Visualizzazione post con etichetta trofeo vergani ballotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trofeo vergani ballotta. Mostra tutti i post

24 giugno 2016

Trofeo Vergani - Ballotta 2016, la serata



Un Mercoledì da leoni, ma leoni marini vista la pioggia torrenziale che non ha avuto un momento di tregua nella serata dedicata all’undicesima edizione del Trofeo Vergani Ballotta.

bicchiere degustazione


Altro che pioggia a catinelle, parevano secchiate a scroscio continue.
Un dispetto meteorologico senza pari, ma che non è riuscito a demoralizzare gli organizzatori e i partecipanti alla sfida.
Solo un impercettibile attimo di scoramento iniziale al levarsi di cotanta furia temporalesca, ma che si è velocemente trasformato in solerzia ancora più attiva e rocambolesca per far sì che la serata iniziasse puntuale e progredisse come da copione.
Sono stati aggiunti gazebo riparatori, e si è cercato di utilizzare ogni spazio protetto disponibile per fare in modo di accogliere gli ospiti più agiatamente possibile. 


Benvenuti nella corte dell'antica Trattoria da Ballotta di Torreglia (PD)

menu XI edizione



giuria tecnica 
la giuria tecnica al lavoro


E puntuali alle 20 si sono aperte le danze: ogni brigata delle sette province pronta coi mestoli in mano ad offrire le proprie prelibatezze, attirando golosamente chi passava davanti alle postazioni con invitanti scodellamenti e vivaci richiami a voce.

E se vale ancora il detto che Veneziani gran signori, Padovani gran dottori, Vicentini magnagatti, Veronesi tutti matti… giusto calzava a pennello quest’ultima affermazione per la brigata rappresentativa della provincia di Verona, che ha attirato le simpatie di quasi tutti gli ospiti con la loro chiassosa verve e la delicatezza del Risotto all’Amarone con gelato al Monte Veronese, tanto da aggiudicarsi il premio della giuria popolare.

E alla premiazione un boato di urrà e battimano unanimi per questi giovani esultanti.

brigata verona
la brigata veronese festeggia il premio popolare


Questi i piatti presentati dalla Trattoria L’Oasi di Limana (BL) a cui ero abbinata:


zuppa di fagioli lamon con salmerino croccante al mais sponcio e caramello balsamico al miele di tarassaco


Zuppa di fagioli di Lamon con salmerino croccante al mais sponcio
e caramello balsamico al miele di tarassaco
(in collaborazione con me)



gnocchi di polenta all'ortica su fonduta di casel bellunese

Gnocchi di polenta all’ortica su fonduta di Casel Bellunese
(partecipante al Trofeo)



Fagottino di faraona alle mele



Tre preparazioni che racchiudono figuratamente in un cerchio la provincia bellunese: prodotti del territorio più o meno noti scelti volontariamente per valorizzare ancora una volta la semplicità della cucina tradizionale, nessun effetto speciale, solo la genuinità e l’orgoglio di una buona (e antica) materia prima.
Per il piatto ideato insieme allo chef Mauro  Cavalet, ci tenevo molto ad usare i fagioli di Lamon Igp, tipici della zona e che uso spesso.
Sua l’idea di abbinarci il salmerino, reso croccante dalla panatura con mais sponcio, un’assoluta nuova varietà di polenta per me, ma di lunga tradizione nelle valli bellunesi; prendendo così due piccioni con una fava, non facendo torto agli intolleranti al glutine.
E poi gli immancabili gnocchi,  un piatto che non conoscerà mai fine, sempre in versione gluten free e stagionale, abbinato alle ortiche ed al Casel, un formaggio semigrasso di latteria, solitamente prodotto con latte di vacca di razza Bruna, che adora essere accompagnato alla polenta.
Per concludere, la regina degli anmali da cortile, la saporita faraona, abbinata alle acidule mele, retaggio gastronomico della lunga dominazione austroungarica.



con francesca barberini
photo credits Enrica Gouthier


A fare gli onori di casa la simpatica Francesca Romana Barberini, che ha saputo condurre la serata con garbo e brio, prodigandosi anche in una breve presentazione di ognuna di noi food blogger.


Il piatto vincitore che si è aggiudicato l’ambito premio ha onorato la brigata del ristorante Antica Torre di Treviso: a detta della giuria tecnica, è quello che più ha saputo cogliere il senso del riciclo e riutilizzo in cucina, tema della sfida per quest’edizione e anche tema dell'anno dell’Accademia della Cucina.


brigata vincitrice
la brigata vincitrice


Gelatina di prosciutto e le sue briciole
con cremoso di carciofo e pelle di baccalà 
vince il Trofeo Vergani - Ballotta 2016




presidente aifb
Anna Maria Pellegrino con Francesca Romana Barberini




Un grazie ad Aifb che mi ha permesso di presenziare alla serata, alla Presidente Anna Maria Pellegrino per la sua cordiale e inesauribile disponibilità, alle mie compagne di blog, cicchetti e ciacole: Enrica, Francesca, Gabriella, Marianna, Silvia, Tanya.


 
#trofeoverganiballotta #settemenupersettechef
#anticatrattoriaballotta #aifb #collieuganei 
#riciclo #tiraccontounochef

8 giugno 2016

La Trattoria L'Oasi di Limana (Bl) al Trofeo Vergani - Ballotta con Aifb


Ci siamo: fervono gli ultimi preparativi per la serata conclusiva dedicata all'undicesima edizione del Trofeo Vergani - Ballotta.
Stasera, nell'antica Trattoria da Ballotta di Torreglia (PD), si sfideranno 7 chef delle 7 provincie venete, a suon di mestoli e padelle e coadiuvati ognuno da un food blogger di Aifb, per accapparrarsi l'ambito Premio.

Nel mio post precedente, in dettaglio l'organizzazione e la dinamica della serata, attesissima dal pubblico e dagli esperti gastronomici che interverranno (nonostante le avversità meteo che remano contro, prevedendo tuoni, fulmini e saette... ma saranno tutte di bontà golose e prelibate!).

Sono stata abbinata allo chef Mauro Cavalet, della Trattoria L'Oasi di Limana, in provincia di Belluno.
Ci siamo sentiti solamente per telefono per concordare i piatti da presentare; la distanza, purtroppo, ha influito negativamente per un nostro probabile incontro precedente all'evento. Ma ho segnato l'indirizzo in agenda, e al mio prossimo giro in terra bellunese non mancherà certo una visita golosa in questa trattoria.
Persona simpatica e disponibile, abbiamo trovato facilmente e velocemente un punto d'intesa sul piatto da ideare insieme, e discusso anche delle altre due preparazioni, dove alcune mie piccole osservazioni sono state ben accette.
La nostra triade rispecchia in toto la semplicità della cucina tradizionale, ma senza essere banale; i prodotti del territorio si vestiranno a festa per il pubblico presente sotto le mani abili e sapienti dello chef e sono sicura sapranno regalare emozioni golose a chi li gusterà!



 
 immagine da paginegialle.it


Mauro Cavalet potrebbe definirsi un figlio d'arte (i genitori gestivano la medesima attività), che ha saputo, però, trovare una propria identità gastronomica che ripropone, con grande soddisfazione della clientela, nel suo locale. Qui serve una cucina tipica veneta, dando risalto alla varietà di eccellenze locali che la sua terra sa offrire, perchè, come racconta lui stesso in questa intervista, attingo a piene mani da tutto quello che può essere l’espressione del territorio.
Non a caso la sua cucina è stata parafrasata come oasi di tradizione, genuinità e qualità.
E nella raccolta dedicata alla "Genuinità e qualità tra le Prealpi Bellunesi", la pagina 63 è dedicata alla recensione di quest'Oasi di buon cibo e tradizione.

Ha un sogno nel cassetto: realizzare il nuovo ristorante, ho acquistato un “casello”, cioè una piccola latteria turnaria che è chiusa da anni ed è proprio qui vicino al ristorante, la vorrei ristrutturare mantenendo le sue caratteristiche architettoniche per avere più spazio, ora spesso mi capita di dover mandare via dei clienti.




Stasera avrò modo di domandargli se il sogno si è già avverato!


A stasera per la diretta su IG, TW e FB,
a domani per le ricette presentate.


 #trofeoverganiballotta #settemenupersettechef #anticatrattoriaballotta
#aifb #collieuganei #riciclo #tiraccontounochef
 

2 giugno 2016

Trofeo Vergani - Ballotta 2016 con AIFB


Si terrà l'8 giugno prossimo, nell'antica Trattoria da Ballotta di Torreglia (PD), il ristorante più antico dei Colli Euganei e dal 2009 facente parte della prestigiosa guida Locali Storici d'Italia, una delle giornate gastronomiche più attese del Veneto: l'undicesima edizione del Trofeo Vergani - Ballotta.



 photo credits to Antica Trattoria Ballotta


Si esibiranno 7 chef di altrettanti ristoranti scelti a rappresentare le 7 provincie venete e ciascuno di loro, quest'anno, sarà affiancato da un food blogger dell'Associazione, per raccontare in diretta ai presenti e sui social la cronaca golosa della serata.

Questo concorso vuole significare l'importanza del territorio attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti e delle sue peculiari  specialità, oltre ad essere un omaggio costante alla memoria di Orio Vergani, giornalista, amante della cultura gastronomica tradizionale e fondatore dell’Accademia della Cucina, e Toni Carta, meglio conosciuto come Ballotta, cuoco e ristoratore, grande sostenitore della cucina territoriale, che riuscì a trasformare un’antica trattoria seicentesca (qui la sua storia) in una locanda che ancora oggi rappresenta la miglior tipicità gastronomica padovana.


photo credits to Antica Trattoria Ballotta


Ogni brigata dovrà presentare 3 piatti, antipasto, primo e secondo, che contengano profumi e sapori del territorio di appartenenza, esaltati attraverso i prodotti DOP e IGP e Presidi Slow Food.
Un piatto solo andrà in concorso e dovrà prevedere il tema del riciclo e del riutilizzo in cucina, tema dell'anno dell'Accademia della Cucina.
Un piatto sarà realizzato in coppia, partendo da un'idea del food blogger per arrivare all'elaborazione cuciniera dello chef.
Il terzo sarà a tema libero.

Ci sarà una Giuria Popolare, che assaggerà e voterà tutti i 21 piatti presentati, decretando il vincitore popolare assoluto; mentre una Giuria Tecnica, composta da accademici gastronomici, giornalisti ed esperti del settore, decreterà il piatto vincitore del Premio Vergani - Ballotta 2016 tra i 7 presentati in concorso e valevoli per il Trofeo.




Questi gli chef partecipanti e gli abbinamenti coi food blogger:


Mauro Cavalet – Trattoria L’Oasi – Limana (BL) con me medesima
Cesare Tombolato – Antica Trattoria dei Paccagnella (PD) con Silvia Leoncini
Tommaso Pardo e Martino Scarpa – Antica Torre (TV) con Gabriella Pravato 
Franco Favaretto – Baccalàdivino – Mestre (VE) con Enrica Gouthier
Claudio Ballardin – Ristorante Da Beppino – Schio (VI) con Marianna Bonello
Pamela Veronese – Osteria Arcadia – Santa Giulia di Porto Tolle (RO) con Francesca Antonucci
Nicola Andreetto e Paolo Forgia – Antica Locanda El Grio – Costeggiola di Soave (VR) con Tanya Scotto D'Aniello


Nostra super coach e instancabile supporter la Presidente di Aifb, Anna Maria Pellegrino.

#trofeoverganiballotta #settemenupersettechef
#anticatrattoriaballotta #aifb #collieuganei 
#riciclo #tiraccontounochef


Template Design | Elque 2007