Visualizzazione post con etichetta fotografie varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografie varie. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2009

il pranzo di Natale..

.. premessa: ci siamo seduti a tavola alle 15,00 perchè, incautamente, avevo dato come orario di riferimento le 14..
oltre agli antipasti ( pizzettine, rustici con scarola, mozzarella, prosciutto crudo, lonzino, coppa, pizza rustica con prosciutto e formaggio), c'erano: cannelloni ripieni di carne, medaglioni ricotta e spinaci, tagliatelle ai funghi porcini ( questi tre primi li ha fatti tania); io ho preparato le pappardelle con ragù alla bolognese ( una delle zie di Vito non mangia volentieri formaggi fusi o ricotta nei primi piatti, quindi questo primo è stato preparato quasi esclusivament eper lei, anche se poi l'hanno assaggiato tutti) ed una teglia di lasagne al ragù bolognese e besciamella.
Per secondo, Tania ha portato l'arista all'arancia, degli involtini, rotolini di melanzane e mozzarella, rotolini di peperoni farciti e gratinati. La mamma di Vito ha preparato agnello con piselli, ma nessuno ne ha voluto, anche perchè io avevo preparato il prosciuttino delle feste triestino in crosta ( l'ho acquistato da Graziana alla Cena della stelle di Coquinaria)..
Insomma, un mega pranzo.. vi mostro qualche foto :) .. però non vio dico a che ora ci siamo alzati da tavola..
PS: che vi ha portato Babbo Natale?
A me, il Babbo Natale familiare ha portato dei soldi, un paio di pantofole, due pigiami, una candela dorata, una candela ghiaccio, il set completo di grattugie Microplane ( regalo di Vito), la Wii (regalo di mio fratello e Tania per me e Vito), una bella tovaglia, una teiera in vetro (sempre da Vito) con un tè compresso che, una volta immerso nell'acqua bollente, si apre a fiore.
Per il momento, non abbiamo regalato nulla: quest'anno i regali per i nostri familiari li porterà la befana, perchè non sto bene e non sono uscita..














domenica 22 novembre 2009

Ricciarelli di Elena e Lemon meltaways di Pinella

Stamattina ho preparato i due tipi di biscotti il cui impasto necessitava un riposo notturno in frigo.. ecco le foto.



Noi abbiamo condiviso, per assaggiarlo, un lemon meltaways, e c'è piaciuto moltissimo il profumo di limone, ed il sapore.
I ricciarelli non li abbiamo assaggiati, ma hanno un gran bell'aspetto.. Forse, però, li ho fatti troppo cicciotti.
Vi mostro anche i lemon meltaways in cottura ed i ricciarelli crudi, con accanto la ciotola dell'impasto.

sabato 21 novembre 2009

Un produttivo sabato pomeriggio..



... oggi Vito ed io abbiamo biscottato con le ricette prese nel blog di Pinella, e.. meringato, con la mitica ricetta del grande ( ed è dir poco..) Maurizio Santin

qui la ricetta che ho seguito per le meringhette.. in particolare, ho seguito la ricetta per la meringa francese.


Invece, qui trovate la ricetta per gli "occhi di bue".. deliziosi!
Li ho fotografati nella scatola di latta in cui li ho messi "a frollare", ma più sotto in questo post troverete anche il trucchetto che ho utilizzato per cospargere questi dolcetti con lo zucchero a velo DOPO averli farciti con la marmellata d'albicocche.. mi ero dimenticata!!!!! Lo zio Alzy incalza sempre più! :S



Per la verità, ho anche impastato e preparato i salsicciotti per questi biscotti qui, i lemon meltaways, che promettono benissimo.. domani li fotograferò.. devono stare in frigo tutta la notte, quindi domani li taglierò e cuocerò.

Ed ho anche preparato l'impasto per i ricciarelli, ricetta di una signora livornese, Elena, che scrive su Coquinaria.
Copio fedelmente la ricetta di Elena, ma vi dico subito che ho fatto metà dose, perchè ho 25 ostie senza glutine.. eh, sì, perchè questi dolcetti deliziosi sono perfetti per i celiaci!

1kg mandorle spellate
8hg zucchero semolato
6 albumi
50gr mandorle amare (facoltative)

tritare le mandorle finemente ma non a farina e impastare con lo zucchero e gli albumi, se mettete anche quelle amare prima le dovete spellare gettandole nell'acqua a bollore e farle asciugare per bene, volendo le potete tostare, si lascia riposare l'impasto per 6-8 ore, operazione fondamentale, io le lascio una intera nottata in una terrina coperte con la pellicola, poi si prendono dei piccoli pezzi di pasta e gli si da la forma dei ricciarelli, si adagiano su dei fogli di ostia nella leccarda, si spolverizzano di zucchero a velo e si infornano per 15 minuti a 150 gradi oppure per 30 minuti a 100 gradi, sono comunque pronti quando fanno delle crepe in superficie. Non staccarli subito ma aspettare che si raffreddino e conservarli in scatole di latta.
Vi mostro la foto dell'impasto compattato prima di essere messo in frigorifero:

martedì 17 novembre 2009

Tre nuovi libri.. :)

Ieri mi sono stati consegnati, in tempi e modi diversi, tre nuovi libri:




Quello preso da Magnolia bakery, me l'hanno portato Goffry e Tania da New York, insieme ad una bellissima collana presa da Macy's; quello di Sigrid m'è arrivato per posta; quello di Sepulveda me l'ha comprato Vito :)
Se vi interessasse, pubblicherò qualche ricetta presa dal libro di Magnolia bakery :)
Intanto, vi offro un tè verde con una ciambellina al vino e.. la mia confettura di prugne, che mi ostino a chiamare marmellata.
Con questa confettura, biologica perchè realizzata con le prugne in eccedenza del prugno dei miei suoceri. partecipo all'iniziativa di Martina, in collaborazione con GZ

lunedì 16 novembre 2009

foto sparse del week end ad Assisi :)

Come avevo preannunciato, sabato 14 novembre Vito ed io, con la numerosa famiglia allargata di cui facciamo parte, siamo partiti alla volta di Assisi.
Ho deciso di non scrivere, per questa volta, un vero e proprio post, ma di raccontarvi per immagini e ( poche , almeno così è nella mia volontà fare) didascalie.
Incominciamo :)
sulla strada del ritorno, uno splendido tramonto
il mio maritino
Todi
Todi
Todi
Todi
santa Maria degli Angeli (Assisi): processione di familiari. Tania, con in mano due pacchettini per me; dietro, mio fratello con Salvatore e, dietro di loro, Adele; in fondo, Giusy ( mamma dei 2 bimbi) e Luisa, suocera di mio fratello.
credo sia il retro di Santa Maria degli Angeli, chiesa che contiene, al centro, la Porziuncola. Qui si ha il c.d. "perdono di Assisi", il 2 ottobre, se non erro. Mi spiace, ma non sono molto ferrata in materia...
mio fratello che fa il matto e, di spalle, Tania
dall'auto, da sdraiata, la basilica di S.Maria degli Angeli.
... ecco come viaggiamo Nocciola ed io...
mamma, Tania e Goffry
zia Nunzia, zia Anna( le zie di Vito) che è distratta da Nocciola, di cui si vede un pezzetto di testa, mamma e mia suocera :-)
mamma con in mano la bustina con un angioletto che ci ha regalato :)
mio suocero che, giocando, mi imita.. io zoppico, lui saltella su un piede solo :D.. che dolce è.. mi ha detto: "ma guarda che io non ti prendo in giro, è per scherzarci sopra.." :D Alle sue spalle, mamma e "mamma" Rosa ( mia suocera)
che bello, il colore delle foglie, in autunno..
santa Maria degli Angeli
sul marciapiedi di santa Maria degli Angeli.. notare i mattoncini con i nomi dei benefattori incisi.
maritozzo e nocciola :)
Chiesa di san Francesco.. dalla finestra della nostra camera!
Adele e Salvatore che "torturano" Nocciola col loro affetto :D
patate al forno.. non mi son piaciute :S
provola con tartufo.. buona buona buona :D
la mia ( inteso come "quella che ho ordinato" buonerrima zuppa di farro e tanti legumi, con crostini, un giro d'olio e del pepe nero tritato al momento
gnocchetti con tartufo e gorgonzola.. piatto al centro, giusto un assaggino ciascuno.
salsiccia per Vito e gli altri.. ne ho assaggiato un pezzetto, ma preferisco quella campana, o, per meglio dire, quella che compriamo in Cilento, e quella che fa mia suocera in casa, dal maiale che un contadino di sua conoscenza le vende da piccino.
Nocciola che, povera piccina, questua un po' di pappa.. Le abbiamo dato solo un pezzetto di crosta di pane, ma, appena siamo arrivati in albergo, ha mangiato le sue crocchette :)
Tavolo per i "grandi"
penne alla norcina di Vito ( con salsiccia e tartufo)
i colori dell'autunno in una siepe
Nocciola in auto :)
noi tre in hotel
Vito e Nocciola
io e Nocciola
le tre mamme: Rosa( mamma di Vito), Maria ( la mammotta mia e di Goffry), Luisa( mamma di Tania e Tullio)
mio suocero, Alfonso, con zia Nunzia
Tullio e Giusy
Goffredo e Tullio.. di spalle, Tania