Visualizzazione post con etichetta Pisarei e fasò veganizzati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pisarei e fasò veganizzati. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2009

Pisarei e fasò piacentini (veganizzati)



per il contest di Fabio , in collaborazione con , sito di ecommerce eno-gastronomico

Già, Fabio ci chiede di catturare l'inverno, attraverso i suoi colori ed i suoi sapori..

Ci ho pensato parecchio, prima di scegliere..
Non sapevo proprio quale ricetta postare, anche perchè, poichè sono molto attenta alla stagionalità di frutta e verdure, sulla mia tavola è davvero difficile trovare piatti con ingredienti "fuori stagione".. al massimo, per golosità, una primizia ogni tanto.. ma è davvero raro!
Pensa che ti ripensa, m'è tornato in mente un piatto che adoro, e che mangiavo ogni qualvolta mi trovavo nel Piacentino:

pisarei e fasò.
pisarei e fasò

I pisarei altro non sono che piccoli gnocchetti, preparati con farina e pangrattato bagnato con acqua e sale.
Le dosi sono: due volumi di farina per un volume di pangrattato.

Si condiscono con un sugo squisito... quasi un ragù di fagioli.

La ricetta originale del sugo di fagioli per i pisarei prevede un trito iniziale di carota-sedano-cipolla che si fa rosolare in olio e una noce di burro, poi s' aggiunge un trito di prezzemolo-aglio-pancetta e, poi, si aggiungono i fagioli (borlotti). Si aggiunge della passata di pomodoro, dell' acqua e si cuoce per circa 2 ore.

La mia ricetta per il ragù di fagioli che condiranno i pisarei è: fagioli ( di solito, adopero i fagioli di Controne) ammollati 12 ore in acqua ed un pezzetto di alga kombu, poi scolati e messi a bollire in acqua fredda NON salata, passata di pomodoro casalinga ( nel senso di fatta in casa a fine agosto e poi conservata in bottiglie), poco olio evo, carota-sedano-cipolla-aglio-prezzemolo tritati, un po' di peperoncino piccante, una foglia di alloro.
Cuocio il ragù di fagioli per circa 3 ore, in un coccio che adopero esclusivamente per la cottura dei legumi, a fuoco bassissimo. Quasi a fine cottura, regolo di sale.

A cottura dei fasò, cuocio i pisarei ( essendo pasta fresca, bastano 5 minuti) e li verso nel coccio. Mescolo bene per amalgamare sugo e pasta, e servo.

La ricetta piacentina prevede che il piatto venga cosparso con parmigiano grattugiato, io preferisco completarlo con un filino d' olio crudo e prezzemolo fresco tagliuzzato.

NOTA: la ricetta tradizionale di "pisarei e fasò l' ho trovata su Coquinaria, sezione Ricette, sottosezione fotogrammi. La ricetta è di Barbara.

il mio sugo di fagioli in cottura
i fagioli di Controne
il sugo di fagioli ormai pronto.. visto quanto s'è ridotto il liquido?
i pisarei pronti da cuocere
i pisarei in cottura
pisarei e fasò nel coccio per amalgamare i sapori