Visualizzazione post con etichetta stefano napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stefano napoli. Mostra tutti i post

Controlli anti-movida. Cominciamo a ragionare, ma per la sosta selvaggia occorrono multe quintuplicate

17 agosto 2011
Sono 359, in totale, le sanzioni elevate dal I Gruppo “Centro Storico” della Polizia di Roma Capitale durante le notti di venerdì 12 e sabato 13 agosto.
Nello specifico, sono state rilevate e perseguite quasi 271 sanzioni per soste irregolari e soste in area pedonale in applicazione del codice della strada in particolar modo nelle zone di Trastevere, Testaccio e Campo de’ Fiori. Sono stati, inoltre, effettuati 230 controlli di polizia stradale con 29 verbali elevati. Per la repressione del commercio abusivo, sono stati eseguiti 8 sequestri amministrativi per un totale di 1110 pezzi sequestrati.
Anche l’ordinanza antialcool è stata al centro dell’azione degli uomini guidati dal comandante Stefano Napoli con 41 sanzioni.
Infine, sono 10 le multe elevate nei confronti di altrettanti parcheggiatori abusivi.

Fin qui quanto comunicatoci dall'Ufficio Stampa di Roma Capitale. Bene l'azione che Stefano Napoli sta imprimento ai suoi uomini dunque. Deve essere massima, e sempre superiore, l'attenzine sulla sosta selvaggia. Perché è da lì che prende avvio ogni violenza. Se ad un coattello viene permesso, senza alcuna sanzione, di posteggiare a Piazza Farnese, in piena isola pedonale, è ovvio che poi quello, una volta tradottosi nell'attigua Campo de' Fiori si senta un invincibile e, magari, dopo due cocktail, anche un violento. Con tutte le conseguenze del caso. Arenare la violenza e la prepotenza a monte, invece di intervenire a valle.
In questo senso occorre che il Sindaco, nel suo ruolo di Commissario al Traffico, faccia valere le sue prerogative modificando, in deroga al Codice della Strada, l'ammontare delle contravvenzioni. Non è possibile che a un selvaggio dotato di vettura da 90mila euro vengano comminate multe per 30 o 60 euro. Il divieto di sosta, in tutti i paesi europei, viene 'quotato' ben altre cifre: adeguiamoci quanto prima.

ShareThis