Visualizzazione post con etichetta ricette vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette vegan. Mostra tutti i post

lunedì 23 marzo 2009

A tutto lenticchie!( ricette con lenticchie per Margherita)

Hamburgerini di lenticchie: ti dico la ricetta base, poi fai in base a quel che hai in casa..
La variante onnivora/ vegetariana è: lenticchie bollite nel solito modo, un po' del liquido di cottura, pane grattugiato ( ottenuto dal pane raffermo che gira in casa :-)) ), metà pecorino e metà parmigiano grattugiati, un uovo per legare ed insaporire il tutto. Si frulla tutto insieme, si lascia un po' riposare in frigo e poi puoi decidere se imapanare e friggere, o se passare solo su carta forno e infornare.
La variante vegan, invece, è: lenticchie bollite, un po' del loro liquido di cottura ( ma potrebbe servirne ancora, per legare), pane grattugiato, spezie varie- io amo usare peperoncino, semi di coriandolo passati al macinacaffè , timo, maggiorana ed un pizzico di semi di cardamomo, in questa ricetta-, un po' di formaggio vegan (ottenuto tritando gomasio e scaglie di lievito- con un po' di mandorle). Frulla tutto, fai riposare una mezz' oretta in frigo, poi forma gli hamburgerini, passali- se ti piace, a noi molto!- in semi di sesamo e metti in forno su carta forno. Bastano circa 15 minuti di cottura, ma anche meno, a 170°.
NOTA: durante l' inverno, ho fatto anche hamburgerini di fagioli e scarola, ma non ci sono piaciuti moltissimo.
Agli hamburger di lenticchie potresti, se vuoi, per variare, aggiungere anche un pugno di spinaci lessati e tagliuzzati grossolanamente.

Ricetta della zuppa di lenticchie con funghi champignon: lenticchie cotte nel tuo solito modo ( a me piace cuocerle con 1 spicchio d' aglio, qualche pomodorino, prezzemolo), a cui aggiungi, a poco meno di fine cottura, un paio di cucchiai di funghi champignon trifolati. Fai amalgamare i sapori, spegn il fuoco e servi la zuppa, disponendo nella fondina una fetta di pane casereccio abbrustolito. E' unaricetta sempolice, ma molto gustosa, specialmente se aggiungerai, quando la zuppa sarà già nei piatti, un filo d' olio crudo buono e una macinata di pepe nero di mulinello.

mercoledì 12 novembre 2008

tre ricette di Marco Bo

Involtini di insalata e tofu

Qualche foglia di canasta (o altra insalata dalle foglie grandi)
1 panetto di tofu
2 carote a rondelle
2-3 C. olio extrav. oliva
1 C. aceto di riso
1-2 C. shoyu
1 C. prezzemolo tritato o basilico
q.b. sale

In acqua bollente e salata scottare per 2-3 minuti le carote, scolarle quindi scottare il tofu per 5 minuti.
Frullare il tofu con le carote, l'olio, il prezzemolo, lo shoyu e aceto di riso; se serve aggiungere poca acqua per ammorbidire. Versare la crema dentro le foglie di insalata, arrotolarle a modi involtini, quindi servire.
Variante: al posto dell'insalata usare le foglie di cavolo cappuccio o verza scottate qualche minuto e lasciate raffreddare.

Pomodori ripieni

4 pomodori maturi e di dimensione media
100 g. di mollica di pane
1 spicchio di aglio
1-2 C. prezzemolo tritato
1-2 C basilico tritato
1 C. miso d'orzo
50 g. pinoli
2 C. olio extrav. oliva
1 C. aceto di riso
4 pz. sale.
Tagliare ai pomodori a metà, estrarre la loro polpa, salarli e capovolgerli. Passare la polpa in colino per estrarre i semi. Tritare l'aglio e metterlo in mixer con prezzemolo, basilico, miso, pane, 2C. olio, aceto e polpa dei pomodori. Frullare il tutto quindi aggiungere i pinoli. Riempire i pomodori con questo ripieno, bagnare con poco olio e lascia riposare per almeno 1 ora in frigo prima di servire.

Spumini di tofu e broccoli

500 g. di broccoli
1 confezione di tofu al naturale
q.b. noce moscata
2 C. olio extrav. oliva
1 C. crema mandorle
q.b. sale
mandorle bianche tritate o pinoli.
In acqua bollente e salata scottare velocemente i broccoli tagliati a piccoli fiori. Scolare e scottare il tofu per 5 minuti Frullare il tutto con l'aggiunta di olio, crema di mandorle, noce moscata e poca acqua di cottura per ottenere un impasto denso; aggiustare di sapore con sale . Incorporare le mandorle tritate quindi versare il tutto in pirottini di alluminio per budini, precedentemente unti.
Infornare a 180° per 30 min. ribaltare in un piatto di portata e guarnire con semi di sesamo.
Variante: si può utilizzare 1/2 confezione di tofu affumicato e 1/2 di tofu al naturale; in questo caso è meglio non usare anche la noce moscata.


Queste tre ricette partecipano alla raccolta di ricette light di cui si parla qui: http://dadomanumarcolucachiara.blogspot.com/2008/10/raccolta-ricette-light.html