Visualizzazione post con etichetta I consigli nel nido. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I consigli nel nido. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2013

Niente panico

Sabato mattino io e Papà L abbiamo accolto l'invito delle maestre di Alessandro e abbiamo partecipato ad un'incontro promosso dall'avis del nostro comume , dal titoto "niente panico"
Il progetto e  il libretto sono partiti due anni fa, promossi dal comune di Pordenone! Niente panico  è un progetto nato dalla voglia di supportare noi  genitori in determinate situazioni !"Niente panico! un vademecum per i genitori per saper affrontare comuni sintomi o situazioni di emergenza o prevenirne altre"
Alla fine per chi voleva c'era la possibilità di comprare un libretto fatto molto bene (tanto che è stato pensato anche per tutti quei genitori stranieri in italia che non conoscono bene l'italiano) che io consiglio anche per un eventuale regalo! Il costo è di 10euro e ovviamente i fondi raccolti andranno a finanziare altri progetti!
Una volta casa Ale ha sfogliato il libretto e senza saper leggere ha capito ogni singola scheda!
Il libretto tra le cose mi è piaciuto  molto anche perchè ha alcune caratteristiche pratiche importanti .
Lo noti subito nella libreria e in caso di emergenza se apri il libro in una determinata scheda non rischia di chiudersi!



lunedì 27 febbraio 2012

Lidl il mio pusher

Il principale puher di molte cose è il lidl...
Non tanto per glia alimenti anzi...ma per tutto il contorno
impossibile elencare tutte le cose ho preso al lidl...ma vediamo cosa mi viene in mente:

  • lettino da viaggio (ottimo )
  • macchina del pane (ok)
  • rollerblade
  • materiale creativo, dal cartoncino, alla colla huhu, ai glitter alle fustellatrici
  • lane
  • scalda biberon
  • magliette Ale
  • pista del treno in legno (ottima, marchio Brio ,che preso in un'altro negozio costerebbe molto...tra le cose ,la locomotiva suona, i pezzi son solidi...ammetto che è di gran lunga superiore della pista dell'ikea (tra l'altro i trenini ikea su questa pista viaggiano che è una meraviglia :P )

  • stoviglie
  • semi
  • bulbi
  • piante
  • ecc ecc ecc

e devo dire che son sempre rimasta soddisfatta e che comunque al lidl se hai lo scontrino o ti rimborsano o ti danno indietro i soldi spesso..se qualcosa ha dei problemi...

tutta questa mole di parole per dirvi che... il 5 marzo al lidl troverete le costruzioni in legno
io le ho prese che Ale era piccolissimo...ma ci gioca da poco...
Sono davvero ben fatte (in Germania)... la confezione costa 12 euro  dentro ci sono un bel po' pezzi! Secondo il mio modesto avviso ...son da comprare...
Un secchiello cosi in un negozio specializato costa molto
Lo stesso giono trovate anche molte altre offerte interessanti...ecco il LINK 
Io ho già puntato gli stivaletti per Ale
questo post NON è sponsorizato :)


mercoledì 7 settembre 2011

Con un semplice tocco

In casa mia...ci sono ancora molte lampadine senza una degna copertura...e dopo due anni quasi di trasloco, mi sembra tanto...
Nel bagno del mio compagno...le luci le ha scelte lui...ovvero erano due tristissime applique....ikea...
Io amo ikea ma con le illuminazioni nn ci siamo molto :P

Il bagno dove sono state collocate...pero' non è un bagno triste...e ha uno specchio che ho pensato io me medesima...come colori, grana eccc...è un bagno sui toni dell'arancio e giallo....
per lo stesso motivo ho pensato di rallegrare le applique con due semplici tocchi....
Tocco che si puo' adottare per molte superfici illuminabili tristi :P, anche nei nidi vecchi dove spesso regnano di quelle ciofeche....

quindi!


Ho preso due tubetti di colore da vetro...(di quelli attacca/stacca) e ho semplicemente, presa dall'ispirazione, fatto delle gocce di colore....sulla superficie.
Il Bello di questi colori è che se il risultato non ci soddisfa, una volta seccato il colore, si puo' staccare....infatti io un pò l'ho modificato il giorno dopo!

Tutto qui! Che ne dite????
L'effetto di rilievo ,dal vivo è molto piu' carino!
--
Sara

domenica 13 marzo 2011

Un'atelier per tutti...o quasi...

In questo bel post Mammafelice 
parla con chiarezza e schiettezza di come sia utile e fruttuoso organizzare per tempo l'attività con il proprio bambino
e io che sono un educatrice di nido non posso che confermare tutto...
Sopratutto con i bambini piu' piccoli e cosa buona e giusta avere tutto il materiale a portata di mano...e pronto all'uso,
E' abbastanza importante che sia proposto in conteniori facili da riempie e svuotare...e che permettano di vederne facilmente il contenuto (è impensabile mettere ad un bambino piccolo dei pennarelli dentro ad una scatola da scarpe a meno che lui non sia in piedi difronte ad un tavolino basso...se cosi' non fosse  la prima cosa che si ritroverebbe a fare sarebbe quella di prenderla  e svuotarla....
Prendere una matita colorata da un barattolo (tipo un contenitore vuoto delle tisane solubili) per un bambino dell'età di ALe per esempio (20 mesi) puo'risultare se vogliamo abbastanza semplice...ma un pò meno riporla e loro in questa fase amanano svuotare e ripire ripetutamente i contenitori a disposizione...

martedì 2 novembre 2010

O è Natale tutti i giorni o non è Natale maiiii


E' presto per parlare di Natale...almeno per me, pero' ci sono delle occasioni che è meglio non lasciarsi scappare,sopratutto se si ha un bambino piccolo e tanti nonni da accontentare, amanti delle delle foto dei nipoti...


Se abitate vicini ad un negozio Schlecker fino al 18 Novembre c'è lo sconto su tutti i calendari...

In questa pagina  troverete tutte le informazioni e alla fine sempre della stessa pagina potrete scaricare il programma per creare il vostro calendario!!!

Anche io ne faro' qualcuno, gli altri li creero' da me! Ma questa è un'altra storia! :)




p.s questo è solo un consiglio, non prendo una lira dalla ditta in questione :)
Sara

sabato 14 novembre 2009

La tattina a casa mia (la Borsa "Tattica")

Io amo fare regali speciali, cosi un giorno ho chiesto a Tatti se aveva voglia di cucire una borsetta speciale per il compleanno di una bimba speciale... e cosi oggi è arrivata la busta...
Che emozione vedere arrivare la Tatti se pur in foto!

La Tatti non delude mai le aspettative, cura in tutto le sue creazioni!
Dov'è la borsa? ehmmmmm l'ho rimessa nella sua carta rosa senza scattare una foto :P Magari la peschero' da Tatti...per tutto il resto! Mitica Tatti e grazie :))))


Ecco qui... la borsetta :)

venerdì 31 luglio 2009

Gita alla fattoria didattica




Esperienza davvero gradevole per i bambini, soprattuto per quelli che non sempre possono scorrazzare in un giardino con gli animali....

Anche per genitori ed educatrici....ci si conosce ancora meglio, si mangia assieme, si è un po' meno legati al ruolo che si ricopre...



per l'educatrice è un momento di osservazione interessante: si osserva come è il rapporto genitore bambino fuori dall'asilo....si capiscono molte cose :)



Prima di scegliere una fattoria didattica : ce ne sono molte ora... assicuratevi che ci sia uno spazio dove cambiare il bambino, quali sono le attività proposte, cosa offrono (una merenda, un pranzo casereccio ) e se è adatto al vostro bambino, se ci sono posti dove ripararsi dal sole... Se ci sono animali ai quali vostro figlio è allergico.

Per il resto godetevi la giornata :)

mercoledì 17 giugno 2009

"ATTREZZATURA DA NIDO" (cosa è utile sapere)


ALLORA...????????????
cosa vi hanno chiesto di portare al nido???
Vi dico cosa chiediamo noi...
ma considerate che parlo di un piccolo (24 bambini) nido comunale di un paese piccolo che vive solo di rette e donazioni...

Chiediamo : 4 bavaglie grandi con i lacci: che laviamo noi e teniamo per tutti e tre gli anni ,tanto che alla fine di questi si disintegrano (nonostante spesso io li porti da mia mamma che gentilmente li sistema un ), senza nome che tanto vanno cambiate ogni santo giorno
(immancabilmente ci son mamme che ci portano piccoli bavaglini ricamati che dopo un lavaggio son da buttare)
Poi chiediamo una scorta di pannolini (visto che li cambiamo in media dalle tre o piu' volte al giorno)
Un cambio completo ; Body, pantaloni e maglia comoda, calze e antiscivolo. (per le emergenze)
Pigiama per la nanna del pomeriggio
Un ciuccio da tenere al nido se lo usano
Tutto in un sacchetto personalizzato (leggasi: basta che abbia il nome :P)evitate possibilmente grandi zaini ingombranti o con troppe cose dentro...

Poi ci son anni in cui, a furia di lavarli, distruggiamo i lenzuolini e allora a qualche mamma chiediamo dei lenzuolini che usano poco da tenere al nido, a qualcuna un asciugamano grande per il fasciatoio, o uno piccolo per il viso...dipende da come siamo messe, perchè il comune certe cose non ce le compra...
(ci fornisce solo la carte per i fasciatoi, i rotoloni morbidi per asciugare e qualche salvietta)
Se un bambino ha esigenze particolari in fatto di creme, le porterà da casa e noi la useremo solo per lui!
Per tutti generalmente usiamo la linea della babygella
Per scontro ci sono nidi, come quello del mio paese, gestito da una coop ,in cui si porta solo il cambio completo personale.

Scrivo tutto questo perchè volevo dare qualche suggerimento vista l'esperienza in materia su come gestire le cose personali :

  • Non mandate al nido i bambini come se dovessero andare ad una cerimonia, (non c'è nessuna votazione giornaliera)vestiti comodi che tanto non devono fare sfilate, una bella tutta comoda e non troppo pesante, negli asili c'è sempre caldooooo...se è possibile evitate calzamaglia per le bambine o la salopette.. Anche perchè...mettiamo che nell'asilo da voi scelto, non si uso e costume mettere il pigiama per andare a letto...non credo che un bimbo che va a letto in jeans o camicia sia comodo...
  • Non mandateli con indumenti ai quali siete molto affezionate; perchè si fanno molte attività sporchevoli, nonostante tutti gli accorgimenti del caso molti vestiti si inzuppano di tempere, sopratutto i body bianchi...o di frutta o di pappa...e si sa la frutta se non viene lavata subito ....macchia
  • Se dovete portare da casa i bavaglini che siano grandi, di spugna e con i lacci!
  • Il ciuccio, croce e delizia di ogni educatrice... anche se il bambino ha e vuole SOLO QUELLO, mettetene lo stesso uno di scorta nello zainetto ....perchè vi assicuro che i bambini sono abilissimi nel nasconderli irrimediabilmente, si narra anche di molti ciucci gettati nella spazzatura...
  • Giochi: a meno che non sia un oggetto comunemente detto "transizionale", cercate di abituare il vostro bimbo affinchè non arrivi al nido al mattino con ogni sorta di cose che poi difficilmente vorrà lasciare nell'armadietto e che altri vorranno, creando cosi' il panico...anche perchè spesso certi giochi rischiano di andare persi o rotti o sono inadatti all'ambiente(ho visto bambini arrivare con la scatola dei croccantini del gatto, la boccetta del deodorante, burro cacao della mamma....ma anche con i camion con tre ruote e un bel pezzo di ferro in vista)Anzi, se per caso ora come ora il vostro nanetto non è legato a nessuna cosa...cominciate da subito ad avvicinarlo ad un vostro fazzoletto, ad una pezza...a qualcosa che sia gestibile e non troppo piccolo....che potrete donargli nuovamente durante l'inserimento...e che sarà la sua consolazione nei casi di crisi...
  • Poi...abbiate pietà delle educatrici:) aimè succede che si perda un calzino, un body preso a prestito...succede è umano....
  • Considerate infine che solitamente i mariti si dimenticano facilmente di portare al nido il cambio o il pacco di pannoli, adottate una strategia valida per facilitare questo compito!!!! :P
Divieti: Nei nidi che hanno un regolamento (comunali o gestiti da una coop che sia...) esistono delle regole appunto
  • è fatto divieto di introdurre al nido qualsiasi alimento che provenga dall'esterno. Salvo se richiesto dalle educatrici. es: D. ogni mattina arriva al nido di corsa con la sua pastina poco salutare in mano...e fa briciole ovunque... si chiede ai genitori di evitare... ma loro perseverano ....ogni scusa è buona....Allora visto che i genitori non capiscono dobbiamo buttare via noi la pastina in quanto nel salone al mattino si da il caso che si siano anche lattanti, intolleranti ( un anno abbiamo anche avuto un bambino celiaco)...e la responsabilità poi di chi è se succede qualcosa???? Ovviamente dell'educatrice che non li guardava :) Bibe vari di camomilla ecc : Può succedere che si dia la possibilità per un qualche periodo ai genitori di portare al nido la camomilla o il finocchio per il momento della nanna....arrivando a ridurre poi la cosa al minimo, fino ad eliminarla...in quanto per alcuni poi diventa una droga, la vogliono a comando...e cmq non è salutare... ne ho parlato anche in questo blog...di una mamma con la quale mi sono scontrata spesso nonostante pediatra e nutrizionista mi abbiano dato ragione, ora la piccola ha 3 anni e i denti distrutti dalla camomilla...
  • Medicine: L'educatrice non può somministrare medicine di nessun tipo ai bambini...stop!!! Ma non tutti lo capiscono ( a meno che non siano strettamente legate ad una malattia cronica del bambino...come una medicina salavavita )
  • Orecchini Bracciali collanine sono pericolosi e da regolamento sarebbe meglio che i bambini non li avessero al nido, cosi come le forcine...che vanno perse inevitabilmente e poi le mamme si arrabbiano...
  • Reinserimento del bambino dopo una malattia con certificato.... (qui dipende dagli asili....ci sono asili piu' o meno rigidi,però è sempre meglio essere corretti)


  • Spero che vi venga dato un regolamento del nido, leggetelo, non fare finta di niente...poi altrimenti cadete dalle nuvole...riceverete tanta carta all'inizio, ma meglio leggerla....
Non pensiate che un educatrice con i suoi no, sia poco disponibile anzi si attiene a delle regole e non pensiate che certi asili, perchè piu' permissivi (quindi senza regole) siano migliori (spesso in questi asili si paga anche meno, fateci caso :P)
Sareste felice voi se vostro figlio celiaco andasse in shock anafilattico?
Che il vostro piccolo di 9 mesi mettesse in bocca un orecchino?
di esempi ce ne sono tanti....se volete continuo....

Poi è vero c'è la questione orari...
Considerate che l'asilo è tipo una macchina che per funzionare bene deve avere tutti i pezzi che si incastrano...
Il nido accetta i bambini fino alle 9,15 (ad es).... voi arrivate ogni santo giorno alle 9,26
"che sarà mai dite voi"
beh considerate che di solito le educatrici devono dare la merenda ad un tot di bambini
se vostro figlio arriva tardi bisogna aspettarlo perchè altrimenti......cosa succede???
Succede che gli altri bambini già a tavola, calmi e tranquilli vedono arrivare una mamma e sicuramente uno di loro va in panico.... e tutto si scombussola...e si finisce tardi e l'educatrice non ha il tempo di fare due chiacchiere con la mamma e di sapere quelle cose importanti che magari possono farle capire come gestire la giornata... (tipo ha dormito poco, ieri era agitato eccc)
Di conseguenza la signora delle pulizie che ha un tempo limite arriva, trova ancora i bambini a tavola...e si agita....evia andare :P
e non esagero credetemi...

Cosi come è poco carino arrivare spesso dopo l'orario di chiusura...
può succedere ...è vero. . . magari fate una telefonata in entrambi i casi e abbiate presente che spesso ci sono delle educatrici alle quali non viene pagato un minuto di piu' di quello stabilito nel contratto e a volte meno (come la sottoscritta)

Domande???
Abbiate presente che ogni gestione è spesso a se, cambia in base alla regione e ai numero dei bambini (parlando di orari ecc ecc)
eh si è vero dopo tre scariche brutte chiamiamo mamma....perchè povero cucciolo sta male, al nido è a suo agio con il male al pancino, non possiamo dargli nulla e male che vada si prendono tutti un bel virus.....




venerdì 29 maggio 2009

Bolle


Quante volte mi hanno salvata le bolle al nido, solo che non sempre ho avuto la voglia, la forza e la capacità di farle per lungo tempo
per fortuna da opitec vendono pure questa cosina qui ^_^

venerdì 8 maggio 2009

Segnalazioni


MammaFelice è la mia fornitrice ideale di spunti :)(e ne approfitto per aprire un capitolo del mio blog che avrei aperto comunque tra qualche tempo....)

Tempo fa una ragazza mi aveva contattata per chiedermi delle idee e degli spunti per seguire un progetto che si sarebbe basato sul vento, sulla pioggia, sulle condizioni atmosferiche...
Io consiglio sempre alle colleghe...e non lo dico certo solo io, di creare un oggetto ad hoc che accompagni il progetto in questione (ecco la nuova sezione...)
Un oggetto che crei attesa e che stia a significare "oggi si parla di"

Questa bellissima nuvola nella foto...scoperta tramite MF, è stata creata da
Laura di Bottega Creativa (fa delle cose bellissime, sarebbe la fornitrice ideale per il mio asilo nido dei sogni,di oggetti morbidosi)e sarebbe stato un ottimo oggetto conduttore per un progetto sul meteo....
Ma non solo sarebbe stata un progetto ideale per un laboratorio con i genitori
Un oggetto delizioso per la cameretta di una sezione lattanti...
o semplicemente sulla culla di un bambino come dice MammaFelice....
è vero non tutti hanno la manualità adeguata (figurati io) pero' nel nostro piccolo possiamo almeno provarci no?????

Mi sposto, ci riprovo

Nell'era dei social, quando un blog sembra davvero giurassico, io provo ogni tanto a scrivere qui