Visualizzazione post con etichetta XVIII Municipio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta XVIII Municipio. Mostra tutti i post

Le bellissime immagini dell'ultimo Decoro Day nel XVIII Municipio. Si è svolto sabato scorso. Perché gli altri Municipi non copiano porcoggiuda?

15 aprile 2013






















Il nuovo partito di Meloni, La Russa e Crosetto? Coatti d'Italia

1 febbraio 2013








Piazza Irnerio, Baldo degli Ubaldi, via Aurelia, pure sui muri della scuola elementare, tanto per abituare i bambini a vivere nel degrado, nella prepotenza della politica, nella sopraffazione e nell'impunità fin da piccoli. Da notare la targhetta col divieto d'affissione...
Stefano B.

Oggi alle 15 il Municipio 18 contro i vandali che hanno distrutto il Parco Paparelli

16 gennaio 2013


Oggi, mercoledì 16 gennaio, il Municipio 18 ha organizzato una manifestazione di protesta contro i vandali che hanno devastato nei giorni scorsi il Giardino Paparelli a Montespaccato. La manifestazione avrà luogo nel giardino stesso, situato in via Cornelia 75, dalle ore 15 in poi. Lo scopo dell’iniziativa è riunire le forze vive del quartiere per ribellarsi all’inciviltà e ai comportamenti asociali; comportamenti che hanno causato la distruzione dell’area giochi riservata ai bambini del quartiere, e hanno deturpato in maniera irrimediabile i murales a tema sportivo che abbellivano il giardino. Nell’aprile del 2011 infatti, il progetto RecupArt, finanziato dal Municipio 18, aveva riqualificato questo giardino dedicato alla memoria di Vincenzo Paparelli, con una serie di immagini di azioni sportive e frasi di campioni. Sul muro di cinta esterno del giardino sono ancora visibili (seppure anch’essi deturpati da tag e scritte varie) i ritratti di Vincenzo Paparelli, Antonio De Falchi e Gabriele Sandri: tre vittime della violenza legata allo sport e all’odio sociale, cui il Municipio 18 aveva voluto dedicare il progetto RecupArt. Il progetto aveva coinvolto allo scopo un gruppo di writers romani, autori dei murales, proprio per dimostrare ai giovani che la street art può abbellire gli spazi comuni e migliorare così il livello culturale e sociale di un quartiere. Purtroppo, a distanza di meno di due anni,altri sedicenti “writers” hanno ricoperto le opere, con tag, scritte ingiuriose e graffiti insensati. Il danno maggiore è stato però alle strutture ludiche e agli arredi del giardino (recinzioni, scivoli, altalene ecc.) a cui gli ignoti vandali hanno addirittura dato fuoco in alcuni casi. Tutto ciò ha costretto la Polizia Locale di Roma a chiudere per inagibilità il Giardino Paparelli.
Nei giorni scorsi il presidente del Municipio 18 ha mostrato gli effetti degli atti vandalici in un video pubblicato su facebook (visibile qui: http://on.fb.me/11wrFLp) lanciando, con toni perentori, un invito alla cittadinanza di Montespaccato a testimoniare la volontà di ribellarsi alla barbarie. A questo appello alle associazioni civili e culturali del quartiere hanno risposto, aderendo alla manifestazione: laBiblioteca Comunale Cornelia, la Polisportiva Dilettantistica Montespaccato, l’ASD Real Boccea, l’ASD Boccea Nord, l’ASD Green Volley, l’Associazione Amici del MonteAssociazione Praesidium(Protezione Civile), la parrocchia di piazza Cornelia Santa Maria Janua Coeli, il Movimento Petra. La manifestazione inoltre godrà dell’appoggio e del sostegno delle associazioni “Basta Cartelloni – Francesco Fiori”, “CittadinanAttiva Aurelia” e “Riprendiamoci Roma” (promotori dei Decoro Day del Municipio 18) e del Movimento Capitale di Marco Visconti. L’invito è stato esteso anche a tutte le scuole del quartiere, per trasmettere ai ragazzi il messaggio di difesa della cultura e degli spazi pubblici.
Il presidente del Municipio 18 Daniele Giannini, promotore della manifestazione, dichiara quanto segue: “Domani dimostreremo a questi vandali che vigliaccamente agiscono di notte per distruggere la cultura e la bellezza di ciò che è anche loro, che il quartiere e i giovani non li vedono come eroi da imitare, o peggio come “artisti maledetti” in lotta contro il sistema, ma come semplici imbrattamuri; persone annoiate e senza idee, che hanno scelto di esprimersi distruggendo altalene e scivoli. La dimostrazione che alcuni writers non sono artisti (come certi opinionisti ancora sostengono) sta nel fatto che a Montespaccato i loro orrendi tag hanno coperto le opere di quelli che dovrebbero essere loro “colleghi”. Noi difendiamo la cultura e la possibilità, per i giovani, di esprimersi liberamente; ma combattiamo decisamente la barbarie di chi contribuisce al degrado sociale ed estetico della nostra città.
Il presidente della Commissione Sport e Cultura del Municipio 18 e organizzatore dell’evento, Raimondo Fabbri, dichiara:
Come consigliere del XVIII e residente di Montespaccato, sono certo che il quartiere reagirà in maniera positiva difendendo e preservando questo prezioso spazio verde fruito da tutti i cittadini”.

La sconfinata farsa dei lavori pubblici a Roma. Visto che nessuno collauda e nessuno controlla tanto vale farli male, così dopo un mese li si devono rifare. E noi paghiamo

11 dicembre 2012



A fine ottobre, dopo alcuni lavori su via Cornelia all'incrocio con via Suor Maria Agostina a Montespaccato, periferia ovest di Roma, si è aperta una voragine.
 È stata prontamente transennata, i bus sono stati deviati, allungando molto il percorso e tagliando fuori una fetta di quartiere. La voragine è stata chiusa in parte solo il 5 novembre, quindi il quartiere è stato parzialmente bloccato per una settimana.
L'altro giorno venerdì 30 novembre gli abitanti di Montespaccato - in particolare di Via Enrico Bondi e Via Suor Maria Agostina - si sono alzati con il sentore che qualcosa non andasse per il verso giusto...
Senza alcuna segnalazione e indicazione se non l'assenza, i bus sono stati deviati: la  copertura della voragine è durata solo 25 giorni: si è riaperta e la strada non è praticabile!
Peraltro il bus 980 è l'unico collegamento diretto con il capolinea della linea A Battistini (il 983, deviato anch'esso, allunga per Torrevecchia. 981 e 985, di cui le eventuali deviazioni ora che sto scrivendo (h. 8.00 del mattino) non sono ancora chiare, vanno alla fermata Cornelia, ingolfandosi tra le auto in doppia fila di Via di Boccea.
Ma, soprattutto, come sono stati fatti i lavori per la chiusura della voragine apertasi un mese fa e già di nuovo presente?
Vorremmo un rendiconto tecnico ed economico che giustifichi scelte e risultati! Vogliamo in nomi di chi ha progettato e diretto i lavori.
Abbiamo il diritto di vedere come vengono spesi i tantissimi soldi che paghiamo con le tasse. La pioggia a fine novembre è evento normale! Ho scritto in circoscrizione e a vari quotidiani... sono curiosa di vedere se si smuoverà qualcosa o sarà il solito scaricabarile all'italiana in cui, alla fine della fiera, la colpa è di Giove Pluvio.
Un lavoro che dura solo 25 giorni è, chiaramente, un lavoro approssimativo, fatto alla meno peggio, per prendere i soldi e scappar via. 
Aspettano forse che ci scappi il morto o, forse, ci vogliono solo confermare la distinzione cittadini di seri eA e B in base a dove possono permettersi di abitare in una capitale sempre più divisa tra "chi ha, prende e gestisce" e "chi non ha, sopravvive e subisce"?
Considerando le tasse che paghiamo e guai a sgarrare un giorno, un rendiconto dell'uso dei nostri soldi ce lo meritiamo.
Segnalo inoltre che anche a Via Enrico Bondi, rifatta interamente di recente, dopo la scuola elementare si è aperta una buca larghissima. Purtroppo lo smartphone non mi lascia allegare più di una foto. Quel tratto di strada è soggetto ad allagamenti e avrebbe bisogno anche di dissuasori di velocità per la mancanza di marciapiedi e il malcostume degli automobilisti che, non di rado, colpiscono i passanti con gli specchietti.
Passanti che da oggi, per non si sa quanto, andranno a piedi.
Sonia Morganti 

Dedicato a tutti i poveri di comprendonio che sono andati a votare alle primarie. Teatrino per marionette atto a legittimare l'esistenza di mostri banditeschi come il PD. Leggete cosa è successo sabato, durante il Decoro Day

26 novembre 2012






Sabato 24 si è svolto all'Aurelio l'XI decoro day assieme all'8° Clean-up. Con l'aiuto dell'Ama ed il supporto dei Pics abbiamo ripulito strade, piantato un albero, cancellato scritte sui muri e defisso manifesti abusivi. Tante le associazioni ed i cittadini presenti, venuti anche da altri quartieri, molti i residenti che chiedevano informazioni su quanto stava accadendo, insomma dal nostro punto di vista una bella giornata di impegno civico ed è stato bello vedere tante divise diverse lavorare assieme per ridare un po' di dignità a questa povera città.

Ci sono state però anche delle critiche con le quali dobbiamo confrontarci come "movimento antidegrado" in quanto per migliorarsi è molto importante ascoltare anche il punto di vista degli altri. Inoltre non è la solita critica che talvolta ci fa il traslocatore od il centro sociale quando facciamo queste operazioni ma viene da un importante partito nazionale, quindi da tenere doppiamente in considerazione. Infatti molti tra i manifesti rimossi sabato dagli arredi urbani (affissi il giorno precedente) appartenevano al PD. Il responsabile del circolo PD Aurelio è venuto di persona a spiegarci che con tali azioni impedivamo il diritto ai cittadini ad essere informati su dove era possibile votare per le primarie. Ha spiegato inoltre che il bollo non è necessario in quanto esiste un vuoto normativo in materia di affissioni a causa del quale il PD Roma, tramite i suoi avvocati, non ha pagato finora un euro di multa. Inoltre la necessità di affiggere anche al di fuori degli spazi previsti è nata dall'emergenza delle primarie. Ha comunque garantito che tali affissioni, presenti per tutto il quartiere, verranno rimosse terminata l'emergenza. Naturalmente quanto da me riportato come persona presente alla conversazione può essere stato frainteso, il circolo PD che ci legge per CC, ha naturalmente la possibilità di rettificare o meglio specificare il tutto. E' importante naturalmente che su questi temi ci sia la massima chiarezza in quanto se il movimento andidegrado vuole porsi come interlocutore con i partiti per promuovere la tematica del decoro in città sappia precisamente le intenzioni di ciascuno. A titolo di cronaca, il giorno successivo le affissioni tolte sono state rimesse (non rimosse).
Stefano Bolognesi


*Caro Stefano, auguriamoci che tu abbia fraintesi, ma temiamo proprio di no. Semmai è questa gentaccia (gentaccia che in qualunque paese civile sarebbe in cella, interdetta dal fare attività pubblica) ad aver frainteso non capendo che le leggi vanno rispettate e non esiste alcuna emergenza rispetto a questo. Paesi come la Francia o gli Stati Uniti organizzano primarie da milioni di persone, senza neppure un manifesto fuoriposto. Ma il problema non siamo noi e non è neppure lo squallido responsabile del PD Aurelio. Il problema sono le quattro milioni di perone che invece di lasciare morire nel loro sterco questi personaggi gli dà ancora retta partecipando all'unico gioco democratico al mondo orchestrato da personaggi che si propongono per amministrare un territorio ricoprendolo di degrado.
Visto che sicuramente avete intenzione di dire quello che pensate a questi gentiluomini del PD Aurelio, ecco la mail: 
infopdaurelio@libero.it. Le lettere che spedite mettetele in copia anche qui nei commenti.
-Roma fa schifo

Foto dell'eonesimo accampamento abusivo a Roma Ovest

9 ottobre 2012


Questi sono alcuni scatti di una specie di baraccopoli rumena nata sopra la stazione del treno di Valle Aurelia. Sul vecchio ponte della stazione.
Mara Stamigna

Sabato niente impegni: c'è il decoro day

3 maggio 2012

SABATO  5 MAGGIO 2012 

ORE 10.00 
          
APPUNTAMENTO: PIAZZA IRNERIO 
(ANGOLO VIA BOCCEA)

6° DECORO DAY NEL 18° MUNICIPIO

RIPULIAMO IL QUARTIERE


Coordinati dal 18 Municipio, associazioni, comitati, volontari e cittadini insieme per un quartiere più pulito e vivibile
  
Lo sporco non è il nostro ma il quartiere sì


Sostengono l’iniziativa
I volontari del 18° Municipio  (decorourbano@municipio18.it )
RIPRENDIAMOCI ROMA  ( riprendiamociroma@yahoo.it ) CITTADINANZATTIVA (cittadinanzattiva_aurelia@hotmail.it)
RETAKE ROME
ASS. BASTA CARTELLONI (bastacartelloni@gmail.com)
assieme a tutti i cittadini che hanno voglia di dare una mano

Ma queste sono potature corrette o bisognava far lavorare per forza la ditta in questione?

26 aprile 2012



Scempi di alberi sani in Via Mattia Battistini. Alle richieste di chiarezza, il presidente del XVIII municipio ha intimato di smetterla di inoltrare chiamate ai vari uffici preposti. Nessuno ha saputo rispondere sulle responsabilità di un simile atto di vandalismo di area verde. Alberi sani, mutilati senza possibilità d'appello.
Mauro Burchiello

Si torna a pulire il Pineto. Coraggio

24 febbraio 2012
Sabato 25 febbraio giornata di mobilitazione per il Pineto, si allarga il fronte del movimento antidegrado. Sono previste due squadre, la prima composta dai Volontari del 18° Municipio, Riprendiamoci Roma e Cittadinanzattiva, la seconda formata dalle associazioni di quartiere, coordinate dai volontari del Movimento 5 Stelle. I due gruppi partiranno contemporaneamente alle 10.00, il primo dall’ingresso di Via F. Albergotti ed il secondo dal casale Giannotto (Via della Pineta Sacchetti 78). I gruppi si incontreranno a metà strada, nella pineta, per proseguire insieme la pulizia nelle altre zone del parco. Contiamo sull’impegno di tutti per una grande giornata di volontariato civico, con l’obiettivo di rendere nuovamente fruibili zone molto degradate del parco e di sensibilizzare il più possibile cittadinanza ed istituzioni riguardo i temi del decoro e della tutela del verde pubblico.

Una città dove non si riesce manco a capire di chi è la colpa

7 novembre 2011

Ci troviamo a via delle Fornaci, più o meno all'altezza del Ristorante
I Sanpietrini.
Ormai è legge! Le macchine hanno il permesso, anzi l'obbligo di parcheggiare perennemente, di notte e di giorno, davanti ai secchioni, ma soprattutto davanti ai parcheggi per le moto! Io parcheggio spesso la moto lì, e non c'è una volta che non mi chiudono. Per ovviare al problema parcheggio sempre con la ruota davanti verso il marciapiede, unica via di fuga. I vigili non vengono nemmeno a pagarli oro.
Che tristezza.
Flavio

*Flavio a quanto pare in questa strada è proprio il cassonetto ad essere posizionato in doppia fila. E' lui infatti a creare il cono d'ombra che giustifica (nel loro cervello bacato) gli automobilisti ai noti comportamenti incivili.

Clamoroso a Piazza Carpegna: "cari cittadini, vi abbiamo riqualificato l'area e per comunicarvelo la imbrattiamo di nuovo"

28 ottobre 2011




Stavolta davvero fatichiamo a trovare le parole. Quello che ci auguriamo è soltanto una presa di posizione ed una presa di distanza -ufficiale, non qui sul blog- da parte dell'attuale assessore. Una presa di distanza dal clan che domina l'ovest cittadino e che arrivò, per improvvida scelta del sindaco, ad esprimere un assessore all'ambiente. Praticamente, cari nostri piccoli lettori, le cose stanno proprio così:

-l'amministrazione spende soldi e energie per defiggere manifesti abusivi e riqualificare intere aree di città (è di ieri la clamorosa riqualificazione di Via Malatesta, nel Sesto)

-l'amministrazione stessa, per comunicare l'avvenuta riqualificazione, affigge ulteriori manifesti abusivi che l'amministrazione, a sua volta, dovrà investire per defiggere

Un baratro continuo con i soldi nostri. Avete ricevuto in questi giorni la nuova bolletta della tariffa rifiuti. Avete trovato la sorpresa? Ecco, adesso avete capito cosa contribuisce a questo.

Il tutto, ovviamente, con il bollo del partito di maggioranza. E con il cognome dell'assessore all'ambiente attualmente in carica. Non è neppure una vergogna, è qualcosa di più, di diverso, di oltre. E' schizofrenia urbana pura. E' qualcosa, come diciamo sempre, che potrebbe avvenire solo in un campo rom. Dite voi cos'è...

ShareThis