mi chiedo: "se mi pagassero per fare quello che faccio, lo farei con la stessa dedizione?". Ancora non l'ho capito bene, fatto sta che quello che faccio lo faccio per stare bene, punto!  Mi piace sperimentare, creare, condividere. Lo faccio con passione. E vi sembrerà forse esagerato, ma questi episodi mi tolgono molta della linfa che mi spinge ad andare avanti e tenere su questo blog.

AGGIORNAMENTO del 16 SETTEMBRE 2012: adesso tutto ad un tratto sul blog sopracitato è apparsa la seguente citazione, prima inesistente:

"  E io ho creato questo, sull’ispirazione di una bellissima collana vista l’anno scorso in un mercatino in Francia...  "

Continuo a non avere parole e a preferire di gran lunga il silenzio, nonostante i recenti attacchi personali per di più subiti da parte mia (mail personali e commenti sotto a questo post poi cancellati)!
Ci tengo però a ringraziarvi tutte del caloroso affetto e della comprensione dimostratami!

Bracciale con vetrini del mare e filo di rame

Ma certo: rame è l'anagramma di mare!
Ecco come utilizzare i vetrini del mare più piccoli e farci altri bijoux... da tempo infatti ci pensavo! 
I vetrini più grandi li avevo utilizzati per fare le collane con i collant riciclati (qui e qui) e, se vi ricordate, spiegavo in questo tutorial come incastonare i vetrini più grandi e di medie dimensioni. Ma cosa fare con quelli più piccoli, che sono la maggior parte?

Ed ecco che l'altra sera, prima di partire per il w-end, complice un maldischiena feroce, mi sono messa sul divano davanti la tv. Non lo faccio mai. Primo perchè la tv mi annoia e non so stare seduta senza fare niente, secondo perchè con Alessio è proprio impossibile starsene seduti per più di 2 minuti! Ma non si sa come, poverino, quella sera ha capito l'antifona e che non era il caso di fare il monellino e dopo un po' si è addormentato. Miracolo! 
Io allora, passando dal divano alla sedia, con il tavolo davanti mi sono messa ad aggeggiare con i vetrini ed il filo di rame. Non credevo che potesse uscire fuori qualcosa e invece...

riciclo creativo

Anche stavolta, essendo il primo che faccio con questa tecnica, si può sempre migliorare e togliere qualche imperfezione, ma per essere una cosa che non avevo minimamente programmato di fare e che è uscita così d'istinto, mi sento molto soddisfatta!
L'occorrente per questo progetto è quello che vedete in foto.
  • vetrini del mare
  • pinza con punte arrotondate
  • filo di rame fine
  • filo di rame spesso
  • forbice o tronchesino per tagliare il filo di rame
  • tubicino di plastica trasparente (si trova nei negozi di hobbistica)
  • qualche perla trasparente, come finale del tubicino

Ho avvolto il filo di rame fine attorno al vetrino, come se fosse un nastro attorno ad un pacchetto regalo! 

Ho fermato i due capi del filo di rame sul retro del vetrino, attorcigliandoli su se stessi.
Quando necessario ho stretto la morsa del filo di rame attorno al vetrino, prendendo il filo di rame tra la punta delle pinze e ruotandola leggermente (vedi in foto il risultato).
Preparando vari vetrini in questo modo, li ho uniti e fermati tra loro semplicemente attorcigliando i fili di rame sul retro del bracciale.
Data poi la forma curva al bracciale modellandolo direttamente al polso, ho pensato alla chiusura utilizzando il filo di rame più spesso che ho passato sul retro, dentro una sorta di asole che mi ero creata appositamente nell'intreccio di fili.
La parte di filo di rame a vista la ho infilata dentro un tubicino di plastica trasparente, sia per ragioni estetiche che funzionali. Il bracciale infatti così sta più fermo al polso e mantiene di più la forma.
Infine ho rifinito il finale del tubicino con delle perle di vetro trasparente ed ho creato delle spirali alla fine del filo di rame (vedi foto).

AGGIORNAMENTO:
Per vedere tutte le altre idee su come utilizzare i vetrini CLICCATE QUI.

TUTORIAL (2° parte) - Collana con vetrini del mare e collant riciclati

Ed eccoci alla seconda parte del tutorial per realizzare le collane con vetrini del mare che avete visto qui e qui.
Se siete qui, vuol dire che bene o male siete sopravvissuti alla 1° parte, almeno spero... ehehehe!
Insomma, dopo aver visto come incastonare il vetrino con il collant, in questa 2° parte vediamo come creare delle "roselline" con i collant, che serviranno a fare i collegamenti con i vetrini e a dare movimento alla collana.
Per fare queste "roselline" si utilizzano le stesse strisce di collant che sono servite per incastonare il vetrino.

Per completezza di informazione, vi ripeto nuovamente come ricavarle.
- Si prende un collant e si tagliano i piedi e l'inguine
- Si taglia in lunghezza la forma tubolare della gamba, in modo da ottenere un rettangolo
- Si tagliano delle strisce di circa 1 cm lungo il lato più stretto del rettangolo
- Si allunga ogni striscia, tirandola con i polpastelli da un'estremità all'altra in modo che si arricci lungo tutta la lunghezza

Qui nella foto sotto potete vedere la differenza che c'è tra la striscia già tirata (a sinx) e quella non tirata (a dx).
Arrivati a questo punto, se scegliete di fare delle "roselline" tutte delle stesse dimensioni, tagliate ogni striscia in 4 pezzi uguali. Altrimenti se volete variare le dimensioni ed averne di più piccole e di più grandi, ricavate da ogni striscia 3 pezzi di diverse lunghezze. Maggiore sarà la lunghezza della striscetta di collant, maggiore sarà la dimensione della rosellina.

- Si tira ancora la striscetta di collant, per assottigliarla un altro po', e la si prende poi tra il pollice e l'indice arrotolandola attorno all'indice varie volte per tutta la sua lunghezza, lasciandone libero solo un piccolo pezzo finale
 - Si toglie l'indice e si fa passare il capo della striscetta dall'altra parte all'interno del foro, proprio come se doveste fare un nodo
 - Si congiunge prima l'estremità di destra con quella di sinistra e poi la si fa passare ancora all'interno del nodo, tante volte fino al termine del tessuto
- Si fa la stessa operazione con l'altra estremità, in maniera da inglobare i due capi di tessuto all'interno del nodo
- Trattenendo tra pollice ed indice la rosellina così ottenuta, la si cuce con ago e filo di nylon dandole la forma definitiva
 Ed eccola! Assomiglia più o meno ad una "Morositas"!
Ma a seconda di come fate passare le due estremità all'interno del nodo, potete ottenere forme diverse.


Adesso che avete i vetrini incastonati e le roselline già fatte, provate a metterli insieme.
Una volta che avete ottenuto le combinazioni che vi piacciono, fermate le roselline nella posizione con degli spilli.
Piuttosto che cucire roselline e vetrini tutti insieme, mi sono accorta che è meglio dare una prima cucita (non definitiva) alle roselline tutte insieme e poi successivamente attaccarle all'incastonatura del vetrino, mantenendole comunque ferme con gli spilli.
Nella foto sotto vedete il davanti ed il retro della cucitura. Ricordate di fare dei punti per quanto possibile invisibili.
Date una prima cucita a tutta la collana senza tirare troppo e irrobustitela successivamente, ritornando a cucire sui punti che vi sembrano più deboli. Ricordate che la collana deve mantenere la sua flessibilità.
A questo punto la collana è finita. Dovete solo decidere come chiuderla. Io ho usato un nastro di raso in tinta, fermandolo prima con degli spilli e poi cucendo anche questo.


Personalmente gli unici soldi che ho speso sono stati quelli per il nastro, perchè avevo già tutto l'occorrente a casa, ma seppur doveste comprare qualcosa, la vostra spesa sarà più che esigua!
BUON DIVERTIMENTO!!!

AGGIORNAMENTO:
Per vedere tutte le altre idee su come utilizzare i vetrini CLICCATE QUI.

TUTORIAL (1° parte) - Collana con vetrini del mare e collant riciclati

Visto il successo riscosso dalle due collane con vetrini e collant riciclati (che avete visto qui e qui) e le vostre numerose richieste di tutorial, ho deciso di accontentarvi subito anche se, come vi ho detto, si tratta di un lavoro piuttosto lungo e con vari passaggi; così, per maggiore chiarezza e per non tediarvi troppo, ho deciso di suddividere il tutorial in 2 parti.

Ed allora iniziamo subito e vediamo insieme come fare questa collana riciclosissima!
In questa prima parte, vi spiegherò:
- come iniziare
- che materiale avete bisogno
- come incastonare il vetrino con il collant.

Nella seconda parte vi spiegherò:
- come fare delle "roselline" con i collant
- come creare il collegamenti con i vetrini e terminare la collana.

1°PARTE
  • Che tipo di vetrino scegliere?
Per usare questa tecnica, il vetrino deve essere di dimensioni sufficientemente grandi o medie. Quelli piccoli non vanno bene.
Anche se di forma irregolare, deve essere piatto. Quelli con parti curve non vanno bene.

Deve avere i bordi sufficientemente arrotondati. Quelli con spigoli vivi non vanno bene.

  • Quali colori scegliere?
Questo va ovviamente a discrezione del gusto personale e dal materiale che avete a disposizione.
  • Quanti vetrini scegliere?
Dipende dalla forma che volete dare alla collana/bracciale. Sceglietene un po' di dimensioni più grandi ed un po' più piccole, cominciate ad accostarle e a decidere che forma volete dare alla collana.
Cominciate così a vedere che effetto fanno forme e colori messi tutti insieme. Fate delle prove, spostate i vetrini come se fossero tessere di un puzzle e quando trovate le combinazioni che vi piacciono, fate qualche foto per ricordarvi poi come metterle.
Prima di iniziare, ogni vetrino va lavato bene ed asciugato.

Ma adesso passiamo alla collana.
L'occorrente che vi serve è questo:
  1. vetrini del mare di varie dimensioni (grandi o medie)
  2. collant coprenti
  3. forbici
  4. riga
  5. colla per vetro/ceramica
  6. ago
  7. spilli 
  8. filo di nylon fine (0.15 mm)
  9. nastro di raso o catena (per la chiusura)
Scegliete il colore dei collant che vi pare vada bene con quello dei vetrini.
L'incastonatura del vetrino è fatta di due strati di collant: uno incollato ed uno cucito. Il primo serve a creare un supporto sul quale cucire lo strato esterno ed a non farlo scivolare. Il secondo, cucito al primo, serve ad avvolgere il vetrino ed a rifinirlo. Entrambi gli strati si ottengono dal collant allo stesso modo. Ecco come.

- Si prende un collant (nè troppo fine, perchè rimangono trasparenti e sono poco resistenti, nè troppo pesanti, perchè danno un effetto troppo grezzo alla collana)
- Si tagliano i piedi e l'inguine (diventeranno dei perfetti stracci elettrostatici per la polvere!)
- Si taglia in lunghezza la forma tubolare della gamba, in modo da ottenere un rettangolo
- Si tagliano delle strisce di circa 1 cm lungo il lato più stretto del rettangolo
- Si allunga ogni striscia, tirandola con i polpastelli da un'estremità all'altra in modo che si arricci lungo tutta la lunghezza
Vedete la differenza che c'è tra la striscia già tirata (a sinx) e quella non tirata (a dx)?
E adesso si va ad incastonare il vetrino.
Ecco come fare il primo strato.
- Si decide quale sarà il davanti ed il retro del vetrino
- Si decide dove è meglio partire per posizionare la striscetta (meglio dai lati più appuntiti)
- Si prende il vetrino tra il pollice e l'indice e si mette una goccia di colla su un lato
- Si fa aderire alla colla la striscetta di collant dalla parte esterna dell'arriccio (come in foto)
- Si prosegue con la colla ad attaccare la striscetta agli altri lati del vetrino
 Si taglia il tessuto eccedente e si rifinisce attacando un'estremità sull'altra con una punta di colla
Adesso si passa alla parte esterna.
- Si prende del filo di nylon fine (0.15 mm) ed un ago
- Si prende una striscetta di collant, la si posiziona lungo il perimetro del vetrino dalla parte interna dell'arriccio (vedi foto) tirando le due estremità
- Si fermano le due estremità della striscetta con ago e filo e si comincia a cucire il tessuto con punti invisibili, agganciandosi al primo stato di supporto. Mentre si cuce il tessuto, lo si tira di qua e di là in modo da dare forma all'incastonatura ed in modo da inglobare il vetrino senza che esso possa scivolare.
Eccolo! Il primo vetrino è stato incastonato!

A presto con la 2°parte!

AGGIORNAMENTO:
Per vedere tutte le altre idee su come utilizzare i vetrini CLICCATE QUI.

Collana con vetrini del mare e collant riciclati (n°2)

Non c'è niente da fare, la pratica è sempre la miglior cosa ed "imparare, facendo" dà sempre una grande soddisfazione!
Così, dopo la prima collana con vetrini che ha riscosso un bel successo, mi è venuta voglia di farne un'altra! Mi sembra che ci siano meno imperfezioni e ci ho messo meno tempo per farla, visto che stavolta avevo ben chiaro come farla. In effetti, come vi ho detto, non è proprio un lavoretto velocissimo, ma mi sento molto contenta, se vedo i miglioramenti fatti e se penso che per fare anche questa collana ho speso meno di 1 euro.

A molte di voi che mi hanno chiesto di fare un tutorial chiedo di pazientare ancora un po', arriverà presto, anzi prestissimo!

Intanto che ve ne pare?

riciclo e riuso creativo
 

AGGIORNAMENTO:
Per vedere tutte le altre idee su come utilizzare i vetrini ed il tutorial di questa collana CLICCATE QUI.

Collana con vetrini del mare e collant riciclati

Come promesso nel post precedente, vi mostro l'esperimento che ho fatto in questi giorni!

riciclo e riuso creativo

riciclo e riuso creativo

Vi ricordate quella raccolta di vetrini levigati dal mare, che io ed Alessio avevamo fatto durante il nostro soggiorno al mare?
Non solo mi aveva ispirato delle riflessioni ma ha anche solleticato la mia vena creativa! Quei vetrini del mare erano troppo belli per non essere utilizzati e per non crearci qualcosa. Così pensa e ripensa, è spuntata fuori questa collana, che mi è piaciuta da subito. E a voi?

Mi sono un po' scervellata su come incastonare i vetrini senza doverli per forza bucare, così mi è venuto in mente di usare dei collant che avevo già e che erano di un bel colore prugna, ma non proprio nuovissimi (ovviamente ho tagliato i piedi e l'inguine)! La collana, nonostante le dimensioni, è così risultata leggerissima. Anche le piccole pietre colorate che vedete sono dei piccoli vetrini. Io ho aggiunto solo qualche perlina.
E stato un lavoro un po' lunghetto, ma sono molto contenta del risultato! Mi direte: "ma allora sei un po' masochista, che ti piace fare questi lavori certosini? E poi ti lamenti anche che non ti basta il tempo!".
Beh, guardando cosa ne è uscito fuori e considerando che ho utilizzato tutte cose che avevo già e che ho speso solo i soldi del nastrino per la chiusura e di qualche perlina (meno di 1 euro), penso di non aver sprecato il mio tempo! Anzi, non escludo di farne un'altra e di migliorare nella tecnica visto che questo è pur sempre un prototipo! Vedremo... Seguitemi!!!

AGGIORNAMENTO:
Per vedere tutte le altre idee su come utilizzare i vetrini CLICCATE QUI.

Con questo post partecipo al Linky Party by Topogina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...