![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjHz9jBjHFf-zsG_qeA-bAw3ONH7U0bwjo1wNHUytuexQYE4nxBf0dbra-5ELIaiu-XwQPN6bV6C9bu4GcKwSSkeIlhYLJtEuFadbRVgZ5VDe42fVRahluaosbf-7z-_AKBo7fxkpW3USw/s400/banner+raccolta+pane+raffermo+dolce+e+salato.jpg)
Marsettina e Lory hanno deciso di raccogliere i mille modi che ciascuno di noi ha scovato per recuperare il pane raffermo..
Di solito, evito di buttar via il pane raffermo in questo modo:
Pangrattato aromatico : trito finemente il pane raffermo, unendo aglio secco, poca cipolla secca e spezie a volontà ( di solito, metto rosmarino, timo, maggiorana, prezzemolo, basilico, mentuccia, oltre a qualche pomodorino secco ( non sott'olio). Utilizzo il pane aromatioco così ottenuto per insaporire il pesce, ma anche per utilizzarlo, al posto del parmigiano, sulla pasta.
Bucatini gratinati ( di Ida Mastrovita)
Pasta aglio, olio e peperoncino con la mollica : si tratta di una semplicissima pasta aglio- olio- peperoncino, a cui aggiungo del pangrattato tostato come se fosse parmigiano.
Spaghetti seppie, olive nere, pane e pinoli
Pisarei e fasò ( di Barbara, Coquinaria)