Visualizzazione post con etichetta primo piatto vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo piatto vegan. Mostra tutti i post

venerdì 20 marzo 2009

Oggi, per pranzo,

pasta e cavolfiori al forno


partendo dalla ricetta di Annamaria- Unika del blog www.ipiaceridellavita2.blogspot.com, preparerò la pasta e cavolfiore al forno.

La ricetta di base per il cavolfiore sarà quella della mia pasta e cavolfiore snaturalizzata, altrimenti Vito non lo mangerebbe, però aggiungerò della besciamella e dell' affettato vegetale che cerca disperatamente di avere " vita" fuori dal frigo :-))
Vi farò sapere! :-)

Aggiornamento delle ore 12,25: come sempre mi capita, parto con un' idea e poi modifico in corsa... ho pensato che l' affettato vegetale potrei usarlo per dare un ulteriore sprint agli hamburgerini di lenticchie che preparerò per stasera... quindi, ho fatto, sì, la apsta e cavolfiore al forno, ma semplicemente infornando, dopo aver aggiunto del pecorino grattugiato, la pasta al forno snaturalizzata ( od eretica :D).
Tra un po' torna il sant' uomo e mangiamo.. non vedo l' ora di assaggiarla :-))
Prima, però, lo prometto, gli farò scattare una foto! :D:D:D

Come promesso, eccola qui:
pasta e cavolfiori impiattata

lunedì 5 gennaio 2009

Bucatini gratinati



Questa pasta, a mio avviso buonissima, ha costituito il nostro pasto di oggi.. la ricetta è di una ragazza conosciuta tempo fa in cucinait, Ida Mastrovita, che la portò al raduno di Capri del 2004.
E' un modo per dimostrare quanto possa essere gustoso mangiare vegan :-)

Tritare grossolanamente del pane casereccio e tenerne 5 belle manciate, aggiungervi un po' di sale ( io ne uso un pizzico), aglio a pezzettini, prezzemolo tritato abbondante, 2 manciate di formaggio vegan ( ottenuto tritando lievito alimentare in scaglie, germe di grano e mandorle in uguali proporzioni), olive verdi all' acqua (non in salamoia), capperi sotto sale tenuti a bagno per un' ora, olio evo. Mischiare bene il tutto, ed intanto portare a cottura molto al dente 1 kg bucatini. Condire la pasta con metà dell' intruglio di pane e un po' di pelati rotti a mano. Poi preparare la teglia: sul fondo, mettere un po' d' olio e un po' di pelati rotti a mano, la pasta e, sulla pasta, l' altro pangrattato condito. Unire ancora qualche pezzo di pelato qui e là ed irrorare con olio abbondante. Cuocere in forno a 220° finchè la pasta sarà dorata.

NOTA: Ida, essendo onnivora, ha adoperato 2 belle manciate di Parmigiano grattugiato, io ho modificato la ricetta.