![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhwbLfv72VqGre9Wbv9HTS90vIsf_mxKPhwTJD0zOrCW-9t3EImyOZpHOKvGH4Kk5Cy17aggreMEpAPKVGaitzW2pn-dMjCuF_dIrCv2-DDh0rMsviOjOD4bECjZ-63FK9hBWnVhcUZakbx/s400/MEMECATTURA4.jpg)
per il contest di Fabio , in collaborazione con
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi2r8Dm_bSeK7rdJOAQrE6gHDsZ6zj-UnjzYclNQ3YACDBuiDS5fJb2dg16cKmucKEVFHhRcNzeVmIrfPl6X306yCnqy6T1FAHH5M3F71kCLJYO7qoQhbn2sISeR_aoM_8Cu2FWrMsL2R1r/s400/compagniadelcavatappi.jpg)
Già, Fabio ci chiede di catturare l'inverno, attraverso i suoi colori ed i suoi sapori..
Ci ho pensato parecchio, prima di scegliere..
Non sapevo proprio quale ricetta postare, anche perchè, poichè sono molto attenta alla stagionalità di frutta e verdure, sulla mia tavola è davvero difficile trovare piatti con ingredienti "fuori stagione".. al massimo, per golosità, una primizia ogni tanto.. ma è davvero raro!
Pensa che ti ripensa, m'è tornato in mente un piatto che adoro, e che mangiavo ogni qualvolta mi trovavo nel Piacentino:
pisarei e fasò.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikZ070lsbX6zFZ1TNSbuaz04ZJhZ0fafujnF8iUVbBN6rk6TWmcg9kPpxJEo7QBI5bzd0rYNzxxLFLrbl-Amlv9ZHxs-1BeXVU0AG8BpeQxIP0UZXVzBzkDYqcKrVpRDkJbDW7cFKPuLtc/s400/26309pisareiefas=25C3=25B2piattopronto.jpg)
I pisarei altro non sono che piccoli gnocchetti, preparati con farina e pangrattato bagnato con acqua e sale.
Le dosi sono: due volumi di farina per un volume di pangrattato.
Si condiscono con un sugo squisito... quasi un ragù di fagioli.
La ricetta originale del sugo di fagioli per i pisarei prevede un trito iniziale di carota-sedano-cipolla che si fa rosolare in olio e una noce di burro, poi s' aggiunge un trito di prezzemolo-aglio-pancetta e, poi, si aggiungono i fagioli (borlotti). Si aggiunge della passata di pomodoro, dell' acqua e si cuoce per circa 2 ore.
La mia ricetta per il ragù di fagioli che condiranno i pisarei è: fagioli ( di solito, adopero i fagioli di Controne) ammollati 12 ore in acqua ed un pezzetto di alga kombu, poi scolati e messi a bollire in acqua fredda NON salata, passata di pomodoro casalinga ( nel senso di fatta in casa a fine agosto e poi conservata in bottiglie), poco olio evo, carota-sedano-cipolla-aglio-prezzemolo tritati, un po' di peperoncino piccante, una foglia di alloro.
Cuocio il ragù di fagioli per circa 3 ore, in un coccio che adopero esclusivamente per la cottura dei legumi, a fuoco bassissimo. Quasi a fine cottura, regolo di sale.
A cottura dei fasò, cuocio i pisarei ( essendo pasta fresca, bastano 5 minuti) e li verso nel coccio. Mescolo bene per amalgamare sugo e pasta, e servo.
La ricetta piacentina prevede che il piatto venga cosparso con parmigiano grattugiato, io preferisco completarlo con un filino d' olio crudo e prezzemolo fresco tagliuzzato.
NOTA: la ricetta tradizionale di "pisarei e fasò l' ho trovata su Coquinaria, sezione Ricette, sottosezione fotogrammi. La ricetta è di Barbara.
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEggfimpNSikfest01JViY56SEiv4lFeDROKWFSMCEHrp-ZsrSa7cl0xOQi_Zl-XOLHSPtO1fAXFpWqoGwCw6uJTOXRNxMQTGNZN9N1GKeufwU66l6CTrWs_VgXrJwdNrZllYC0OwiGckdXE/s400/26309sugodifagioli.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhsXip9VN9k7QRV3H86IHWhLpy2SpJ_UKpqHRbDOWLLmUck1OoVBDvakxARnjSkT8Hu3Zs48SpmhI1Xl7XhXT2vt3Z769Fv3lJOvVnlOd62Uqhb0MzsNvjJy56ZknRqOYk2ferp2XSg3hUU/s400/26309sugodifagioli2.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHBnUjgjbNgi8kR12f3IuKpMp2h1XhFY44AGWyY8T95U-s1YUzA3BGjopztjiZBRJsOz1FvvBIbcgOM14HD9fSidVb4Tm7mf8rnbLIXRMQXOKYeqZGaTEzXP9HJhQb7HN701SVmkIK-uht/s400/26309sugodifagiolipronto.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiYNkQ114gxnLlG3rCwI77lgl5yJ2BB2NXQR-BejuEgSTxkpaxXCm5cBaYb5nt8zqlNDDBLrqQWA45MRcXJWdrzUNBItsWjcGjVbSTmQVE2nZa2ECDj3UwavjtETvMZXmhKJJwaoeFs0JEZ/s400/26309pisareiprontidacuocere.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgsUql6uB_gtzRkpXFf0IYOJVAqlrFRa1G5FH_0PitHdo6RkD-O7xEXsS1E6vc35NHen0Ol2JIm0NH91K3rVsSqg0L2_wCCBwk3Bwex2hmCKRbrCuvwcuwjyofdJZAs2sxSlgJunNUGxCu6/s400/26309pisareincottiura.jpg)
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgBZDC9iSnoyURA3jzZxtw1ZWVHxGzTn__hzbVOh6btGzFFQF9BA6TD-F2bykoF-6N7WF0qww_Oth2k1JjjDMaR87aerE0J1LHJh1AmJ0XMwSlW1FNtSDwSpTpax42hAzg-T11V1pZ4sO2o/s400/26309pisareiefas=25C3=25B2nelcoccioperamalgamarsi.jpg)