Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

venerdì 25 settembre 2009

Zuppa di patate e zucca light


il mio piatto
Già tanto tempo fa postai la zuppa di zucca e patate di Annalisa, però ieri sera l'ho fatta in versione light, ovvero, invece che così:
Patate lessate con la buccia e tagliate a tocchetti, dopo averle pelate; dadotti di zucca scottati in poca acqua; si uniscono patate e zucca, mentre a parte si cuoce del brodo con una foglia di alloro e, in un altro tegame, si fa andare dell' olio, 3 pomodori a filetti, sale ed una foglia di alloro. Si versa in un padellino del burro, vi si stempera un po' di farina e si aggiunge il brodo, dopodichè si versa il tutto nella pentola con zucca e patate. Si cuoce per 20 minuti, poi si aggiunge il pomodoro, sale, pepe, noce moscata ed un po' di latte. Si mescola bene e si serve.
l'ho preparata così: ho tagliato a cubettini le patate e la zucca e, con un po' d'acqua fredda ( ma poca poca), le ho tenute in una padellona antiaderente per qualche minuto, poi ho aggiunto un cucchiaino di maizena, ho stemperato con del brodo ( preparato come nella ricetta originale), poi ho aggiunto dei pomodorini a metà ed ho fatto cuocere tutto insieme, senza aggiungere burro nè olio. A fine cottura ho salato, unito pepe e noce moscata, e poi mezzo bicchiere di latte freddo. Ho portato a bollore di nuovo e.. ce la siamo pappata.
Buonissima!

lunedì 24 novembre 2008

Buon lunedì!

Ecco i miei stampini per biscotti nuovi :-)










Ecco le foto della pizza rustica con scarola, olive, capperi e pinoli di questa sera.. anche se ci siamo ricordati di fotografarla quasi a fine cena :D
La ricetta è semplicissima: scarola lavata e saltata in poco olio, aglio, peperoncino con l' aggiunta di pinoli ( veramente ci andrebbe l' uvetta, ma il sant' uomo non la gradisce particolarmente, quindi la evito..), olive nere di Gaeta, capperini di Pantelleria. Quando la scarola è bene appassita, si cuoce ancora pochissimo e poi si lascia raffreddare, dopodichè con essa si farcisce della pasta da pane.. per sincerità, stasera ho usato due rotoli di focaccia del super perchè era in scadenza.. ma di solito si fa con la pasta da pizza. Si unge un po' la superficie con olio evo e sale e si mette in forno a 220° per una ventina di minuti.. ma dipende dal forno.
A noi è piaciuta :-)




Oggi mi sono svegliata proprio bene, vuoi perchè mi sento discretamente, vuoi perchè sono ancora contenta per la serata di sabato, vuoi perchè ieri siamo stati a pranzo dai miei suoceri e poi siamo andati tutti insieme in un bellissimo centro commerciale che si trova dalle mie parti , " il vulcano buono" ( www.vulcanobuono.it ), e il sant' uomo mi ha comprato dei nuovi tagliabiscotti ( a stasera per le foto ;-) ), due libri, una tisana, una paletta antiaderente.. Vuoi, soprattutto, perchè.. ho trovato il modo di tingere i capelli nonostante le cure! :-D
Ho comprato l' hennè castano.. e domani vado dal parrucchiere.. sono contentissima! :-D

Oggi pranzeremo con una calda zuppa di lenticchie, mentre stasera.. avanzi ( ehm.. al solito, sabato c' era cibo per un reggimento).. però penso di utilizzare la scarola saltata con olive e capperi per fare una pizza rustica.. quindi, se la facessi, pubblicherò le foto :-)

Ricettina del lunedì ( tratta dal libro di Jeanne Carola Francesconi " la cucina napoletana")
CARCIOFI E PATATE SOFFRITTI per 6 persone

Mondare in 8 spicchi 8 carciofi, tenerli un po' in acqua e limone, sgocciolarli ed asciugarli. Cuocerli in padella con olio, aglio, un po' di sale e un po' di prezzemolo tritato, facendoli andare prima coperti ed a fuoco basso, poi scoprirli e mescolare, facendo cuocere fino quasi a disfarli. Sgocciolare l' olio di cottura dalla padella. A parte, scaldare moderatamente 5 dl ( mezzo litro!) d' olio d' oliva, versarvi 1 kg e mezzo di patatine novelle ( ma vanno bene anche quelle normali, a pezzetti - nota mia- ) ed unire mezzo bicchiere d' acqua. Far cuocere prima dolcemente, a tegame coperto, epr farle ammorbidire, poi alzare il fuoco e togliere il coperchio, per farle colorire.
Quando le patate saranno dorate, sgocciolarle, aggiungerle ai carciofi con prezzemolo, sale e pepe e, mescolando spesso, far insaporire 10 minuti a fuoco bassissimo.

mercoledì 12 novembre 2008

Le "mie" patate arreganate

Dose per due persone a dieta :D
Prendo 2 belle patate sbucciate e fatte a fette non troppo grosse, le metto nell' acqua a perdere un po' di amido e poi le asciugo.
Verso dell' olio ( 1 cucchiaio) in una padella a bordi alti ed antiaderente, vi verso una cipollina e la lascio leggermente soffriggere, a fuoco molto basso.
Aggiungo le patate, le lascio rosolare e poi verso un po' di passata di pomodoro ( circa 300 g), sale, peperoncino, un pezzettino d' aglio secco e tanto origano. Verso un bicchiere d' acqua e cuocio a fuoco medio, coprendo la padella.
Via via che l' acqua si consumerà, ne aggiungo dell' altra ( per un totale di 2 bicchieri circa).
Servo caldo o tiepido.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta ricette light

lunedì 10 novembre 2008

zuppa di patate e zucca di blucats

Questa ricetta è di una deliziosa amica, su mia richiesta, poichè in settembre dello scorso anno l' ho gustata a casa del suo compagno, e per me avrà sempre il sapore di quella splendida serata, ove abbiamo tirato le 6 del mattino senza che ce ne accorgessimo, a chiacchierare attorno al tavolo da pranzo.. Dosi come al solito inesistenti.. cuciniamo ad occhio.. tutte, più o meno :-))

Patate lessate con la buccia e tagliate a tocchetti, dopo averle pelate; dadotti di zucca scottati in poca acqua; si uniscono patate e zucca, mentre a parte si cuoce del brodo con una foglia di alloro e, in un altro tegame, si fa andare dell' olio, 3 pomodori a filetti, sale ed una foglia di alloro. Si versa in un padellino del burro, vi si stempera un po' di farina e si aggiunge il brodo, dopodichè si versa il tutto nella pentola con zucca e patate. Si cuoce per 20 minuti, poi si aggiunge il pomodoro, sale, pepe, noce moscata ed un po' di latte. Si mescola bene e si serve.
NOTA: la base della vellutata l' ho fatta con l' olio invece che col burro, ed in totale ho usato 1 cucchiaio e mezzo d' olio per 2 persone.. ho usato anche il latte di soia non aromatizzato, ma.. è venuta squisita lo stesso! :-))))