Oggi vi beccate due piccioni con una fava. Due ricette al prezzo di una! Si tratta di una frittata, talmente buona che quasi quasi mollo la tastiera e vado a rifarmela seduta stante, e un'insolita insalata.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgNEeM4VRI8FxyJaGuq_RDBrK2h1O8xfh0z8QXVa4SDXOAnhyphenhyphenjjqe6t9Yq59-Ss04dHiBukK8Efs3hyOa5MJYUL9r2FYLzOJjZ9l2y1fMByOup1k1qTQEwuTD2w7ienM2HjeQeVN2lvhpg/s200/insalata_finoc_carote1.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgTO5uDqJQbJDUCjTqTMr3n9B_z4mOIbYuazOSlyjDRG5A8Otw6Sbhft1ASvPDiSAMKs26wLoAkJkZQ5b7NlQTdYiWJwYfoon10h1IFnUKC-zt3Igobm87aKTTYBtIy6geAAR7UWiS9e_M/s200/patafrittata2.jpg)
Da tre giorni piove a dirotto all'ora del tè e io vado in sollucchero... quando piove (ed io sono al coperto, al sicuro, all'asciutto) mi sento vicina agli Dei dell'Olimpo o nelle grazie di una delle tre carte di identità del Dio Unico o prossima al Nirvana. Ora piove. Piove forte. Piove tanto forte che metà delle rose rampicanti stanno spetalando di brutto. Piove, ma io sono al coperto... mi sento generosa e conviviale e invito tutti quelli che leggono a unirsi al mini banchetto (niente dolci, sono irremovibile... a meno che non abbiate voglia di redimermi a suon di commenti con ricetta/link al vostro miglior prodotto da conversione di irriducibile... sono io! Non era chiarissimo, eh?!)... Libiamo!
Frittata della mamma di GeillisHo modificato solo lievemente la ricetta, per pigrizia e per piacere!
Ingredienti... un chilo di patate
... una grossa cipolla bianca affettata sottilmente
... olio extravergine d'oliva (tre o quattro cucchiai... se proprio non avete la pentola di titanio...)
... pepe nero macinato al momento
... sale rosa himalayano (è davvero rosa, sul serio, proprio rosa)
... dieci foglie di salvia fresca (a pezzetti)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhi5nk7P4W8wAjKTiUsauBu3ktBcxv_kfCDjk8e7gkkx7T0kBziug-DDeZ81Nwz-9je7APj6pe_IMMyBJIAxR_Z8Wkni7eFjr8b0ckV2IxjKFCsKYH5FI0V4_dasn-TwpYNm_HMXCdnlzI/s200/benny+e+joon_1993.jpg)
Procedimento: lessare le patate (io le ho cotte a vapore, con la buccia); pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate (o racchetta da tennis... se non avete mai visto il film Benny & Joon (1993), fra le vostre argute tecniche di provetti chef, cuochi e praticoni, mancheranno altri due o tre trucchetti che non vi svelo...) mentre sono ancora calde. In padella (diametro 18 o 22 andrà bene) ammorbidire brevemente la cipolla con alcuni cucchiai di olio, quindi aggiungere patate schiacciate, salvia spezzettata e regolare di sale e pepe: mescolare con una forchetta per far insaporire il tutto facendo attenzione affinché non si attacchi al fondo della padella (pochi minuti, Geillis dice tre e tre ho fatto!). Ora viene la parte divertente... spianare con i rebbi di una forchetta cercando di compattare la frittata. Lasciar cuocere a fuoco medio basso, senza toccare, in attesa che si formi la crosticina... ci vorranno altri tre o quattro minuti. Ora, se come me siete delle inette incapaci di voltare la frittata giocatevi uno degli aiuti (i soliti... chiamate a casa; chiedete al pubblico; o comprate la padella doppia): è un lavoraccio, ma va fatto bene e con delicatezza. Io ho chiesto aiuto... Fate cuocere anche il lato B fino a doratura (mentre la frittata era ospite momentanea di un coperchio, ho aggiunto un poco di olio alla padella, che non è di titanio) e fate attenzione che non bruci! Ecco il risultato (talmente buona che deglutisco in continuazione solo al pensiero).
Insalata algerinaPubblicata da
Gourmet (febbraio 2008), io l'ho trovata su
Epicurios qualche settimana fa. Quella che segue è la mia versione un po' corretta...
very algerinian, anyway!
Ingredienti... un cuore di finocchio (e qualche fogliolina) a julienne
... una carota a julienne
... (qualche fettina di cipolla di Tropea, per il colore...)
... due pomodori secchi tagliati a filetti sottilissimi
Per il condimento/dressing:
... un cucchiaino di succo di limone
... un cucchiaino di aceto balsamico
... due cucchiaini di olio extravergine d'oliva
... sei olive di Gaeta snocciolate e tagliuzzate
... un pizzico di peperoncino in polvere (piccolissimo)
... un pizzico di sale (o più, se piace; io ho messo alla fine otto pistacchi salati, tritati)
... (suggerito prezzemolo: due cucchiai; io non lo avevo)
Procedimento: mescolare gli ingredienti per il condimento e lasciar riposare mezz'ora per insaporire. Mescolare alla verdura tagliata e mangiare (sconsiglio lunghe marinature, in questo caso).
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh62wEUJQhuLyVnxAew89vWk7KbCAORShiWqj_4vC2xnrKwOLfuiAQdttZ2tCAvEdlamZ5t5OipsFeEafGFmrev4KH6WVtKtjwEtW8TEg5WOsXl-FTGsxU59mjKSPJVHo1d79TtJDGGCZQ/s400/insalata_finoc_carote2.jpg)